• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Bonus Vacanze Le strutture aderenti in cui spendere il bonus vacanze
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Coronavirus Informazioni vacanze sicure all’Isola d’Elba
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Comune di Portoferraio

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Comuni e paesi
  4. Portoferraio
    • Bagnaia

Portoferraio: il capoluogo dell'Isola d'Elba

Forte Stella
FrazioniAcquaviva, Biodola, Magazzini, Montecristo (isola), San Giovanni, San Martino, Santo Stefano, Scaglieri, Schiopparello, Valle di Lazzaro, Viticcio, Volterraio
Superficie48 km²
Abitanti11.992
Altitudine4 m s.l.m.
CAP57037
Prefisso telefonico0565

Capoluogo e principale porto dell'isola, Portoferraio conta poco meno di 12.000 abitanti. Città dalle origini antichissime e conosciuta come Porto Argo nelle narrazioni mitologiche, sin dall'epoca etrusco-romana viene chiamata Fabricia in riferimento alle antiche lavorazioni siderurgiche presenti nella zona.

A distanza di secoli dalla sua fondazione, Portoferraio conserva ancora l'antico fascino rinascimentale. Le possenti mura fatte edificare nel '500 da Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana, che ribattezzò la nuova città fortezza Cosmopoli, rappresentano un'opera di alta ingegneria e straordinaria bellezza architettonica.

Chi arriva con il traghetto difficilmente rimane impassibile alla particolare bellezza offerta dalla darsena con le fortezze che la sovrastano.

All'imbocco del porto, considerato il più sicuro al mondo persino dall'ammiraglio Nelson, si trova la Torre del Martello. Appartenente alla fortezza della Linguella è chiamata anche Torre di Passannante dopo che, nel periodo in cui il nucleo fortificato fu adibito a bagno penale, vi fu rinchiuso l'attentatore che ferì il Re Umberto I, dal quale appunto prese il nome.

All'interno del complesso della Linguella si può visitare anche un interessante museo archeologico, dove sono esposte anfore e reperti risalenti all'epoca etrusca.

Sopra il centro storico si trova il Forte Stella, così chiamato per la caratteristica forma stellare delle sue mura. Realizzato nel 1548 su progetto di Camerini, la costruzione ospita uno dei più antichi fari d'Europa, innalzato dal granduca Leopoldo di Lorena nel 1788.

Qui, oltre a godere di un'ottima posizione panoramica della darsena di Portoferraio, si può ammirare dall'alto la Villa dei Mulini, residenza invernale dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte.

Curiosità: Napoleone sbarcò il 3 maggio 1814 a Portoferraio per prendere possesso del piccolo regno che, con il trattato di Fontainebleau, gli era stato assegnato in cambio della sua abdicazione. Nonostante il suo breve periodo d'esilio trascorso sull'isola (restò nell'isola solo 10 mesi), ha lasciato all'Elba un notevole patrimonio culturale e storico. Oltre alle opere conservate nella Villa dei Mulini, in quella di San Martino e al museo dei cimeli Napoleonici, dove si possono ammirare pregevoli arredi, opere d'arte di gran valore, fregi imperiali nonché la straordinaria raccolta di oltre mille volumi proveniente direttamente da Fontainebleau e la bandiera con le tre api d'oro, simbolo dell'operosità degli elbani, Napoleone realizzò importanti opere tra cui un teatro e alcune delle principali arterie dell'Elba.

Forte Falcone, situato nel punto più alto della città, con i suoi bastioni rappresenta senza dubbio la fortificazione medicea più possente esistente sull'isola. A dimostrazione della sua capacità difensiva seppe resistere agli innumerevoli attacchi dei saraceni, al contrario delle fortezze di Capoliveri, Rio e Marciana più volte devastate dalle sanguinose incursioni dei pirati.

Visitando il centro storico di Portoferraio, cuore dell'antica Cosmopoli, si possono scoprire, oltre che ad alcuni interessanti monumenti storici e luoghi sacri, strette e tortuose stradine a scalinata che si aprono a piazzette panoramiche, vecchie case con balconi fioriti e suggestivi angoli dove si possono incontrare personaggi locali pronti a raccontare aneddoti e curiosità sulla vita dell'isola.

Di fronte alla darsena di Portoferraio sul promontorio delle Grotte, gli scavi hanno riportato alla luce i ruderi di una grande villa romana. Qui si possono ammirare parti di decorazioni e mosaici di età adrianea. Le rovine sono rimaste coperte dai rovi fino al 1960, quando un lavoro di scavi ha portato alla luce il grande complesso con muri in opus reticulatum, grandi terrazze che si affacciano sul mare e una piscina fornita di un sistema di riscaldamento e di depurazione dell'acqua.

Poco distante in località Magazzini si trova la chiesetta di Santo Stefano alle Trane, originale per le sue particolari forme architettoniche è sicuramente una delle più affascinanti chiese di epoca romanico pisana esistenti sull'isola.

Curiosità: Il 29 aprile di ogni anno Portoferraio è in festa per celebrare il Santo Patrono San Cristino.
Il 15 agosto inoltre vengono organizzati festeggiamenti per il compleanno di Napoleone con balli, concerti e spettacolo pirotecnico.
Per scoprire gli eventi in programma visitare il sito www.elbaeventi.it

Bagnaia

Bagnaia

Bagnaia, direttamente sul mare all’estremità del golfo di Portoferraio, ricade per metà nel Comune di Portoferraio e metà nel Comune di Rio.

Continua a leggere

Dove dormire vicino a Portoferraio

Stai cercando una sistemazione per le tue vacanze a Portoferraio? Visita questa pagina per vedere tutti gli alloggi disponibili nei dintorni di Portoferraio.

Legenda dei punti di interesse

Chiese e santuari
Forti e fortezze
Luoghi storici
Musei

Gruppo di punti di interesse: aumenta lo zoom per scoprirli (l'icona può variare nel colore e nelle dimensioni).

24 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.

Infoelba consiglia

Maggio NapoleonicoPremio Letterario Raffaello BrignettiCapodanno in piazzaElba, Isola Musicale d’Europa

Ti potrebbe interessare anche...

Rio nell'ElbaRio MarinaPorto AzzurroCampo nell'ElbaCapoliveriMarcianaMarciana Marina

Ulteriori approfondimenti

Cosmopoli oggiVilla romana della LinguellaTorre della LinguellaMuseo Archeologico della LinguellaDuomo di PortoferraioForte StellaChiesa della MisericordiaChiesa di Santo Stefano alle TraneBastioni MediceiForte IngleseForte FalconeVilla dei MuliniVilla di San MartinoNAT-LABInternational Open Air Italo BolanoCaserma De LaugierVilla romana delle GrotteTeatro dei Vigilanti "Renato Cioni"

Vai subito a...

CosmopoliSui passi di Napoleone
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Bonus Vacanze
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Coronavirus
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2021 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy