Una volta, quando la maggior parte della popolazione rispettava i precetti della chiesa, tra cui quello di non mangiar carne il venerdì, non era difficile vedere fuori dai negozi di alimentari una vaschetta ripiena di acqua, con all’interno ceci secchi e baccalà messi in ammollo.
Questo sistema permetteva di risparmiare acqua e tempo, facendo guadagnare gusto ai ceci, che si insaporivano con il sale del baccalà.
Il baccalà e i ceci già bagnati erano pronti per essere acquistati e cucinati dalle massaie isolane. Ecco la ricetta.
1,2 kg di baccalà bagnato, 1 kg di ceci ammollati, una cipolla, due carote, una costola di sedano, tre spicchi d'aglio, peperoncino, salvia, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale.
Mettere a bollire i ceci in acqua fredda senza sale, ma con un cucchiaino di bicarbonato e aggiungere di seguito cipolla, carote, sedano. Portare a cottura.
In un tegame a parte fare soffriggere l'aglio, il peperoncino e qualche foglia di salvia e aggiungere il baccalà pulito e tagliato a pezzi. Lasciar cuocere per dieci minuti, aggiungere i ceci e continuare la cottura per altri cinque minuti.
Condire con olio extravergine di oliva e prezzemolo fresco.
Servire ben caldo, accompagnato con fette di pane tostato.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata