• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Last minute 11 Offerte 6 Appartamenti 217 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 14 Campeggi 18 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
    • Curiosità
    • Storia dell'Elba
    • Geologia dell'Elba
    • Comuni e paesi
    • Media gallery
    • Bicentenario esilio Napoleone
    • Bicentenario morte Napoleone

Approfondimenti e curiosità sull'Isola d'Elba

Una piccola enciclopedia dell'Isola d'Elba

L'Isola d'Elba, l'isola dai mille volti: della storia, delle civiltà; l'isola teatro di grandi eventi che hanno dato vita ad affascinanti miti e leggende; l'isola che non è mai la stessa.

In questa sezione vi faremo scoprire un'altra Elba: quella della storia, di Napoleone e della geologia per conoscere l'origine geologica dell'Isola d'Elba e dell'Arcipelago Toscano.

Quella dei paesi dell'Elba che anche se sono situati a pochi chilometri di distanza hanno sviluppato nel tempo tradizioni, costumi ed economie molto diverse.

E inoltre tante curiosità storiche, naturalistiche e geografiche sull'Isola d'Elba: la bandiera dell'Elba, gli Argonauti, il Parco dell'Arcipelago Toscano.

Una piccola enciclopedia per approfondire la conoscenza sull'Isola d'Elba e sui suoi abitanti, tra molte notizie interessanti e tante curiosità divertenti.

Curiosità

Tante curiosità storiche, naturalistiche e geografiche sull'Isola d'Elba: la bandiera dell'Elba, gli Argonauti, il Parco dell'Arcipelago Toscano.

Nidificazione Pianosa 2024

Nell’estate 2024, sei nidi di tartaruga Caretta caretta a Cala Giovanna, Pianosa, hanno dato vita a un’emozionante avventura di nascite e speranze.
Continua a leggere

Le onde del passato

“Le Onde del passato” è la nuova serie con Anna Valle, Giorgio Marchesi e Irene Ferrari girata interamente all’Isola d’Elba.
Continua a leggere

Giò Pomodoro

Le sculture di Giò Pomodoro all'Elba, celebrano l'isola con un circuito che guida i visitatori alla scoperta dell'arte.
Continua a leggere

Seconda nidificazione Fetovaia 2023

Il nido di Fetovaia che sembrava non essere stato portato a compimento, si è rivelato invece una deposizione record: ben 124 uova e 77 nascite.
Continua a leggere

Nidificazione Fetovaia 2023

Straordinaria nidificazione: con 79 tartarughine nate e solo due uova non schiuse, il nido ha registrato un tasso di successo riproduttivo del 97%.
Continua a leggere

Nidificazione Lacona 2023

Tartarughe marine: nido record a Lacona dove sono nate 89 tartarughine con un tasso di successo del 95%.
Continua a leggere

Nidificazione Galenzana 2023

Tartarughe marine: nido record a Galenzana, dove sono nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo.
Continua a leggere

Capienza traghetti

Quante auto possono imbarcare i traghetti da/per l’Isola d’Elba?
Continua a leggere

Nidificazione Sant’Andrea 2022

Settembre 2022: un’altra nidificazione eccezionale all’Isola d’Elba, sulla spiaggia di Sant’Andrea.
Continua a leggere

Nidificazione Morcone 2021

Ottobre 2021: nidificazione e nascita a sorpresa sulla spiaggia di Morcone di piccole tartarughe.
Continua a leggere

Elba, oasi delle orchidee

Il promontorio di Calamita a Capoliveri, soprattutto nella parte sud- occidentale, è un luogo ideale per molte specie di orchidee spontanee.
Continua a leggere

Giglio di mare

​Il Giglio di mare (Pancratium maritimum) è una pianta dai grandi fiori bianchi e profumati che fiorisce in estate lungo i litorali sabbiosi.
Continua a leggere

Caprili elbani

Il versante occidentale dell’Isola d’Elba è pieno di tracce che l’attività della pastorizia ha lasciato fin dall’antichità: sono i caprili.
Continua a leggere

Entrata e uscita nel porto di Portoferraio

Il porto di Portoferraio ha una particolarità che lo distingue da tutti gli altri porti italiani: dove gli altri escono, a Portoferraio entrano!
Continua a leggere

Fonte Napoleone

A breve distanza da Poggio si trova Fonte Napoleone, una sorgente d'acqua famosa per le sue proprietà curative.
Continua a leggere

Nidificazione Straccoligno 2018

Estate 2018: con la nuova nidificazione a Straccoligno, l'Elba conferma il suo ruolo di "nuova nursery" per gli esemplari di Caretta caretta.
Continua a leggere

Fonte di Coppi

La sorgente naturale che è stata dedicata al campione Fausto Coppi, oggi luogo ormai leggendario per tutti gli appassionati di ciclismo.
Continua a leggere

Il Comune di Rio

Il 1 gennaio 2018 è nato ufficialmente il Comune di Rio, formato dalla fusione dei due Comuni di Rio Marina e Rio nell'Elba.
Continua a leggere

Nidificazione Marina di Campo 2017

Estate 2017: nidificazione record della tartaruga Caretta caretta Federica sulla spiaggia di Marina di Campo.
Continua a leggere

Traversata a nuoto Piombino – Isola d’Elba

Domenica 6 agosto 2017 Gregorio Paltrinieri si è reso protagonista di un evento adrenalinico: la traversata Piombino – Isola d’Elba (10 km).
Continua a leggere

Egagropili

Foglie di posidonia oceanica intrecciate a causa del moto ondoso, che formano le caratteristiche palline marroni di consistenza feltrosa.
Continua a leggere

Il più piccolo della Toscana

Il Comune di Marciana Marina per estensione, è il più piccolo Comune della Toscana.
Continua a leggere

Zona di tutela biologica dello Scoglietto

Di fronte alla spiaggia della Ghiaie il tratto di mare compreso tra Punta Falcone e Capo Bianco è zona di tutela biologia dal 1971.
Continua a leggere

Gabbiano Corso

La specie di gabbiano più rara al mondo: il gabbiano corso, adottato come simbolo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Continua a leggere

Lo zafferano dell'Isola d'Elba

Crocus Ilvensis, ovvero una nuova specie di zafferano che nasce solo all'Isola d'Elba.
Continua a leggere

I delitti del BarLume

“I delitti del BarLume”, produzione tratta dai romanzi di Marco Malvaldi diventa una narrazione tv.
Continua a leggere

La Torre del Martello

La torre di Passannante, o Torre del Martello o della Linguella, a Portoferraio esempio di architettura militare a difesa del porto di Portoferraio.
Continua a leggere

Il granito dell'Elba

Il granito dell'Isola d'Elba è stato usato in antichità per la costruzione di monumenti, come il Pantheon a Roma e il Duomo di Pisa.
Continua a leggere

Regole attività di balneazione

Informazioni su regole e leggi per la balneazione in mare, redatte dalla Capitaneria di Porto.
Continua a leggere

La superficie dell'Isola d'Elba

Qualche informazione per capire meglio le dimensioni dell'Isola d'Elba, spesso ritenuta molto piccola.
Continua a leggere

Isole con lo stesso nome!

Pianosa e Capraia, oltre ad essere i nomi di due isole dell'Arcipelago Toscano, hanno due isole omonime nell'Arcipelago delle Tremiti, in Puglia.
Continua a leggere

Gli Argonauti e l'Isola d'Elba

La leggenda narra che gli Argonauti fecero tappa in un'isola del Tirreno chiamata Aethalia, ovvero l'Isola d'Elba.
Continua a leggere

Posidonia...non alghe!

La Posidonia Oceanica è una pianta marina che prolifica nei mari puliti. L'Isola d'Elba ha vaste praterie di questa pianta nei suoi mari.
Continua a leggere

Altezza massima delle sette isole

Qualche dato su montagne e colline nelle isole dell'Arcipelago Toscano. La vetta più alta è il Monte Capanne all'Isola d'Elba.
Continua a leggere

Dimensioni delle sette isole

Qualche informazione sulle dimensioni delle sette isole dell'Arcipelago Toscano.
Continua a leggere

Nave scuola Amerigo Vespucci

L'Amerigo Vespucci capita molto spesso nel Golfo di Portoferraio. E' un veliero a motore, utilizzata per l'addestramento degli Allievi Ufficiali.
Continua a leggere

Aleatico dell'Elba

Il famoso vino DOCG dell'Elba, molto particolare e dalla produzione non semplice. L'aleatico è un vino abbinabile a dolci al cioccolato.
Continua a leggere

Il castello del Volterraio

Il castello del Volterraio è una fortificazione costruita circa nell'anno mille, sui resti di una fortificazione etrusca, mai stato espugnato dai pirati.
Continua a leggere

Le residenze di Napoleone all'Elba

La villa dei Mulini e la villa di San Martino sono le due residenze che Napoleone Bonaparte ha fatto costruire durante il suo esilio all'Isola d'Elba.
Continua a leggere

Marangone dal Ciuffo

Il Marangone dal Ciuffo è un uccello marino molto simile al Cormorano, che negli ultimi anni ha intensificato la riproduzione sul territorio dell'Elba.
Continua a leggere

Gabbiano Reale

Il Gabbiano Reale fa parte della fauna dell'Arcipelago Toscano con una popolazione stabile di circa 15-16.000 coppie.
Continua a leggere

La pianta di Corbezzolo

Il corbezzolo è una delle piante della macchia mediterranea, presente all'Elba e nelle altre isole dell'Arcipelago.
Continua a leggere

Le sette isole dell'Arcipelago Toscano

Le isole dell'Arcipelago Toscano sono 7, a cavallo tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno.
Continua a leggere

Abitanti dell'isola d'Elba

Qualche statistica sul numero di abitanti dell'Isola d'Elba e dei suoi 7 comuni.
Continua a leggere

L'Elba e la tutela del Parco Arcipelago Toscano

I territori dell'Isola d'Elba sono sotto la protezione del Parco dell'Arcipelago Toscano. La zona dello Scoglietto a Portoferraio è sotto tutela biologica.
Continua a leggere

L'isolotto di Palmaiola

L'isolotto di Palmaiola si trova nel canale di Piombino ed è ben riconoscibile dal traghetto per l'Elba in quanto sulla sua sommita è presente un faro.
Continua a leggere

L'isolotto di Cerboli

Cerboli è un piccolo isolotto tra l'Elba e Piombino, che ospita flora e fauna caratteristiche, non ancora del tutto studiate.
Continua a leggere

Visitare l'isola di Montecristo

Montecristo è sotto la tutela del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e del Corpo Forestale dello Stato. Informazioni per escursioni guidate sull'isola.
Continua a leggere

L'isola di Montecristo

La piccola isola a sud dell'Elba è nota per il romanzo di Alexandre Dumas. La sua natura è ancora intatta ed è vietato l'approdo e la balneazione.
Continua a leggere

La bandiera dell'Elba

Storia della bandiera dell'Isola d'Elba, che raffigura 3 api, simbolo dell'operosità. Fu donata da Napoleone all'Elba durante il suo esilio sull'isola.
Continua a leggere

Storia dell'Elba

Alcune informazioni sulla storia dell'Elba e le sue origini.

Sui passi di Napoleone

La storia dell'esilio dell'imperatore Napoleone Bonaparte all'Isola d'Elba: 1814-1815. Le sue opere e le sue donne.
Continua a leggere

Dagli Argonauti a Barbarossa

Dagli Argonauti alla conquista e saccheggio di Barbarossa, passando per il dominio degli Etruschi.
Continua a leggere

Il dominio degli Appiani

Alla fine del Trecento ai Pisani succedette la dinastia degli Appiani, signori di Piombino, Pianosa e Montecristo.
Continua a leggere

I Medici e Cosmopoli

Sotto i Medici, Portoferraio venne fortificata e resa porto strategico nel Mediterraneo.
Continua a leggere

Gli Spagnoli

Gli Spagnoli dominarono l'Elba orientale, Porto Azzurro e Rio, per un secolo e mezzo, e costruirono fortificazioni.
Continua a leggere

L’Elba nell’era contemporanea

Dal Congresso di Vienna al boom turistico: la storia dell’Elba attraverso l’Unità d’Italia e le due grandi guerre.
Continua a leggere

La storia delle miniere

I giacimenti di ferro elbani sono tra i più antichi depositi ferriferi sfruttati nel mondo.
Continua a leggere

Geologia dell'Elba

La formazione del plutone del Monte Capanne, progenitore di tutto l’Arcipelago Toscano.

Miniere di Capoliveri

Le miniere di Capoliveri sono Calamita, Ginevro e un piccolo cantiere denominato Sassi Neri.
Continua a leggere

Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba

Dal Museo Mineralogico di Rio Marina è possibile effettuare delle escursioni all'interno del Parco Minerario.
Continua a leggere

Minerali

La storia dell’Isola d’Elba è imprescindibile dalla storia dell’estrazione mineraria.
Continua a leggere

Il granito

Il granito elbano venne esportato ed utilizzato nei luoghi più importanti della storia, tra cui il Pantheon e il Colosseo.
Continua a leggere

Comuni e paesi

Fino a poco tempo fa l’Elba era un insieme di paesi estremamente diversi, tanto da sviluppare nel tempo usanze, costumi ed economie completamente differenti.

Campo nell'Elba

La presenza di numerose strutture di qualità, fanno di questo paese dall'antica vocazione marinaresca uno dei maggiori centri del turismo isolano.
Continua a leggere

Capoliveri

Il piccolo comune di Capoliveri, arroccato su una collina, è oggi uno dei più caratteristici e attivi centri elbani, ricco di fascino e di storia.
Continua a leggere

Marciana

Situato in collina ad un'altitudine di 375 metri sul mare, Marciana è uno dei paesi più antichi e ricchi di testimonianze storiche e archeologiche.
Continua a leggere

Marciana Marina

Con i suoi pittoreschi quartieri, le strette strade di granito e le case dai colori pastello affacciate sul mare, è uno dei più piccoli comuni d'Italia.
Continua a leggere

Portoferraio

Portoferraio, capoluogo dell'Isola d'Elba, è una città dalle origini antichissime, che conserva ancora oggi il suo fascino rinascimentale.
Continua a leggere

Rio nell'Elba

Famoso per le sue miniere di ferro che risalgono all'età etrusca, Rio nell'Elba è stata il centro minerario dell'isola fino alla chiusura dei giacimenti.
Continua a leggere

Rio Marina

Terminata l'attività estrattiva che la rese la 'Capitale del Ferro', oggi Rio Marina è una fiorente località balneare.
Continua a leggere

Porto Azzurro

Paese dall'aspetto vivace e accogliente di chiara origine spagnola, è situato ai piedi di un promontorio nell'ampia insenatura della costa orientale dell'isola.
Continua a leggere

Media gallery

Le immagini più belle dell'Isola d'Elba: tra splendide foto e meravigliosi video.

Foto spiagge

Le più belle spiagge dell'Isola d'Elba, da scoprire e visitare.
Continua a leggere

Foto paesi

I paesi più belli dell'Isola d'Elba, da visitare in un tour dei piccoli borghi costieri e dell'entroterra.
Continua a leggere

Foto tramonti

Tutte le sere, al calar del sole, l’Isola d’Elba ripete la sua magia: i colori speciali dei suoi tramonti tingono il cielo di morbide sfumature.
Continua a leggere

Bicentenario esilio Napoleone

Il Bicentenario Napoleonico è stato festeggiato con 10 mesi di manifestazioni ed eventi ripercorrendo le varie fasi dell'esilio all'Isola d'Elba.

Tenda di Napoleone

La tenda originale, di recente restaurata da Mobilier National, per la prima volta in Italia, in mostra da giugno a settembre all'Isola d'Elba
Continua a leggere

Rievocazioni storiche

Le rievocazioni storiche e le tradizioni dell’epoca di Napoleone all’Isola d’Elba
Continua a leggere

Una miniserie su Napoleone prodotta da Spielberg

Spielberg e Kubrick stanno lavorando alla sceneggiatura di una miniserie dedicata a Napoleone Bonaparte.
Continua a leggere

Napoleone lascia l'Elba

Napoleone non fuggì dall’Elba in gran segreto ma aveva da tempo organizzato la sua partenza
Continua a leggere

“L'Isola Impero”, un volume dedicato all’Elba di Napoleone

Riscoprire la storia dell’Isola d’Elba attraverso il Napoleone “raccontato” dai documenti degli archivi storici dei Comuni dell’Isola d’Elba.
Continua a leggere

Sbarco di Napoleone

Tre giorni dedicati all’avvio ufficiale del bicentenario napoleonico
Continua a leggere

Bicentenario morte Napoleone

Nel 2021, il bicentenario della morte di Napoleone sarà il fil rouge delle iniziative e delle celebrazioni in programma all’Isola d’Elba.

Passaporto Napoleonico

Tra storia e natura, dieci tappe che conducono alla scoperta dell’Elba napoleonica e alla conquista di tutti i timbri per completare il passaporto napoleonico.
Continua a leggere

Un amore ai tempi di Napoleone

Un lavoro nato da un documento rinvenuto nell’archivio storico di Porto Azzurro, in cui si fa riferimento a un matrimonio avvenuto l’8 settembre 1814.
Continua a leggere

Docufilm di Rai Storia su Napoleone

La puntata speciale di Rai Storia per il Bicentenario di Napoleone girata interamente sull’isola, rifugio dell’esilio dell’imperatore francese.
Continua a leggere
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • App gratuite
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!