• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Ricette locali dell'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Ricette locali
    • Palamita sott'olio
    • Muscoli ripieni
    • Risotto al nero di seppia
    • Penne in barca alla Benassi
    • Spaghetti alla Margherita
    • Pappardelle ai funghi
    • Spaghetti al sugo di totani
    • Sburrita di baccalà
    • Bordatino
    • Gurguglione
    • Cinghiale alla bracconiera
    • Cacciucco all'elbana
    • Baccalà fritto
    • Stoccafisso alla riese
    • Acciughe fritte
    • Acciughe ripiene
    • Polpo all'elbana
    • Panzanella all’elbana
    • Baccalà con i ceci
    • Frittelle di bianchetti
    • Totani ripieni
    • Cavolfiore con acciugata
    • Castagnaccio e frittelle
    • Schiaccia Briaca
    • Confettura di fichi
    • Resiné
    • Schiaccia di Pasqua
    • Budino di castagne
    • Pane del Marinaio
    • Schiacciunta
    • Imbollita di fichi
    • Corollo
    • Frangette
    • Frittelle di San Giuseppe
    • Ceremito e sportella

I piatti della tradizione elbana

A differenza di ciò che si può pensare la cucina elbana ha origine dalla tradizione contadina e agricola più che da quella del mare, testimoniata dagli antichi terrazzamenti presenti su tutta l'isola.

All'Isola dell'Elba infatti era molto attiva la viticoltura ma si producevano anche cipolle, zucche e alberi da frutto, grano o farro e le fave, di cui i “baccelli” sono ancora oggi coltivati a inizio primavera per essere consumati con formaggio (solitamente il Baccellone), pane e un buon vino.

La parte occidentale dell'Elba (in particolare a Poggio e Marciana) era ed è tutt'ora legata al castagno, tanto da sviluppare una cultura con i propri usi, costumi e ricette tradizionali.

Ovviamente anche la pesca ha avuto la sua importanza: alla fine dell'Ottocento infatti la costa settentrionale dell'Elba era caratterizzata dalla presenza di numerose tonnare visibili all'Enfola e al Bagno e ancora oggi gli abitanti dell'Elba amano praticare la pesca.

In seguito anche se il turismo ha influenzato molto le esigenze degli elbani, alcune abitudini e tradizioni hanno continuato ad essere tramandate e mantenute, influenzando anche la cultura gastronomica elbana che è sempre rimasta legata a una cucina semplice e che fa parte della memoria storica degli elbani.

Il vino, i prodotti della terra e del mare come il pesce fresco locale, le castagne, i legumi, la cacciagione e le erbe profumate della macchia mediterranea rimangono quindi gli ingredienti principali per ricette di mare e terra gustose e saporite.

Dalla più grande isola dell'Arcipelago Toscano, un ricettario pieno di squisitezze locali di un territorio ricco di esperienza e cultura gastronomica.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

Palamita sott'olio

La palamita sott'olio è fantastica servita con fagioli cannellini bolliti, spicchi di pomodori maturi, cipollina fresca e basilico.

Muscoli ripieni

Un piatto della cucina povera che ben si presta ad essere gustato come un appetitoso antipasto o un delizioso secondo.

Risotto al nero di seppia

Preparazione elbana del risotto al nero di seppia.

Penne in barca alla Benassi

La ricetta delle penne in barca, ora famosa nel mondo, inventata dal cuoco portoferraiese Elbano Benassi.

Spaghetti alla Margherita

La ricetta elbana degli spaghetti al sugo di Margherita (Granseola).

Pappardelle ai funghi

La ricetta per la preparazione delle pappardelle fatte in casa con funghi freschi.

Spaghetti al sugo di totani

Il sugo di totani è una ricetta gustosa e adatta ad ogni occasione, da preparare utilizzando ingredienti pregiati e freschi.

Sburrita di baccalà

La versione riese della sburrita di baccalà, quella più conosciuta e gustosa dell'Isola d'elba.

Bordatino

Un piatto poverissimo che ha le sue varianti in diverse zone della Toscana costiera.

Gurguglione

Ricetta del Gurguglione: uno stufato di verdure, peperoni e melanzane che è stato per secoli il convio di minatori e contadini che si recavano al lavoro.

Cinghiale alla bracconiera

Il cinghiale alla bracconiera è un'ottima ricetta rustica da preparare, conosciuta in tutta Italia con il nome di cinghiale alla cacciatora.

Cacciucco all'elbana

Il Cacciucco è una zuppa di pesce composta da diverse qualità di pesce cosiddetto "povero", crostacei e molluschi.

Baccalà fritto

La ricetta del baccalà fritto: un piatto povero, ma molto gustoso e facile da preparare.

Stoccafisso alla riese

Ricetta dello Stoccafisso, un piatto sublime della tradizione Riese.

Acciughe fritte

Ricette delle acciughe fritte, un piatto buonissimo e facile da preparare.

Acciughe ripiene

Una delle tante ricette a base di acciughe, un pesce ritenuto povero ma che invece è gustoso e ricco di proprietà nutrizionali.

Polpo all'elbana

Il rito della preparazione del polpo lesso, che cucinato all'elbana non necessita di alcun condimento.

Panzanella all’elbana

La versione elbana della panzanella, preparata con la tonnina. All'Elba è nota anche con il nome di "Capponata" in ricordo dell'antico nome.

Baccalà con i ceci

Una delle tante ricette a base di baccalà tramandate delle massaie elbane: il baccalà con i ceci.

Frittelle di bianchetti

Deliziose frittelle preparate con piccoli pesciolini, detti anche gianchetti.

Totani ripieni

Una delle varie interpretazioni della ricetta dei Totani ripieni.

Cavolfiore con acciugata

Il cavolfiore con acciugata è uno dei piatti che tradizionalmente veniva preparato per la cena della vigilia di Natale.

Castagnaccio e frittelle

Il castagnaccio è una ricetta tipica della tradizione elbana. Con lo stesso impasto del castagnaccio si preparano anche delle ottime frittelle.

Schiaccia Briaca

La ricetta della Schiaccia Briaca, il tipico dolce elbano a base di aleatico e frutta secca.

Confettura di fichi

La confettura di fichi è una ricetta semplice da preparare con i fichi di stagione e da tenere in dispensa per l'inverno.

Resiné

Una specie di mostarda, molto simile alla «raisiné» francese, che può essere utilizzata per accompagnare formaggi e ricotte.

Schiaccia di Pasqua

Una delle ricette della tradizione elbana, non molto dissimile da quella che si può trovare nel resto della Toscana.

Budino di castagne

Ingredienti e preparazione del budino di castagne.

Pane del Marinaio

Il Pane del Marinaio (o del pescatore) veniva dato ai marinai come genere di conforto ed è infatti una ricetta che si ritrova in tanti paesi del mediterraneo.

Schiacciunta

La ricetta della Schiacciunta, dolce biscottato dell'Isola d'Elba che solitamente si prepara nei mesi più freddi.

Imbollita di fichi

La ricetta dell'Imbollita di Fichi, uno tra i dolci più antichi della tradizione culinaria dell'Isola d'Elba.

Corollo

La ricetta del Corollo, un ciambellone lievitato che tradizionalmente veniva preparato per celebrare una festa.

Frangette

Croccanti e delicate sfoglie tipiche del periodo di Carnevale, chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza.

Frittelle di San Giuseppe

Le frittelle di riso di San Giuseppe sono dei dolcetti che si preparano all’Isola d’Elba il 19 marzo, in occasione della festa del papà.

Ceremito e sportella

Il Ceremito (o Cerimito) e la Sportella sono dolci tipici della tradizione pasquale di Rio Elba.

Infoelba consiglia

Erbe e prodotti tipiciVendita prodotti tipici

Ti potrebbe interessare anche...

Il pane con gli uccelli di San Piero

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 206 Villette e case indipendenti 15 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 78 Ville 5 Residence 43 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy