La pastorizia è stata un’attività molto importante dell’Elba occidentale. La più alta concentrazione di ovini si rilevava sul massiccio del Monte Capanne, dove ancora oggi sono presenti moltissimi caprili (o chiusi): tracce che questa antica attività ha lasciato sul territorio.
Il caprile era la struttura utilizzata per l’esercizio della pastorizia: era costituito da un recinto o "chiuso" di forma circolare in muratura a secco, utilizzato per il ricovero delle greggi; accanto si trovava il domolito pastorale o "grottino", luogo per la produzione di ricotte e formaggi (“cacetti”, “baccelloni”) utilizzato dal pastore anche come riparo dalle intemperie.
Il domolito pastorale era costruito anch’esso in muro a secco, a sezione circolare, con una copertura realizzata mediante anelli di pietre aggettanti verso l'interno che progressivamente creavano una sorta di cupola impermeabile all'acqua, ma allo stesso tempo sufficientemente areata, in modo da consentire l'accensione del fuoco. La struttura era completata da una piccola porta e una finestra, che garantivano illuminazione interna e ventilazione per il fumo, strategicamente posizionate per offrire riparo dai venti dominanti della zona.
Le vie dei pastori, l’itinerario di sentieri della zona sud-occidentale dell’Isola d’Elba, combinando percorsi diversi, consentono di visitare tantissimi caprili di fogge diverse ancora in buono stato di conservazione talvolta lontani dai percorsi abituali e quindi poco noti, ma che rappresentano la memoria del mondo dei pastori.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata