Sant’Andrea si trova sul versante nord-occidentale dell'Elba, alle pendici del Monte Capanne. È una rinomata località turistica, in passato abitata esclusivamente da pescatori e contadini e approdo di velieri che giungevano dal continente per caricare il vino.
Oggi, dopo aver conosciuto un massiccio incremento edilizio di hotel e case vacanze, il piccolo paese costiero è una graziosa meta turistica molto amata da chi vuole rilassarsi e rigenerarsi godendosi una vacanza all’insegna del relax e del mare. Offre tutti i servizi necessari per trascorrere una piacevole vacanza: alimentari, negozi, bar, ristoranti, pizzerie e numerose strutture ricettive.
Il paese di Sant'Andrea è chiamato dagli isolani “piccola isola nell’isola” perché si distingue da tutte le altre località dell’Elba per la sua unicità e bellezza, data dal connubio tra mare e montagna, spiagge e scogliere e per la grande varietà della flora e della fauna, il tutto racchiuso in un piccolo scrigno delle meraviglie.
La spiaggia di sabbia finissima è circondata da splendide scogliere. A destra della spiaggia, passeggiando lungo un sentiero panoramico scavato nella roccia, si arriva al piccolo lido di Cotoncello, un luogo incantevole per prendere il sole. A sinistra si va verso le Cote Piane, grandi scogliere granitiche dalle forme arrotondate che s'inabissano nel mare e che danno ai fondali un caratteristico colore azzurro.
infoelba consiglia: il sentiero sugli scogli di Sant’Andrea è l'ideale per una passeggiata al tramonto mentre il sole si perde dietro la Corsica e la scogliera delle Cote Piane è un osservatorio speciale per vedere le stelle!
Tutto intorno, la vegetazione è lussureggiante, profumata e variopinta: rosmarino, ginestre, eriche, cisti e distese fuxia di fichi degli ottentotti.
Sant’Andrea è anche il posto perfetto per praticare sport in mare con canoa, facendo snorkeling e diving. È anche una delle zone più montuose dell’Isola d’Elba e da qui partono tanti sentieri e mulattiere che collegano, dopo aver attraversato vecchi terrazzamenti coltivati a vigna, macchia mediterranea e castagni secolari, i paesi del versante occidentale.
Percorrendoli in mountain bike o a piedi è possibile avventurarsi un ambiente naturale straordinariamente ricco di specie animali e vegetali, alla scoperta di vecchi caprili o resti di insediamenti preistorici e incorniciato da stupendi scorci panoramici che si aprono all'improvviso.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy