Sembrerà strano, ma l'Isola d'Elba, pur avendo un'estensione di soli 223,50 kmq, è suddivisa in sette comuni (fino al 2017 erano ben 8).
Questo sta a ricordare che fino a poco tempo fa l'Elba era un insieme di paesi estremamente diversi e scollegati l'uno dall'altro tanto da sviluppare nel tempo usanze, costumi ed economie completamente differenti. Basti pensare a paesi ubicati a pochissimi chilometri di distanza come San Piero e Marciana, per esempio, che hanno basato la loro vita su economie completamente diverse: il primo sull'estrazione del granito, il secondo, immerso in una zona tipicamente montana ricca di castagni, si è sempre sostentato con i frutti della terra, la legna e la pastorizia; o ancora, l'enorme differenza fra Rio Marina, paese di minatori, Porto Azzurro, avamposto spagnolo, e Portoferraio, città-principato che ha accolto fra le sue mura Cosimo de' Medici e Napoleone.
Curiosità: le differenze tra i paesi dell’Elba si possono osservare oltre che negli usi, nella preparazione dei piatti tipici, anche nel dialetto che è diverso a seconda della zona in cui ci si trova: se il portoferraiese per esempio ha influenze prevalentemente toscane, il pomontinco ha coincidenze lessicali con il corso e il dialetto di rio sembra più vicino alla spagnolo. Varietà che apportano un valore aggiunto a un'isola che non stanca mai!
Qualche curiosità
- L'Isola d'Elba ha circa 32.000 abitanti, di cui 12.000 risiedono nel comune di Portoferraio.
- Per estensione il comune più grande è Portoferraio, mentre il più piccolo Marciana Marina con i suoi 5,86 kmq.
- L'isola di Pianosa appartiene al comune di Campo nell'Elba, mentre Montecristo fa parte del comune di Portoferraio.
- La spiaggia più grande dell'Isola d'Elba si trova a Marina di Campo, mentre la spiaggia di Bagnaia si trova contesa fra Portoferraio e Rio nell'Elba.
- Napoleone Bonaparte fu il primo a unificare i comuni dell'Isola d'Elba sotto un'unica bandiera.
- A febbraio 2011, su iniziativa delle Associazioni di Categoria dell’Isola d’Elba si è costituito il Comitato per la iniziativa popolare di legge regionale per la fusione degli otto comuni esistenti all’Isola d’Elba. Così, dopo la raccolta delle firme e l'attestazione del raggiungimento del quorum richiesto per l'indizione della consultazione, il 21 e 22 aprile 2013 si è svolto il referendum consultivo. La proposta di legge è stata però bocciata con il 60,35% dei voti.
- Nel 2017 i sindaci di Rio Marina e Rio nell'Elba hanno avviato il processo per la fusione dei due Comuni. Dopo il referendum popolare e l'approvazione in Regione il 1° gennaio 2018 è nato ufficialmente il Comune di Rio.
Condividi