La granseola è conosciuta all'Isola d'Elba e nella provincia di Livorno con il nome di margherita. Anche se ha meno polpa rispetto all'aragosta, è molto più saporita, adatta a preparare un ottimo sugo per condire gli spaghetti e gli gnocchi. La stagione di pesca della margherita va da aprile fino all'inizio dell'estate.
Difficoltà: media
Costo: medio
Dosi per n. 6/8 persone
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Abbinamento vini elbani: Elba Bianco D.O.C.
Ingredienti
Una margherita (granseola) abbastanza grande, cipolla, aglio, prezzemolo e peperoncino, pomodori pelati, vino bianco, spaghetti.
Preparazione
Pulire bene la margherita spazzolando il guscio con una grossa spazzola dura. All'interno di un recipiente, scoperchiare il guscio, spezzare le zampe e il tronco in pezzi piuttosto grandi, stando bene attenti a raccogliere il liquido del crostaceo che dovrà essere utilizzato in seguito per dare sapore al sugo.
Far imbiondire leggermente la cipolla con l'aglio e il peperoncino in olio extra vergine di oliva, aggiungere a questo punto la margherita e farla rosolare finché non avrà assunto una bella colorazione rossastra.
Solitamente le femmine in primavera hanno innumerevoli uova nella parte inferiore dell'addome che andranno aggiunte insieme al resto.
Bagnare con il vino bianco e il liquido raccolto, passato al colino fitto per trattenere eventuali impurità.
Aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere fino a che l'olio del fondo di cottura sale in superficie. Aggiustare di sale e peperoncino e aggiungere un trito di prezzemolo.
Quando la margherita è cotta mettere da parte i pezzi in un altro tegame coprendoli con il sugo sufficiente a tenerli caldi. Saltare nel sugo gli spaghetti cotti al dente e servire in tavola accompagnando la pasta con i pezzi della margherita.
Condividi