• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Storia e origini delle pietanze elbane

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Piatti tipici e loro origini

Storia e origini delle pietanze elbane

Assaporare un piatto tipico significa fare un viaggio nella cultura, nella storia, negli usi e nei costumi di un popolo. I sapori della cucina elbana raccontano storie di minatori, contadini, marinai e innamorati, ma anche di etruschi, romani, spagnoli, saraceni, soldati e imperatori.

Le pietanze elbane si basano tutte su ingredienti poveri e semplici che la fantasia e la sapienza dei vecchi, trasformano ogni giorno in vere e proprie prelibatezze.

Versante orientale

GurguglioneParticolarmente ricercate sono quelle portate che richiedono una lunga e complessa preparazione: fra queste primeggia lo ​stoccafisso alla riese, un piatto sublime di stoccafisso di origine ibero-moresca accompagnato da acciughe sotto sale, cipolla, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni verdi, olive nere, pinoli, capperi e, ovviamente, olio, peperoncino e sale. Questa pietanza, insieme alla ​​sburrita di baccalà e al gurguglione - stufato di verdure, peperoni e melanzane che a Porto Azzurro, per influenza del dominio spagnolo, è chiamato anche gaspaccio - è stato per secoli il convio di minatori e contadini che si recavano al lavoro.

Schiaccia briaca dell'ElbaSempre di origine orientale è la schiaccia briaca, il dolce tipico elbano per eccellenza che nell'agosto del 2010 ha vinto il primo premio alle Olimpiadi dei sapori . Composto da uvetta, pinoli, noci, mandorle, nocciole, olio, vino (aleatico) e alchermes, senza lievito né uova veniva donato ai marinai riesi come genere di conforto sostanzioso e durevole. Lo stesso valeva per il pane del marinaio o pan ficato, un pane a base di fichi grasselli, tradizionalmente fatti appassire insieme a uva, pomodori, mandorle e noci, sui muri (murelle) che delimitavano le strade del paese.

Altri dolci della tradizione riese sono la sportella e il ceremito, pani agli anici oggetto di scambio fra fidanzati nel periodo pasquale: la Domenica delle Palme lo spasimante faceva portare alla ragazza un cesto di fiori con il ceremito (o cerimito); se la ragazza accettava il dono e quindi la proposta d'amore, il giorno di Pasqua contraccambiava facendogli recapitare una sportella benedetta. Il giorno dopo, durante la tradizionale scampagnata all'Eremo di Santa Caterina, i due innamorati si incontravano per consumare il loro pegno d'amore. Tutt'oggi ogni Lunedì Santo viene celebrata la festa della sportella all'Eremo Santa Caterina, luogo di sguardi e amori.

Versante occidentale

La stessa carica simbolica della sportella riese ha il corollo, un ciambellone lievitato e cotto nei forni dopo il pane. La tipica forma “con il buco” sembra risalire alla tradizione del Maggio campese in cui ragazzi “da fidanzare” andavano a cantare una serenata amorosa sotto le finestre delle fanciulle del paese. Le ragazze, la mattina seguente, facevano dono ai giovani cantori del tipico dolce con il buco che infilavano uno dopo l'altro nei bastoni infiocchettati piantati su appositi carretti.

Tipici della zona occidentale sono anche la schiacciunta, una pasta frolla decorata con cerchietti impressi con il ditale o con la fede nuziale, le frangette, dolce di carnevale fatto con una sottile sfoglia di pasta dolce a forma di nodo fritta e zuccherata, il pane di patate, il pane ferettato di San Piero, un pane pasquale modellato da abili mani a forma di piccoli uccelli e la schiaccia di Pasqua, un dolce lievitato 100 ore e aromatizzato con semi di anici, vin santo e acqua di fiori d'arancio.

Del versante montuoso marcianese, ricoperto di castagneti, sono tipici tutti quei piatti a base di castagne come il castagnaccio, le frittelle di castagne, e le castagne lesse con semi di finocchio selvatico.

Fino all'avvento del turismo, in questa zona era molto sviluppata anche la pastorizia (testimoniata dall'elevato numero di caprili che si trovano sulle alture) e con essa la produzione di formaggi e ricotte - principalmente destinati al fabbisogno familiare e al baratto - e il consumo della carne di capra. Un piatto tipico era il ventrazzino, trippa di capra ripiena preparata usualmente dagli uomini che ne facevano la loro merenda abbondantemente innaffiato da vino nero.

Paesi costieri

Spaghetti al sugo di MargheritaI piatti a base di pesce sono invece peculiari dei paesi costieri come Marciana Marina e Portoferraio, dove abbondano ricette in cui i pesci più poveri o gli scarti del pescato vengono arricchiti on i prodotti della terra e quelli della terra insaporiti con i profumi del mare. Ha origine così il totano con le bietole, il totano ripieno o semplicemente alla diavola (cotto in padella con aglio, olio, rosmarino, vino bianco e abbondante peperoncino), il baccalà con i ceci e lo stoccafisso con le patate (tipici piatti di vigilia), il polpo con le patate o semplicemente lesso che a Portoferraio si usa mangiare alla forchetta, detto polpo all'elbana (chi ha più di venti anni si ricorda il polpaio di Portoferraio che, armato di pentolone e forchette, vendeva il polpo a granfie all'angolo di Via del Mercato Vecchio accompagnato dal topino di vino del Castagnacciaio), i più raffinati spaghetti alla margherita (nome locale per indicare la granseola), le sardine ripiene e il cavolo nero con l'acciugata.

Con gli scarti della vendita del pescato veniva cucinato il cacciucco, zuppa di mare composta dai pesci di poco pregio che rimanevano nella cesta del pescatore (di cui si dice Napoleone ne andasse particolarmente ghiotto), il riso al nero di seppia, e la panzanella, pane secco o biscottato (originariamente proveniente da Portoferraio dove c'era l'unica biscotteria dell'Isola, oggi sede del palazzo comunale), bagnato nell'acqua e arricchito con cipolla, peperoni verdi, pomodori, tonnina (scarti della lavorazione del tonno) e acciughe.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Ti potrebbe interessare anche...

Erbe e prodotti tipici

Ulteriori approfondimenti

Ricette locali

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 204 Villette e case indipendenti 14 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 77 Ville 5 Residence 44 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy