Il corollo è un dolce tipico dell’Isola d’Elba, che sembra risalire alla festa del maggio campese, in cui i ragazzi da fidanzare dedicavano il “Canto del Maggio” alle ragazze nubili del paese. Le fanciulle, la mattina seguente, facevano dono ai giovani cantori del tipico dolce con il buco, che infilavano uno dopo l'altro nei bastoni infiocchettati piantati su appositi carretti.
Con il tempo il corollo è divenuto simbolo di cordialità che familiari e parenti si scambiano in occasione delle feste e che viene preparato per celebrare un avvenimento; un dolce della tradizione che non manca mai sulle tavole elbane quando il Natale o la Pasqua si avvicinano.
Difficoltà: facile
Costo: basso
Dosi per n. 6 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Abbinamento vini elbani: Elba Ansonica Passito D.O.C.
Ingredienti
500 g di farina, 150 g di burro, 300 g di zucchero, 4 uova, un bicchierino di liquore d'anice, un bicchiere di latte, scorza grattugiata di limone, una busta di lievito.
Preparazione
Disporre la farina a fontana nel cui cratere verseremo le uova precedentemente sbattute e il burro reso cremoso per mezzo del calore delle mani.
Unire anche lo zucchero, il liquore, la scorza grattugiata del limone e il bicchiere di latte tiepido, nel quale avremo stemperato il lievito chimico.
Amalgamare il tutto lavorando l'impasto a lungo. Imburrare ed infarinare una teglia da ciambella e versarvi l'impasto lasciandolo cuocere a fuoco moderato (180°) per circa ¾ d'ora.
Dopo averlo sfornato, lasciar raffreddare il corollo prima di servirlo spolverato di zucchero a velo.
Ricetta tratta da “Zuppe e Stornelli” di Alvaro Claudi e Sergio Rossi
Come per altre ricette elbane, anche del corollo, esiste una ricetta un po' diversa: una versione più povera originaria del paese di Marciana Marina.
Ingredienti
600 g di farina 00, 500 g di zucchero, 6 uova, una busta di lievito, 1/2 limone grattugiato, una tazza di olio, un cucchiaio di liquore, semi di anice.
Preparazione
Montare a neve gli albumi con un cucchiaio di liquore. Sbattere a parte i rossi con lo zucchero e aggiungere l'olio. Unire le chiare montate a neve e pian piano aggiungere la farina setacciata e il lievito.
Insaporire il composto con i semi di anice e un po' di scorsa di limone grattugiato.
Stendere un foglio di carta da forno e versare un po' di impasto.
Con le mani unte modellare l'impasto a forma di corollo allargando bene il buco centrale.
Mettere in forno a 200° C per 10/15 minuti circa.
Condividi