• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

L'Aleatico Passito dell'Elba DOCG

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. L'Elba a tavola
  3. Vini dell'Elba
  4. Elba Aleatico Passito DOCG

Il Re indiscusso

Colore: rosso rubino intenso e brillante con riflessi violacei che tendono al granato con l’invecchiamento
Odore: intenso di confettura di piccola frutta rossa, ciliegie, more, fragole, succo di mirtilli
Sapore: dall'amabile al dolce, ricco di corpo, con una vena sapida nel finale che lo rende intrigante, buona struttura e lunga persistenza in bocca
Gradazione alcolica minima: 19% vol di cui almeno 12% vol svolto
Acidità totale minima: 6 g/l
Estratto secco netto minimo: 35 g/l
Abbinamento gastronomico: l’abbinamento classico è con la schiaccia briaca dell’Elba, dolce tipico elbano a base di uvetta, pinoli, frutta secca e appunto aleatico. Suberbo con il cioccolato, è ottimale anche con crostate di frutta e preparazioni a base di crema e frutti di bosco. In estate è fantastico servito con le pesche tagliate. Abbinamento poco consueto, ma di sicura efficacia è il servizio a fine pasto con formaggi erborinati come il Gorgonzola o il Roquefort. Nella sua versione più secca può essere bevuto anche come un vino da meditazione.
Temperatura di servizio: 12°-14° C

L'Aleatico Passito dell'Elba DOCG è un passito naturale non liquoroso, di straordinaria eleganza e intensità aromatica. È la prima DOCG delle isole dell'Arcipelago Toscano; le prime bottiglie di Aleatico DOCG sono quelle della vendemmia 2011.

L'Aleatico Passito dell'Elba DOCG si ricava dalle uve aleatico 100% prodotte “nel territorio amministrativo dei comuni dell'Isola d'Elba” e particolarmente selezionate, infatti i grappoli raccolti devono essere integri, sani e ben maturi; quelli attaccati da muffe e marciumi devono essere scartati.

Curiosità: L'Aleatico è il vitigno autoctono per eccellenza dell'Isola d'Elba e la perla della produzione vinicola dell'isola. 

Il vitigno si estende su circa 40 ettari su 170 coltivati per la produzione di Elba Docg; ha una buccia delicata e sottile e non sopporta una lunga permanenza sulla pianta dopo la maturazione, ha una resa bassissima. 

I vigneti, impiantati successivamente al disciplinare DOCG, devono avere una densità di almeno 5000 ceppi per ettaro. Produzione massima di uva per ettaro 70 quintali.

La produzione per ceppo non dovrà essere superiore a 1,8 kg. Le uve destinate alla vinificazione devono devono assicurare, al momento della raccolta, un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 11.5%.

 L’Aleatico si realizza secondo un processo rigorosamente naturale, tramandato da generazioni.

La resa massima delle uve in vino non deve superare il 35% riferito all’uva fresca. Le uve, dopo un’accurata cernita, devono essere sottoposte ad un periodo minimo di 10 giorni di appassimento al sole a terra, su graticci o in locali idonei, sino al raggiungimento di un contenuto zuccherino minimo del 30%.

Dopo le operazioni di appassimento, le uve subiscono un pigiatura a cui segue una fermentazione a contatto con le bucce. Una volta raggiunta la gradazione alcolica desiderata il vino viene separato dalle bucce (vinacce, da cui si ricava una buonissima grappa). A questo punto il vino può subire un affinamento in acciaio, oppure un invecchiamento in botti di legno.

Alcune aziende preferiscono produrre un vino molto dolce, mentre altre preferiscono fare un vino più secco. È proprio la durata dell’appassimento che determina e differenzia maggiormente l’Aleatico delle diverse aziende.

L’immissione al consumo dell’Aleatico dell’Elba Passito DOCG può essere effettuata a partire dal 1° Marzo dell’anno successivo a quello di produzione.

La maggior parte dei produttori tende ad immettere sul mercato l'ultima vendemmia, alcuni preferiscono invece un anno di invecchiamento.

Infoelba consiglia: scaricate l'ottimo articolo di Stefano Bramanti, pubblicato su La Madia Travelfood di Elsa Mazzolini (aprile 2011), dedicato all'Aleatico, la sua storia, e le aziende elbane che lo producono (file PDF, 1,60 MB).

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti

Infoelba consiglia

Aleatico dell'Elba
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy