All‘Isola d‘Elba il calamaro è comunemente chiamato totano. È una specie pelagica che vive al largo tra i 100 e i 600 metri di profondità. Si sposta in banchi numerosi risalendo in superficie durante la notte e tornando in profondità nelle ore diurne. Si ciba di pesci e crostacei.
I totani si pescano in tutte le acque dell’Arcipelago Toscano da fine estate fino in inverno inoltrato. Capraia ha eletto il totano piatto simbolo dell’isola: ogni anno, nel mese di novembre, si svolge la “Sagra del Totano“ con gare di pesca e manifestazioni gastronomiche.
Difficoltà: facile
Costo: medio
Dosi per n. 6 persone
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Abbinamento vini elbani: Chardonnay IGT
6 totani di almeno 300 g cad., 4 uova, mollica pane, latte, 140 g di Parmigiano Reggiano, cipolla, prezzemolo, aglio, sale, peperoncino, olio EVO, vino bianco, 800 g di pomodori pelati.
Pulire accuratamente i totani asportando le viscere e la penna. Sciacquare le sacche e metterle ad asciugare.
Tagliare a pezzetti le granfie del totano e farle rosolare in poco olio. A cottura ultimata, tagliarle a coltello il più finemente possibile e versarle in una terrina aggiungendo 2 uova intere, prezzemolo e aglio tritati, la mollica di pane fatta ammollare nel latte e il Parmigiano Reggiano. Insaporire con il sale e il peperoncino e mescolare bene tutti gli ingredienti.
Con questo ripieno farcire le sacche dei totani, avendo cura di non riempirle troppo poiché cuocendo rischierebbero di spaccarsi, e fermare l'apertura con uno stuzzicadenti.
In una casseruola far imbiondire la cipolla e un pezzetto di zenzero (peperoncino) in un bicchiere di olio. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, prezzemolo e aglio tritati. Aggiustare di sale. Lasciar cuocere per una ventina di minuti e quindi unire i totani ripieni che dovranno essere immersi nel sugo.
Se necessario è possibile aggiungere un poco di acqua calda. Lasciar cuocere a fuoco basso.
Quando i totani saranno cotti, lasciarli raffreddare un pochino e tagliarli a fette. Servire i totani ricoperti dal sugo che avrete nel frattempo fatto riscaldare sul fuoco.
infoelba consiglia: Abbiate l’accortezza di non cuocere i totani troppo a lungo, in modo da non rovinare la loro delicata consistenza.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy