La produzione dell’olio extravergine di oliva all’Isola d’Elba, nonostante alcune sfide, continua a mantenere la sua tradizione e qualità.
Numerosi uliveti sono sparsi su tutto il territorio elbano, e molti agriturismi e poderi coltivano olivi per produrre olio extravergine di oliva di eccellenza, utilizzando varietà di olive tipiche toscane come Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino.
Tra gli agriturismi che producono e vendono il loro olio troviamo Agriturismo Casa Marisa, Agriturismo Sapereta, Azienda Agricola La Sabatinaccia e Hotel La Feluca, i quali offrono ai visitatori l’opportunità di acquistare direttamente l’olio di loro produzione.
Per la frangitura, attualmente sull’isola sono attivi due frantoi privati: Podere Arduini situato a Mola e Costagli (Hotel La Feluca), situato a Bagnaia.
È possibile acquistare oli prodotti all’Isola d’Elba rivolgendosi direttamente agli agriturismi, ai frantoi o cercando nei negozi locali specializzati in prodotti tipici e nelle bottiglierie.
Infoelba consiglia: L'olio dell’isola d’Elba può essere acquistato anche presso il Mercato agroalimentare nel parco attrezzato di Procchio.
L’olio extravergine di oliva prodotto all’Isola d’Elba è rinomato per il colore dorato e il ricco bouquet di profumi, che si sposano perfettamente con piatti di carne, pesce e altre specialità gastronomiche.
Condividi