• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Ricetta del Cacciucco all’elbana

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Ricette locali
  4. Cacciucco all'elbana

Cacciucco all'elbana

Il cacciucco è una zuppa di pesce che si dice sia stata creata dai pescatori con quanto rimaneva invenduto del pescato del giorno. Era quindi costituito soprattutto da pesce “povero”, assortito nella varietà e nella quantità secondo la stagione e la pescosità del momento.

La ricetta più famosa è quello alla livornese, che non è molto diversa da quella isolana. A Livorno si dice che per realizzare il cacciucco sono indispensabili almeno 5 qualità di pesce, tante quante sono le "c" di cacciucco (che per questo non dovrebbe essere mai chiamato “caciucco”).

Il cacciucco elbano è più povero di quello livornese, dal quale furono eliminati murena, tracina e gronco. Lungi dall’essere una “zuppona” di pesce, ha bisogno di molti accorgimenti nella preparazione: per esempio i polpi vanno cotti a parte con le seppie e le cozze vanno inserite all’ultimo, perché niente è più sgradevole delle cozze stracotte e sfaldate.

I pesci del cacciucco, seppur di qualità differenti, si amalgamano in un compendio di sapori e di aromi che ricordano decisamente il profumo del mare e hanno un gusto molto appetitoso.

Curiosità: nella puntata di 4 Ristoranti dedicata all’Isola d’Elba il Cacciucco era il piatto oggetto di bonus speciale di cinque punti che Alessandro Borghese assegna alla fine della puntata per premiare il miglior piatto tradizionale!

Ingredienti per 6 persone

Per il brodo di pesce: 500 g di pesci di scoglio (da minestra), olio di oliva, 1 cipolla media, 1 carota, 1 costola di sedano, 1 bicchiere di vino bianco secco, 4 o 5 chiodi di garofano, 2 foglie di alloro, sale e peperoncino q.b.

Per la Zuppa: 300 g di seppie, 500 g di polpi, 1 kg di pesce da zuppa (palombo, gallinella, cappone, gronco, murena, tracina, scorfina, cicale, cozze ed altri a seconda della disponibilità), 12 granchi.
1 cipolla, 6 spicchi di aglio, 3 o 4 foglie di salvia, 1 bicchiere di vino bianco secco, concentrato di pomodoro, una manciata di prezzemolo tritato, sale, peperoncino e olio.

Preparazione

Per preparare il brodo, mettere sul fuoco una pentola con olio, cipolla, carota e sedano e far rosolare bene, aggiungendo i pesci da minestra e le parti di scarto dei pesci che comporranno la zuppa. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare. Coprire con abbondante acqua fredda. Insaporire con sale, peperoncino, chiodi di garofano e foglie di alloro. Lasciare cuocere lentamente per una buona mezz'ora. Trascorso questo tempo passare al passatutto (fitto) e lasciare intiepidire.

Preparazione del cacciucco: Tagliare seppie e polpo a pezzi grossi e gli altri pesci in piccole trance o tronconi.

In una casseruola capiente far imbiondire nell’olio un fondo aromatico composto da cipolla, aglio, peperoncino e salvia, il tutto tritato finemente.

Aggiungere seppie, polpi e crostacei per preparare la base. Farli rosolare bene per qualche minuto, finché i polpi non avranno assunto un bel colore violetto. Bagnare con il vino bianco, lasciare evaporare e aggiungere il concentrato di pomodoro diluito in un po' di acqua tiepida (da preferire al pomodoro fresco perché non addolcisce troppo la zuppa).

Lasciar cuocere per circa un quarto d’ora, bagnando man mano con il brodo preparato precedentemente e cominciare ad aggiungere gli altri pesci secondo il tempo di cottura.

Lasciar stufare a fiamma moderata continuando a bagnare con il brodetto di pesce. A cottura quasi ultimata aggiungere le cozze. Aggiustare di sapore che dovrà essere un po' piccante.

La zuppa è cotta quando l’olio del fondo inizia ad affiorare in superficie.

Infoelba consiglia: Attenzione a non passare il tempo di cottura perchè si appiattirebbero i sapori!

Servire con crostoni di pane abbrustoliti e leggermente agliati e colorire con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Foto SBS Food
Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 202 Villette e case indipendenti 15 Bed & breakfast 10 Hotel e alberghi 78 Ville 5 Residence 40 Agriturismi 12 Campeggi 17 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 12 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy