A differenza di ciò che si può pensare la cucina elbana ha origine dalla tradizione contadina e agricola più che da quella del mare, testimoniata dagli antichi terrazzamenti presenti su tutta l'isola.
All'Isola dell'Elba infatti era molto attiva la viticoltura ma si producevano anche cipolle, zucche e alberi da frutto, grano o farro e le fave, di cui i “baccelli” sono ancora oggi coltivati a inizio primavera per essere consumati con formaggio (solitamente il Baccellone), pane e un buon vino.
La parte occidentale dell'Elba (in particolare a Poggio e Marciana) era ed è tutt'ora legata al castagno, tanto da sviluppare una cultura con i propri usi, costumi e ricette tradizionali.
Ovviamente anche la pesca ha avuto la sua importanza: alla fine dell'Ottocento infatti la costa settentrionale dell'Elba era caratterizzata dalla presenza di numerose tonnare visibili all'Enfola e al Bagno e ancora oggi gli abitanti dell'Elba amano praticare la pesca.
In seguito anche se il turismo ha influenzato molto le esigenze degli elbani, alcune abitudini e tradizioni hanno continuato ad essere tramandate e mantenute, influenzando anche la cultura gastronomica elbana che è sempre rimasta legata a una cucina semplice e che fa parte della memoria storica degli elbani.
Il vino, i prodotti della terra e del mare come il pesce fresco locale, le castagne, i legumi, la cacciagione e le erbe profumate della macchia mediterranea rimangono quindi gli ingredienti principali per ricette di mare e terra gustose e saporite.
Dalla più grande isola dell'Arcipelago Toscano, un ricettario pieno di squisitezze locali di un territorio ricco di esperienza e cultura gastronomica.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy