Colore: da rosso rubino intenso a granato
Odore: Aroma complesso e intenso con fondo speziato e essenze del legno
Sapore: asciutto, armonico, pieno di grande struttura
Gradazione alcolica minima: 12,5% vol
Acidità totale minima: 4,5 g/l
Estratto secco netto minimo: 24 g/l
Abbinamento gastronomico: Primi piatti con salse rosse di carne importanti, carni alla brace e arrosti, formaggi stagionati. Eccellente in abbinamento a piatti di cacciagione come il cinghiale.
Temperatura di servizio: 18° C
Con il miglioramento delle tecniche di vinificazione, i produttori elbani hanno sentito la necessità di produrre un vino Elba Rosso che fosse più elegante e che si avvicinasse anche al gusto internazionale dei vini più strutturati e invecchiati.
La componente principale dell'Elba Rosso Riserva DOC è il Sangiovese (60%), a cui si accompagnano altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un massimo del 40% iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti.
I vigneti sono a forma di cordone speronato con densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha e una produzione max di uve per ettaro 80 q.li/Ha
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare in botti di acciaio o legno, fino al momento dell’imbottigliamento.
Per ottenere la specifica aggiuntiva “Riserva”, il vino deve essere sottoposto a un invecchiamento superiore a 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell’anno di produzione delle uve.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy