Frazioni | Cavoli, Fetovaia, La Pila, Pianosa, San Piero, Sant'Ilario, Seccheto |
---|---|
Superficie | 55 km² |
Abitanti | 4.805 |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
CAP | 57034 |
Prefisso telefonico | 0565 |
L'attrezzato arenile lungo oltre un chilometro, la presenza di numerose strutture alberghiere di elevata qualità, fanno di questo paese dall'antica vocazione marinaresca uno dei maggiori centri del turismo dell'Isola d'Elba. Nonostante il grande sviluppo verso l'attività turistica, la tradizione per la pesca è ancora viva, reti e palamiti di ogni tipo riempiono le piccole e colorate barche di legno ormeggiate in porto.
Per ammirare in tutta la sua grandezza e splendore il golfo di Campo, bisogna salire verso Sant'Ilario e San Piero, le pittoresche e antiche frazioni note per le millenarie cave di granito di Fonte del Prete, Caviere, Vallicella e Grottadoggi, dove sono stati scolpiti importanti monumenti e colonne imperiali. Qui ancora oggi, una cooperativa di scalpellini mantiene intatta l'antica lavorazione del granito, creando pregiati e ricercati arredi.
A San Piero c'è la Chiesa di S. Nicolò edificata probabilmente sui resti di un tempio romano, mentre a Sant'Ilario si può vedere la Chiesa di S. Ilario.
Tra i due piccoli paesi, sulla strada che porta al Monte Perone, punto di partenza per molti sentieri adatti al trekking e bike, lungo i quali è possibile ammirare resti di insediamenti millenari e specie animali e vegetali endemiche, si incontra la Torre di San Giovanni, eretta nel settimo secolo su un precedente sito romano. A poca distanza i resti dell'affascinante Chiesa romanico-pisana di San Giovanni, il più grande tempio primitivo edificato dal Cristianesimo nell'isola.
Sul Monte Cocchero si può ammirare un recinto sacro con monoliti disposti a semicerchio, risalente a circa 3000 anni fa e riferibile ai primi abitatori eneolitici, mentre sono stati rinvenuti a Fetovaia e Seccheto alcuni resti di forni fusori, che attestano lo sfruttamento delle miniere elbane da parte dei romani tra il II° secolo a.C. ed il II° secolo d.C.
Straordinarie per la bellezza del paesaggio e del mare che le circonda sono le spiagge di Cavoli e Fetovaia, formate da sabbia dorata di origine granitica che non si appiccica alla pelle, sono tra i lidi più amati e frequentati dai giovani.
Curiosità: Il Santo Patrono di Campo nell'Elba è San Gaetano. Solitamente ogni anno il 7 agosto vengono organizzate varie manifestazioni e festività.
Per tutto le info visitare il sito www.elbaeventi.it.
Sant'Ilario, piccolo borgo medievale adagiato su una collina dalla quale si gode di una vista meravigliosa sul golfo di Marina di Campo, all'Isola d'Elba.
Continua a leggereSan Piero è un piccolo paese incastonato su uno sperone granitico, ai piedi del Monte Capanne che fa parte del comune di Campo nell'Elba.
Continua a leggereCon una graziosa spiaggia di sabbia e le vicine scogliere, Seccheto è divenuta con il tempo una famosa frazione turistica e balneare.
Continua a leggereStai cercando una sistemazione per le tue vacanze a Marina di Campo? Visita questa pagina per vedere tutti gli alloggi disponibili nei dintorni di Marina di Campo.
Gruppo di punti di interesse: aumenta lo zoom per scoprirli (l'icona può variare nel colore e nelle dimensioni).
10 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy