• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Il miele dell’Isola d’Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Erbe e prodotti tipici
  4. Miele

Uno dei più ricchi e buoni della Toscana

Miele Azienda BalliniData la grandissima biodiversità presente all'Isola d'Elba, e quindi di varietà vegetali da cui le api possono raccogliere il nettare, e grazie all’attenzione degli apicoltori elbani, il miele elbano può essere considerato uno dei più ricchi e buoni del territorio toscano. 

Si va dal dolce e cristallino Millefiori di macchia mediterranea al miele di Castagno, più amaro e liquido e a quelli più ricercati e rari come il Miele di Eucalipto, di Rosmarino, di Cardo, di Erica, di Corbezzolo e ancor più di Lavanda ed Elicriso.

Il tipico miele elbano è un prodotto nutritivo ricco ed importante, particolarmente indicato per essere abbinato con i formaggi a pasta morbida.

Curiosità: la bandiera dell'Elba è bianca, divisa diagonalmente da una banda rossa sulla quale vi sono tre api d'oro. La bandiera venne donata da Napoleone al suo arrivo sull'isola ed è stata utilizzata durante il periodo di permanenza all'Elba come sovrano dell'isola, dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815. Il significato del drappo scelto dall'Imperatore sembra associato allo spirito semplice e genuino della gente Elbana, sempre pronta a raccogliere i frutti di questa terra con estrema laboriosità. Gli Elbani operosi come le api, dolci come il miele forti come la roccia di questo scoglio.

Miele di castagno

A partire dal nettare dei fiori della pianta del castagno, presente principalmente nella zona dell’Elba occidentale, le api ricavano un miele molto particolare. Il miele di castagno è infatti una delle specialità dell’Elba, prodotto sopratutto dagli alveari del territorio di Marciana.

Il miele di castagno è uno dei mieli più scuri, il cui colore è un marrone molto intenso, che a volte risulta tendente al nero. Ha un profumo molto forte e penetrante e un sapore molto particolare, leggermente amaro e incisivo.

È un miele molto amato dagli estimatori che si accompagna bene ai sapori forti. È ideale con le carni, la selvaggina e i formaggi stagionati, i piatti dal sapore leggermente affumicato.

È naturalmente un miele piuttosto liquido, che difficilmente cristallizza. Questo è dovuto alla maggior presenza di fruttosio rispetto al glucosio. In caso di cristallizzazione, questa si verifica lentamente e in maniera non sempre omogenea.

Il miele di castagno è ricco di proprietà benefiche che lo rendono un vero e proprio toccasana per la salute.

Miele di corbezzolo

Il miele di corbezzolo è forse il più famoso tra i mieli elbani, già dai tempi di Cicerone e di Virgilio si trovano citazioni di questo miele dal gusto amaro che sorprendeva i palati di chi lo consumava.

Il miele di Corbezzolo si presenta con un colore ambra molto intenso, mentre muta in nocciola più o meno chiaro quando cristallizza, il che avviene abbastanza velocemente trasformandosi in una pasta molto fine e morbida.

L’aroma del miele di corbezzolo è veramente particolare e difficile da descrivere, veramente qualcosa di unico, quando lo si sente la prima volta si può avere l’ impressione di odorare del caffè macinato, oppure delle foglie di edera vagamente pungenti, quando lo si assaggia si rimane estremamente colpiti dall’intensità del gusto e dell’aroma amaro, gli zuccheri che ovviamente anche questo miele contiene sono completamente coperti da un gusto unico.

Il corbezzolo è un miele la cui composizione olfattiva gustativa è unica e non paragonabile a nessun altro tipo di miele. 

In cucina può essere utilizzato in moltissime maniere, come accompagnatore di formaggi piccati e pecorini di fossa, nel lardo stagionato, nei gelati oppure con una mousse di cioccolato bianco per sorprendere i propri ospiti con un contrasto di gusti molto intrigante.

Infoelba consiglia: tra le aziende che producono miele vi consigliamo l'Azienda agricola Ballini il cui miele di Rosmarino è stato giudicato al prestigioso concorso nazionale di Montalcino, il miele più buono d'Italia. Le loro famiglie di api sono dislocate in più di venti località elbane, e le api regine vengono commercializzate in tutta Europa e in alcuni paesi extraeuropei.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Curiosità

La bandiera dell'Elba

Ulteriori approfondimenti

La pianta di Corbezzolo

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 204 Villette e case indipendenti 14 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 77 Ville 5 Residence 44 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy