Il 2014 è stato per l'Isola d'Elba un anno molto importante poiché si è celebrato il Bicentenario dell'esilio di Napoleone Bonaparte sull'isola.
L'Imperatore francese infatti arrivò all'Elba il 3 maggio del 1814 a Portoferraio e sbarcò il giorno dopo, il 4 maggio, per rimanervi fino al 26 febbraio del 1815.
La permanenza all'Elba di Napoleone fu un evento determinante per lo sviluppo dell'isola, dove regnò ed apportò importanti innovazioni nella vita degli elbani, a partire dalla bandiera che tutt'oggi è rimasta la stessa e che l'Imperatore issò al suo arrivo nel punto più alto della città di Portoferraio.
Gli elbani sono rimasti molto legati a Napoleone ed ogni anno viene celebrato il 5 maggio con una messa presso la Chiesa della Reverenda Misericordia di Portoferraio in suo omaggio.
Il Bicentenario Napoleonico è stato festeggiato con 10 mesi di manifestazioni, eventi musicali e rievocazioni storiche che hanno ripercorso le varie fasi dell'esilio dall'insediamento fino alla "fuga" dall'Elba, per ricordare la figura dell'uomo che ha profondamente segnato questa terra.
Da segnalare il programma di camminate "Sui passi di Napoleone" nell'ambito del Tuscany Walking Festival 2014. Per gli amanti delle escursioni trekking, tanti percorsi e visite guidate per scoprire i luoghi dell'Imperatore.
Condividi