• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 10 Offerte 9 Appartamenti 219 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 15 Campeggi 19 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Ricette locali
  4. Stoccafisso alla riese

Ricetta dello stoccafisso alla riese

Stoccafisso alla riese

Sembra che lo stoccafisso sia stato portato all'Elba dagli spagnoli che presidiavano Forte San Giacomo a Portolongone, oggi Porto Azzurro. Alcuni vorrebbero attribuire l'importazione in Toscana agli Ebrei sefarditi fuoriusciti dalla Spagna, e stabilitisi a Livorno nel XVI°sec.

Secondo tradizione era il cibo del venerdì e degli altri giorni in cui non si poteva mangiare la carne in osservanza alla religione.

A Rio nell'Elba era consumato anche in occasione di merende e ribotte nelle cantine o durante le spiaggiate. Era un'occasione per far festa in allegria con abbondanti annaffiature di vino, "stornellate" e a volte "scazzottate".

Quando sia ha la fortuna di gustare questo piatto, si capisce subito perché è così amato dagli elbani, tanto da rientrare tra i piatti tipici della tradizione elbana. Una vera specialità dell’Isola d’Elba dove però esistono varie versioni.

Difficoltà: media
Costo: medio
Dosi per n. 4/6 persone
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 2 ore
Abbinamento vini elbani: Elba Rosso D.O.C.

Ingredienti

1,2 kg di stoccafisso ammollato, cipolle, 180 g di concentrato di pomodoro, un bicchiere e mezzo di vino bianco, patate, 200 g di olive nere, olio d'oliva (abbondante), sale q.b., peperoncino q.b., pinoli, capperi, acqua q.b.

Preparazione

Pulire lo stoccafisso mettendo da parte la pelle e lo stomaco e sfilarlo con le mani a filetti grossi.

Tagliare le cipolle a fette e farle rosolare in abbondante olio. Appena iniziano a imbiondire aggiungere lo stoccafisso a pezzetti.

Quando lo stoccafisso comincia ad attaccarsi leggermente sul fondo del tegame, bagnarlo con abbondante vino bianco. Lasciar evaporare ed aggiungere il concentrato di pomodoro diluito con acqua tiepida (per insaporire ulteriormente aggiungere la pelle e lo stomaco tagliati a striscioline).

Procedere nella cottura aggiungendo ancora olio e acqua se necessaria, ricordando però che lo stoccafisso deve cuocere abbastanza a secco.

Insaporire di sale e peperoncino. Mezz’ora prima della completa cottura dello stoccafisso aggiungere le patate (che da sbucciate dovranno avere un peso equivalente allo stoccafisso già bagnato).

Nell’ultima fase di cottura unire le olive e pinoli e/o capperi a piacere.

foto Gabila Gerardi - Blog Panedolcealcioccolato
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!