I fichi per le isole toscane hanno rappresentato da sempre un’importante riserva alimentare. Solitamente si consumavano freschi, si essiccavano per poterli conservare per i mesi invernali o si utilizzavano per preparare diverse ricette e ottime confetture.
Grazie all'impegno e alla passione di alcuni produttori elbani, queste tradizioni culinarie sono state mantenute vive, quindi ancora oggi all'Isola d'Elba è possibile trovare e gustare molte di queste ricette.
In alcuni forni per esempio si prepara ancora la schiaccia con i fichi, la tipica colazione degli operai e dei minatori; a Rio nell'Elba, è possibile assaggiare le imbollite di fichi, focacce di origine antichissima molto simili a quelle che gli antichi Romani offrivano alle divinità per ingraziarsele.
Tra le golosità a base di fichi c'è senz'altro anche la confettura, una specialità che è possibile preparare anche a casa e della quale vi proponiamo la ricetta.
1 kg di fichi grasselli o verdini maturi, 800 g di zucchero, 50 g di mandorle sbucciate e tostate, 2 limoni non trattati
Lavare i fichi e asciugarli con uno strofinaccio di cotone facendo in modo di non romperli. La confettura di fichi si prepara con la buccia, quindi è necessario solo eliminare il picciolo. Tagliarli a pezzi all’interno di una pentola grande.
Mettere i fichi a cuocere nella pentola coperta girandoli spesso.
Passarli al setaccio o al passatutto. Rimettere sul fuoco e aggiungere lo zucchero facendo cuocere per circa un'ora.
Lavare bene il limone e unirlo, tagliato a fette, senza togliere la scorza. Finire la cottura.
Infoelba consiglia: La giusta cottura si ottiene quando, lasciando cadere una goccia di confettura su un piattino, si rapprende rapidamente.
Quando la confettura è ancora bollente, aggiungere le mandorle intere tostate.
Riporre nei vasi di vetro e conservare come le altre marmellate.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy