All'Elba ci sono molti castagneti. Una volta rappresentavano una risorsa preziosa per i paesi di Marciana e Poggio nei quali si raccoglievano le castagne destinate al consumo fresco o per ricavarne farina destinata alla preparazione della polenta dolce. Con la farina di castagne si preparano il castagnaccio e delle ottime frittelle insaporite con i semi di finocchio selvatico. Il finocchio selvatico si usa anche per insaporire le castagne lesse.
Altre preparazioni sono la minestra di castagne secche, le castagne arrosto, il Monte Bianco e la marmellata di marroni.
800 g di castagne, 150 g di zucchero, 4 uova, ½ l di latte, 1 bustina di vaniglia, 2 bicchieri di alchermes, 1 bicchiere di rhum.
Abbrustolire le castagne. Sbucciarle e farle bollire nel latte e vaniglia. Quando cominciano a sfarsi passarle nel passatutto.
In una zuppiera sbattere le uova, mettere lo zucchero, 2 bicchieri di alchermes e 1 di rhum. Unire il tutto e farlo diventare denso, se necessario bagnare con un po' di latte.
Dividere in vaschette e mettere nel forno per ½ ora, poi far raffreddare per qualche ora e servirlo.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy