Per recuperare la tanta frutta proveniente dai frutteti domestici ed evitare che la frutta andasse a male, all’Elba come in molte altre zone, era tradizione preparare conserve di frutta, marmellate e confetture da mangiare durante l’inverno.
Negli ultimi anni, la riscoperta dei prodotti del sottobosco e dei frutteti ha portato alcune aziende agricole a riprendere le ricette lasciate nei canterali (cassettone da camera) dalle nonne, per produrre una vastissima varietà di marmellate e confetture artigianali.
Così oggi è possibile acquistare marmellate dell’Isola d’Elba e confetture preparate da ricette originali.
La raccolta dei frutti avviene manualmente, così come la loro trasformazione. Questo lento procedimento restituisce la massima genuinità e mantiene il gusto della frutta originaria.
Si va dalle confetture più tradizionali come albicocca, pesca, arancia e fragola a quelle più ricercate come cachi e rum, mela e mirto, corbezzolo, cotogne e elba rosso, sambuco, marroni e crema di castagne e ad altre confetture e marmellate in abbinamento con le spezie o aromatizzate con erbe selvatiche come la cedrina, il rosmarino e la lavanda.
È tradizione popolare elbana preparare anche mostarde e gelatine sempre con la polpa dei frutti, ma anche delle verdure dell’orto, abbinamento ideale per formaggi come ricotta, pecorino e formaggi freschi.
Tutte queste bontà le potete trovare nei migliori negozi dell’Isola d’Elba.
Condividi