La Schiacciunta è un dolce biscottato tipico di Poggio e Marciana, i paesi più montani dell'Elba, che solitamente si prepara utilizzando lo strutto di maiale (è stata l'influenza dei boscaioli e dei carbonai che dal continente venivano a fare la stagione durante l'apertura dei tagli del bosco a lasciare il segno di come usare lo strutto di maiale).
È un dolce prevalentemente invernale che si serve con Moscato Passito o Aleatico dell'Elba DOCG, ma si presta bene ad essere preparato in tutte le stagioni. In estate ad esempio per avere un dessert fresco e croccante è possibile sbriciolare questa meraviglia sopra al gelato.
Difficoltà: facile
Costo: basso
Dosi per n. 6 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Abbinamento vini elbani: Elba Moscato Passito D.O.C.
3 uova, 300 g di farina, 300 g di zucchero, 100 g di strutto, una presa di lievito o un cucchiaino di bicarbonato, scorza di limone grattugiata.
Sbattere in una zuppiera le uova, lo zucchero, lo strutto, il lievito e la scorza di limone. Per facilitare questo procedimento è bene impiegare le mani e non la frusta come taluni erroneamente fanno.
Il calore delle mani è utile per far sciogliere lo strutto, favorendo altresì una ulteriore ossigenazione all'impasto e agevolando l'incorporo della farina che dovrà avvenire gradatamente fino ad ottenere una bella pasta liscia ed omogenea.
Ungere e infarinare una teglia rettangolare e versarvi l'impasto. Una volta a Poggio era consuetudine decorare la superficie della schiacciunta imprimendovi dei cerchietti con un ditale o con la fede del matrimonio.
Infornare a 180° per circa ¾ d'ora e spolverare di zucchero semolato prima di servire.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy