• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

I comuni e i paesi dell'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Comuni e paesi
    • Campo nell'Elba
    • Capoliveri
    • Marciana
    • Marciana Marina
    • Portoferraio
    • Rio nell'Elba
    • Rio Marina
    • Porto Azzurro

La struttura amministrativa dell'Elba con i suoi sette comuni

Abitanti e SuperficieSembrerà strano, ma l'Isola d'Elba, pur avendo un'estensione di soli 223,50 kmq, è suddivisa in sette comuni (fino al 2017 erano ben 8).

Questo sta a ricordare che fino a poco tempo fa l'Elba era un insieme di paesi estremamente diversi e scollegati l'uno dall'altro tanto da sviluppare nel tempo usanze, costumi ed economie completamente differenti. Basti pensare a paesi ubicati a pochissimi chilometri di distanza come San Piero e Marciana, per esempio, che hanno basato la loro vita su economie completamente diverse: il primo sull'estrazione del granito, il secondo, immerso in una zona tipicamente montana ricca di castagni, si è sempre sostentato con i frutti della terra, la legna e la pastorizia; o ancora, l'enorme differenza fra Rio Marina, paese di minatori, Porto Azzurro, avamposto spagnolo, e Portoferraio, città-principato che ha accolto fra le sue mura Cosimo de' Medici e Napoleone.

Curiosità: le differenze tra i paesi dell’Elba si possono osservare oltre che negli usi, nella preparazione dei piatti tipici, anche nel dialetto che è diverso a seconda della zona in cui ci si trova: se il portoferraiese per esempio ha influenze prevalentemente toscane, il pomontinco ha coincidenze lessicali con il corso e il dialetto di rio sembra più vicino alla spagnolo. Varietà che apportano un valore aggiunto a un'isola che non stanca mai!

Qualche curiosità

  • L'Isola d'Elba ha circa 32.000 abitanti, di cui 12.000 risiedono nel comune di Portoferraio.
  • Per estensione il comune più grande è Portoferraio, mentre il più piccolo Marciana Marina con i suoi 5,86 kmq.
  • L'isola di Pianosa appartiene al comune di Campo nell'Elba, mentre Montecristo fa parte del comune di Portoferraio.
  • La spiaggia più grande dell'Isola d'Elba si trova a Marina di Campo, mentre la spiaggia di Bagnaia si trova contesa fra Portoferraio e Rio nell'Elba.
  • Napoleone Bonaparte fu il primo a unificare i comuni dell'Isola d'Elba sotto un'unica bandiera.
  • A febbraio 2011, su iniziativa delle Associazioni di Categoria dell’Isola d’Elba si è costituito il Comitato per la iniziativa popolare di legge regionale per la fusione degli otto comuni esistenti all’Isola d’Elba. Così, dopo la raccolta delle firme e l'attestazione del raggiungimento del quorum richiesto per l'indizione della consultazione, il 21 e 22 aprile 2013 si è svolto il referendum consultivo. La proposta di legge è stata però bocciata con il 60,35% dei voti.
  • Nel 2017 i sindaci di Rio Marina e Rio nell'Elba hanno avviato il processo per la fusione dei due Comuni. Dopo il referendum popolare e l'approvazione in Regione il 1° gennaio 2018 è nato ufficialmente il Comune di Rio.

Campo nell'Elba

La presenza di numerose strutture di qualità, fanno di questo paese dall'antica vocazione marinaresca uno dei maggiori centri del turismo isolano.
Sant'Ilario
Sant'Ilario, piccolo borgo medievale adagiato su una collina dalla quale si gode di una vista meravigliosa sul golfo di Marina di Campo, all'Isola d'Elba.

San Piero
San Piero è un piccolo paese incastonato su uno sperone granitico, ai piedi del Monte Capanne che fa parte del comune di Campo nell'Elba.

Seccheto
Con una graziosa spiaggia di sabbia e le vicine scogliere, Seccheto è divenuta con il tempo una famosa frazione turistica e balneare.

Capoliveri

Il piccolo comune di Capoliveri, arroccato su una collina, è oggi uno dei più caratteristici e attivi centri elbani, ricco di fascino e di storia.

Marciana

Situato in collina ad un'altitudine di 375 metri sul mare, Marciana è uno dei paesi più antichi e ricchi di testimonianze storiche e archeologiche.
Poggio
Tranquillo e antico paese di montagna circondato da castagni e con una meravigliosa vista sul mare.

Sant’Andrea
Sant'Andrea è chiamata “piccola isola nell’isola” perché si distingue da tutte le altre località dell’Elba per la sua unicità e bellezza.

Patresi
La natura che circonda il paese è una delle caratteristiche che rendono Patresi una splendida località di villeggiatura.

Chiessi
La natura è tra le attrazioni principali di Chiessi: da una parte la sua valle e i tanti sentieri e dell’altra il mare e le scogliere.

Pomonte
Un borgo pittoresco diviso tra mare e monti che fanno da preziosa cornice alla meravigliosa vallata omonima ricca di terrazzamenti a vite, fossi e ruscelli.

Procchio
Il piccolo nucleo abitato di Procchio, facente parte del Comune di Marciana, è una delle località balneari più frequentate dell’Isola d’Elba.

Marciana Marina

Con i suoi pittoreschi quartieri, le strette strade di granito e le case dai colori pastello affacciate sul mare, è uno dei più piccoli comuni d'Italia.

Portoferraio

Portoferraio, capoluogo dell'Isola d'Elba, è una città dalle origini antichissime, che conserva ancora oggi il suo fascino rinascimentale.
Bagnaia
Bagnaia, direttamente sul mare all’estremità del golfo di Portoferraio, ricade per metà nel Comune di Portoferraio e metà nel Comune di Rio.

Rio nell'Elba

Famoso per le sue miniere di ferro che risalgono all'età etrusca, Rio nell'Elba è stata il centro minerario dell'isola fino alla chiusura dei giacimenti.

Rio Marina

Terminata l'attività estrattiva che la rese la 'Capitale del Ferro', oggi Rio Marina è una fiorente località balneare.
Cavo
Cavo è un centro balneare turisticamente attrezzato e il più vicino collegamento con la terraferma.

Porto Azzurro

Paese dall'aspetto vivace e accogliente di chiara origine spagnola, è situato ai piedi di un promontorio nell'ampia insenatura della costa orientale dell'isola.

Ti potrebbe interessare anche...

Infopoint Isola d’Elba

Ulteriori approfondimenti

Abitanti dell'isola d'Elba

Vai subito a...

Muoversi sull'isola
Richiedi un preventivo gratuito
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2022 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy