• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

I Vini DOC e DOCG dell'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Vini dell'Elba
    • Elba Bianco DOC
    • Elba Ansonica DOC
    • Elba Vermentino DOC
    • Elba Procanico DOC
    • Elba Rosso DOC
    • Elba Rosso Riserva DOC
    • Elba Rosato DOC
    • Elba Moscato Passito DOC
    • Elba Ansonica Passito DOC
    • Elba Aleatico Passito DOCG

I vini dell'Isola d’Elba

Elba Bianco DOC "Gli abitanti dell'Isola d'Elba sono forti e sani perché il vino dell'isola dà forza e salute".

Lo diceva spesso Napoleone al suo rientro in Francia. E come dargli torto? Sarà merito del sole, della brezza marina, dei profumi della macchia: i vini dell’isola sono davvero pregiati e unici e raccontano una storia molto antica.

L'Isola d'Elba ha una storia lunghissima legata alla produzione vitivinicola che parte dall'età degli etruschi. Il ritrovamento di moltissimi reperti anche del periodo greco e romano, molti dei quali idonei alla conservazione e al trasporto del vino, attestano che nelle epoche antiche oltre all'abbondante produzione, era molto florido anche il commercio.

Limitandoci a considerare i tempi più recenti è possibile scoprire che nei primi anni del ‘900, tra le tre zone vitivinicole più grandi della Toscana, una era proprio l'Isola d'Elba.

All'epoca il profilo dell'Elba era molto diverso dall'attuale, era disegnato da muri a sasso e terrazzamenti a vigneto che ricoprivano le pendici dei colli e si arrampicavano fino a circa 400 metri d'altezza: era questo il modo di coltivare i filari della vite.

L'avvento e il continuo sviluppo del turismo (insieme ad agenti patogeni e parassiti come la filossera), provocò l'abbandono delle vigne. Il patrimonio viticolo si ridusse drasticamente e la coltivazione fu spostata nelle zone più pianeggianti lasciando incolti i terrazzamenti che nel tempo sono stati coperti da macchia e boschi.

Negli anni '70 si arrivò ad un minimo storico di appena 100 ettari di terreno coltivato.

Lo sviluppo del turismo però ha successivamente generato un mercato di ritorno per i vini locali e oggi le cantine che producono e imbottigliano sono sensibilmente aumentate, riqualificando così questo settore e orientandolo sempre di più verso prodotti di qualità.

Nei primi anni ‘90 alcune quasi tutte le aziende elbane si riunite in un Consorzio di Tutela del vino dell'Elba, costituito a norma di legge 164/92.

DOC e DOCG

La denominazione di origine controllata Elba è stata istituita nel 1967 con le tipologie Elba Bianco e Elba Rosso. Nel 1994 sono state introdotte nella denominazione anche l’Elba Aleatico, l’Elba Ansonica, l’Elba Ansonica Passito e l’Elba Rosato. Nel 1999 viene riconosciuta anche la denominazione del Moscato dell’Elba e nel 2011 anche le tipologie Elba Vermentino, Elba Trebbiano e Elba Sangiovese.

Nel 2011 viene riconosciuto la DOCG per l’Elba Aleatico.

  • Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata “Elba” »
  • Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Elba Aleatico Passito” o “Aleatico Passito dell’Elba” »

I vini dell'Isola d'Elba

Dalle viti adagiate in posizione suggestive, spesso compenetranti con le aree protette del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, molte delle quali affacciate sul mare, si ricava una rosa di vini piuttosto ampia.

Per scoprire i vini elbani non c’è modo migliore che visitare i vitigni e le aziende agricole sparse sul territorio che continuano a tramandare la tradizione e la cultura della vita ed in cui è possibile fare degustazioni (è consigliabile la prenotazione).

Per le immagini dei vini si ringraziano: 
Azienda Agricola Cecilia
Azienda Agricola La Galea
Azienda Agricola Le Sughere del Montefico
Azienda Agricola Mazzarri
Azienda Agricola Biologica Montefabbrello
Cantina Mazzei G. Battani
Tenuta Acquacalda
Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Elba Bianco DOC

L'Elba Bianco è uno dei vini più famosi dell'Isola d'Elba.

Elba Ansonica DOC

La diffusione dei modi di coltivazione dell'uva ansonica ha determinato la Denominazione di Origine Controllata per l'Elba Ansonica.

Elba Vermentino DOC

Dalla vendemmia 2011 viene prodotto come Elba Vermentino DOC.

Elba Procanico DOC

Il Procanico è una particolare varietà di Trebbiano Toscano, contraddistinto da acini color rosa, molto ricco di zuccheri ma meno produttivo del Trebbiano.

Elba Rosso DOC

Questo vino rosso rispecchia il carattere fermo e deciso della terra da cui nasce: l'Isola d'Elba.

Elba Rosso Riserva DOC

Elba Rosso Riserva DOC si ricava dalle stesse uve dell'Elba Rosso, ma con un invecchiamento non inferiore a 24 mesi.

Elba Rosato DOC

L'Elba ha una grande tradizione di rosati. L’Elba Rosato DOC viene prodotto per essere consumato giovane specialmente fresco in estate.

Elba Moscato Passito DOC

Il Moscato Passito dell’Elba DOC è prodotto con Uve Moscato al 100%, particolarmente selezionate e sottoposte ad appassimento all'aria.

Elba Ansonica Passito DOC

L’Ansonica è un antico vitigno coltivato lungo tutte le coste del Mediterraneo.

Elba Aleatico Passito DOCG

L'Elba Aleatico Passito è il primo vino DOCG delle isole dell'Arcipelago Toscano e l'ottavo della Toscana.

Link correlati

Aleatico dell'Elba

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 204 Villette e case indipendenti 14 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 77 Ville 5 Residence 44 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy