• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Comune di Porto Azzurro

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Comuni e paesi
  4. Porto Azzurro

Porto Azzurro: i luoghi più belli da visitare

FrazioniReale, Terranera, Barbarossa, Monserrato, Mola, Gelsarello, Botro, Puntecchio, Buraccio
Superficie13 km²
Abitanti3.751
Altitudine2 m s.l.m.
CAP57036
Prefisso telefonico0565

Vista la ricchezza e la bellezza del territorio dell'Isola d'Elba, non sempre risulta facile scegliere una destinazione per le vacanze. Tra i tanti luoghi che l’Elba può offrire ai propri turisti, oggi vogliamo concentrare l’attenzione su uno dei suoi comuni più famosi: Porto Azzurro.

Sino al 1947 Porto Azzurro ha conservato l’antica denominazione di Portolongone, nome che gli fu assegnato l'anno della sua fondazione, nel 1603 da Filippo III di Spagna che intendeva farne una specie di fortificazione a difesa del territorio.

Oggi Porto Azzurro si presenta come un caratteristico borgo di pescatori, circondato da spiagge dorate e dal blu profondo delle acque del mare. La caratteristica principale di questo paese sta nella capacità di offrire ai proprio visitatori molte attività interessanti, essendo caratterizzato non solo da un ricco patrimonio naturale, ma da un altrettanto prezioso e variegato patrimonio artistico-culturale.

Camminando per gli stretti vicoli e per le stradine intricate del centro storico, si viene immediatamente attratti da edifici maestosi, testimonianza dell’antico passato del borgo. Tra i più celebri bisogna in primo luogo citare il Forte San Giacomo, una imponente fortificazione la cui costruzione fu voluta da Filippo III nel 1602. L’edifico venne eretto per fortificare la rete protettiva del territorio come studiato da Don Garcia di Toledo, sul modello esistente nella città di Anversa, per far fronte ai continui assalti dei pirati saraceni; il forte aveva infatti una importante funzione di avvistamento e di protezione, “compito” che mantenne sino ai primi anni dell’Ottocento, quando venne dismesso e trasformato in carcere.

Se il forte colpisce l’attenzione grazie alla sua maestosità, gli edifici religiosi attirano con la loro grazia; tra i più interessanti di Porto Azzurro bisogna ricordare la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesa di San Giacomo Maggiore, senza dimenticare chiaramente il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 per volere del governatore spagnolo Pons Y Leòn che volle riprodurre all’Elba il celebre santuario eretto nelle vicinanze di Barcellona.

In questa zona, le spiagge preferite da chi ama rilassarsi e distendersi al sole sono certamente quelle di Barbarossa, di Reale e di Terranera. Da Porto Azzurro è possibile anche partire per un'escursione in barca, visitando calette nascoste e facendo snorkeling e immersioni nei magnifici fondali dell’isola.

In estate il paese offre lunghe e divertenti notti di divertimento e molte manifestazioni ed eventi organizzati per rendere le serate ancora più piacevoli.

Un “quadro” già così ricco e allettante viene completato dall’ottimo clima mediterraneo, che consente a Porto Azzurro, ma anche a tutto il resto del territorio elbano, di godere di un clima piacevole e mite in ogni periodo dell’anno.

Curiosità: Il Santo Patrono di Porto Azzurro è San Giacomo che si festeggia il 25 luglio in tutto il paese con l'organizzazione di varie manifestazioni ed eventi. Inoltre, l'8 settembre di ogni anno si festeggia la Madonna di Monserrato.
Per conoscere i dettagli visitare il sito www.elbaeventi.it.

Dove dormire vicino a Porto Azzurro

Stai cercando una sistemazione per le tue vacanze a Porto Azzurro? Visita questa pagina per vedere tutti gli alloggi disponibili nei dintorni di Porto Azzurro.

Legenda dei punti di interesse

Chiese e santuari
Forti e fortezze

Gruppo di punti di interesse: aumenta lo zoom per scoprirli (l'icona può variare nel colore e nelle dimensioni).

2 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.

Ti potrebbe interessare anche...

Campo nell'ElbaCapoliveriMarcianaMarciana MarinaPortoferraioRio nell'ElbaRio Marina

Ulteriori approfondimenti

Forte LongoneSantuario di Monserrato
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy