Da vedere | Museo Mineralogico di San Piero, Chiesa di San Nicolò |
---|---|
Nei dintorni | Torre e Pieve di San Giovanni |
San Piero si trova su uno sperone granitico ai piedi del Monte Capanne. Da un'altezza di 227 metri domina la pianura di Campo nell'Elba e il suo meraviglioso golfo.
Secondo la tradizione, il primo nucleo di San Piero sorse sui resti di un tempio di età romana dedicato al dio Glauco che si trovava presso il belvedere naturale detto Facciatoja (piazzale Belvedere).
Nel cuore della fortezza pisana di Facciatoja è conservata la Chiesa romanica di San Nicolò, realizzata secondo un rarissimo stile architettonico a due absidi e due navate. Anticamente dedicata ai santi Pietro e Paolo ha dato il nome al paese, in origine chiamato Sancto Petro de Campo.
Lo sviluppo del paese, testimoniato dal crescere della periferia intorno al nucleo antico, ha lasciato inalterata la fisionomia del borgo a pianta quadrangolare con quattro porte, entro il cui perimetro si può camminare a piedi tra vicoli, viuzze, ripide scalinate in granito e terrazzi caratteristici di un'architettura medievale.
San Piero è considerato un vero museo mineralogico all'aperto, dall'importanza internazionale; questa zona è infatti ricca di filoni pegmatitici con tormaline (elbaiti), berilli e topazi. Degno di memoria è il mineralogista sanpierese Luigi Celleri (1828/1900) a cui è dedicato il Museo Mineralogico e Gemmologico di San Piero.
Rinomate in tutta l'isola sono anche le cave di granito di San Piero, il cui granito, estratto fin dai tempi dei romani, è stato elemento caratterizzante della cultura degli abitanti dell’Elba sud occidentale e un'importante risorsa economica. Il granito elbano venne esportato ed utilizzato nei luoghi più importanti della storia: ne sono esempi celebri le colonne del Pantheon a Roma, così come quelle della Chiesa di San Michele a Pisa.
Nei dintorni di San Piero è possibile rilevare ancora i segni di questo antico mestiere: oltre alle cave ancora attive restano le tracce di quelle dismesse. Molti sono i caprili e i rifugi un tempo meta dei pastori realizzati in granito che si trovano tra le suggestive vallate del Monte Capanne, raggiungibili dai sentieri che partono dal centro di San Piero.
San Piero è sede di veri e propri tesori d'arte cristiana. Lungo la strada che porta a Poggio si trova la più grande e bella chiesa romanica dell'Isola d'Elba, quella di San Giovanni, che fa coppia con la torre, testimonianza del dominio pisano all'Isola d'Elba.
A pochi chilometri da San Piero ci sono le più belle spiagge di sabbia dell'Isola: Colle Palombaia, Cavoli, Seccheto, Fetovaia e Marina di Campo.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata