Colore: da giallo paglierino a paglierino scarico
Odore: odore delicato e più o meno fruttato
Sapore: secco ed armonico
Gradazione alcolica minima: 11% vol
Acidità totale minima: 5 g/l
Estratto secco netto minimo: 15 g/l
Abbinamento gastronomico: si abbina bene alla cucina di mare non troppo saporita o speziata, in particolare ad antipasti e primi piatti di pesce, crostacei e pesci alla griglia, in umido e fritture.
Temperatura di servizio: 8-10° C
È tutt’oggi il vino di maggior produzione della viticoltura elbana, ed è sempre stato il principale prodotto delle aziende agricole elbane anche nei secoli passati.
È ottenuto principalmente da due uve: Procanico tra 10% e 70% e uve Ansonica e/o Vermentino, tra 10% e 70%. Possono concorre altri vitigni a bacca bianca autorizzati fino ad un massimo del 30%.
Il Procanico è una particolare varietà di Trebbiano Toscano, contraddistinto da acini color rosa, molto ricco di zuccheri ma meno produttivo del Trebbiano. È da sempre presente all'Elba dove occupa più di 150 ettari.
I vigneti sono a forma di cordone speronato con densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha e una produzione max di uve per ettaro 90 q.li/Ha.
Generalmente viene utilizzata la vinificazione in bianco in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura durante le fasi di fermentazione che hanno una durata di circa 7 giorni, a cui seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.
Curiosità: Per la variabilità di composizione delle uve, l’Elba Bianco può essere sensibilmente differente tra le aziende che lo producono.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy