Frazioni | Lacona, Lido, Innamorata, Madonna delle Grazie, Morcone, Naregno, Pareti |
---|---|
Superficie | 39 km² |
Abitanti | 4.033 |
Altitudine | 167 m s.l.m. |
CAP | 57031 |
Prefisso telefonico | 0565 |
Il piccolo paese di Capoliveri è arroccato su una collina a 167 metri s.l.m., alle pendici del Monte Calmita. In passato legato all'attività agricola e mineraria, è oggi uno dei più caratteristici e attivi centri elbani, ricco di fascino e di storia.
Caratterizzato da un'architettura assai particolare il paese conserva ancora l'aspetto del borgo medioevale con i suoi stretti e pittoreschi vicoli ad arcate chiamati "chiassi", che nascondono piccole botteghe artigiane e simpatici locali dove è possibile gustare un piatto tipico o un buon bicchiere di vino.
Curiosità: sul significato del nome e delle origini del paese esistono da sempre diverse ipotesi. Caput Liberum cioè "sacro a Libero", meglio noto come Bacco o Dioniso, potrebbe identificare un luogo ricco di vigneti e di ottimo vino; oppure più verosimilmente potrebbe derivare dalla conformazione stessa del settore dell'isola dove sorge Capoliveri: libero, in quanto circondato dal mare.
Nel periodo medioevale il paese fu fortificato dai pisani a difesa delle continue incursioni dei sanguinosi pirati saraceni: fu colpita pesantemente nel 1544 da Khayr al-Din Barbarossa e nel 1553 da Dragut.
Una testimonianza di quell'epoca sono i resti della Chiesa di San Michele, luogo di culto in stile romanico, dove nel 1376 il Papa Gregorio XI vi celebrò una messa.
Nel territorio di Capoliveri sono presenti altre chiese di particolare rilevanza storica: Chiesa della Madonna delle Grazie, vicono a Morcone e Santuario della Madonna della Neve a Lacona.
Il paese è diviso in quattro distinti rioni: il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo, che ogni anno a ottobre, in occasione della tradizionale Festa dell'Uva, si confrontano inscenando straordinarie coreografie su diversi temi della vendemmia.
La Festa dell'Uva non è l'unico appuntamento di rilievo culturale organizzato a Capoliveri: infatti il 14 Luglio si celebra la festa dell'Innamorata, un'antica leggenda di due giovani Lorenzo e Maria, mentre nella prima decade di maggio si svolge la Festa del Cavatore in omaggio alle antiche origini minerarie dell'isola.
Di particolare bellezza è tutta la costa, caratterizzata da una miriade di insenature e piccole baie avvolte dalla inconfondibile bellezza e profumo della vegetazione mediterranea, come le calette di Morcone, Pareti e Innamorata, un tempo piccoli centri di pescatori, oggi trasformati in rinomati luoghi di villeggiatura, oppure come le tranquille spiagge di Naregno, Madonna delle Grazie, Felciaio, Norsi o i più estesi e frequentati e attrezzati lidi di Lacona, Lido e Margidore.
La sera a Capoliveri, nei mesi estivi, è attivo il servizio navetta con autobus gratuito dai parcheggi sottostanti il paese (zona cimitero, incrocio Naregno), che permette di posteggiare l'auto nei grandi parcheggi sottostanti il paese di Capoliveri e salire fino davanti al Municipio. Da qui in un attimo si è in centro storico. È un ottimo servizio, che vale davvero la pena sfruttare, visto che non è facilissimo parcheggiare se si arriva a Capoliveri dopo le 21.00.
Curiosità: Il Santo Patrono di Capoliveri è la B.V.M. Assunta in cielo, che si festeggia il 15 agosto, ma a Capoliveri si festeggia inoltre San Rocco Di Montpellier il 16 agosto.
Per scoprire gli eventi in programma visitare il sito www.elbaeventi.it.
Stai cercando una sistemazione per le tue vacanze a Capoliveri? Visita questa pagina per vedere tutti gli alloggi disponibili nei dintorni di Capoliveri.
Gruppo di punti di interesse: aumenta lo zoom per scoprirli (l'icona può variare nel colore e nelle dimensioni).
9 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy