In occasione del Bicentenario della morte di Napoleone, tra le idee e i moltissimi eventi con i quali l'Isola d'Elba ha aperto le celebrazioni, tutti gli appassionati di cultura e della storia e della vita del grande condottiero, possono partecipare a un'iniziativa che conduce alla scoperta dei luoghi napoleonici per eccellenza.
Il Passaporto Napoleonico è un gioco per avventurarsi in un percorso nei luoghi simbolo legati al grande condottiero, e scoprire le bellezze dell’isola. Nel passaporto sono indicate 8 tappe dove, dopo ogni visita, è possibile richiedere di ricevere il timbro che attesti il percorso fatto, alla scoperta dei luoghi legati alla presenza di Napoleone all’Elba:
- Palazzina Napoleonica dei Mulini a Portoferraio, residenza di città dell’Imperatore durante la permanenza sull’isola; timbro presso l'infopoint in via V. Emanuele II o presso la biglietteria del museo.
- Villa Napoleonica di San Martino a Portoferraio, residenza estiva di Napoleone; timbro presso la biglietteria del parcheggio.
- Porto di Marciana Marina dove approdò l’amante dell’Imperatore Maria Walewska e dove sorge la Torre di guardia armata, visitata da Napoleone nel 1814; timbro presso l'infopoint di Marciana Marina.
- Museo Mineralogico MUM a San Piero: se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale hanno vissuto, e continuano a vivere, anche grazie al loro granito e marmo, di cui troviamo nota in uno scritto di Napoleone datato 5 novembre 1814 “Conte Bertrand, ho ricevuto la sua relazione sul funzionamento della cava di marmo di Campo. Approvo i seguenti ordini: per primo un camino per 335 franchi, a seguire quattro vasi per 440 franchi”; timbro presso la biglietteria del museo.
- Spiaggia della Paolina, dalla quale è possibile ammirare un isolotto dove, secondo una leggenda, amava prendere il sole la sorella di Napoleone; timbro presso Paolina Beach Club.
- Santuario di Monserrato a Porto Azzurro, visitato da Napoleone nel settembre del 1814; timbro presso l'infopoint di Porto Azzurro.
- Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba, di ematite e limonite, individuate come luogo strategico dall’Imperatore dopo lo sbarco sull’isola; timbro presso la biglietteria delle miniere.
- Bandiera dell’Isola d’Elba, con le tre api d’oro, fatta preparare da Napoleone al suo arrivo e issata sul Forte Stella di Portoferraio il 4 maggio 1814, giorno dello sbarco dell’Imperatore.
A tour terminato, e ricevuti tutti i “visti”, i visitatori hanno diritto all’attestato di cittadinanza del principato, ritirando la certificazione presso l’Info Park Area (Viale Elba, zona porto) e l’Infopoint La Gattaia (Via Vittorio Emanuele II) a Portoferraio; un ricordo che non può mancare nella collezione di cimeli dei veri appassionati di Napoleone!
Condividi