Frazioni | Bagnaia, Nisporto, Nisportino |
---|---|
Superficie | 16 km² |
Abitanti | 1.148 |
Altitudine | 165 m s.l.m. |
CAP | 57039 |
Da vedere | Lavatoi pubblici, Museo Civico Archeologico |
Nei dintorni | Orto dei Semplici e Eremo di Santa Caterina, Castello del Volterraio |
Rio Elba è uno dei più antichi borghi dell'isola con origini nell'età del bronzo, e conserva numerose tracce del suo passato.
È documentato dal 1260 come Comune Rivi. Il toponimo deriva dal latino rivus (torrente) per il corso d’acqua che scorre nei pressi del paese e che azionava numerosi mulini idraulici.
Arroccato sopra un colle a 180 metri sul livello del mare, il paese è caratterizzato da un tipico impianto urbanistico medievale, con stretti vicoli e scalinate che sfociano in pittoresche piazzette.
Come il resto dei paesi del versante orientale appartiene alla tradizione mineraria che risale all'età etrusca e che lo ha reso il centro minerario dell'isola fino alla chiusura dei giacimenti.
Curiosità: L'ultima miniera a ferro dell'isola è stata chiusa nell'ottobre del 1981.
Una grande varietà di minerali è esposta nel locale Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell'Elba. Il museo si trova nel centro storico Rio nell'Elba e ospita più di 700 pezzi, provenienti dalle diverse parti dell'isola.
Interessanti sono anche il vecchio Lavatoi Pubblico con le bocche in ottone, la Valle dei Mulini, ce ne erano in funzione ben 22, alimentati dalla sorgente dei Canali, e la Chiesa delle Anime, dove recentemente un gruppo di volontari ha curato il rifacimento di un presepe meccanico, che ricostruisce la Rio dei secoli scorsi, con le sue attività connesse alla miniera.
In località i Canali si trova anche la Casa del Parco di Rio nell'Elba.
Altri luoghi di interesse storico culturale sono la Chiesa Parrocchiale di S.S. Giacomo e Quirico, edificata nell'XI secolo, più volte distrutta dai pirati e ricostruita, oggi presenta una struttura esterna rinascimentale mentre quella interna è barocca.
Qui sono presenti alcuni dipinti preziosi, ma il quadro più importante è attribuito a Giovanni di San Giovanni Valdarno (1592/1636) e raffigura le nozze mistiche di Santa Caterina di Alessandria.
Lasciandosi alla destra la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico, in fondo alla via si trova la Chiesa della Pietà del XVI secolo.
A Rio Elba è presente anche il Teatro Garibaldi, un piccolo teatro recentemente ristrutturato, dove vengono svolte le principali attività culturali.
Nei pressi dell'antica "Grassera", un villaggio medievale distrutto dai pirati turchi nel 1500, lungo la strada che porta verso Nisporto e Nisportino, si trovano l'Orto Elbano dei Semplici, che conserva una varietà di piante tipiche elbane e l'Eremo di Santa Caterina, piccolo santuario del XVI secolo.
Curiosità: Il lunedì di Pasqua, giorno in cui si celebra l'apparizione della santa, c'è l'usanza di mangiare fichi secchi in segno di devozione.
Di particolare fascino e mistero si presenta il Castello del Monte Giove, che si trova lungo la strada che va verso Cavo, ed il Castello del Volterraio, l'unico mai espugnato dai pirati saraceni, posizionato in cima al Monte del Volterraio, lungo la direttrice che porta a Portoferraio.
Eventi: Il Santo Patrono di Rio nell'Elba è San Giacomo. Ogni anno il 25 luglio vengono organizzati eventi e manifestazioni.
Per scoprire quali visitare il sito www.elbaeventi.it.
Stai cercando una sistemazione per le tue vacanze a Rio nell'Elba? Visita questa pagina per vedere tutti gli alloggi disponibili nei dintorni di Rio nell'Elba.
Gruppo di punti di interesse: aumenta lo zoom per scoprirli (l'icona può variare nel colore e nelle dimensioni).
5 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata