Il Pane Ferettato o Pane con gli uccelli di San Piero vanta un’antica tradizione. È un pane azzimo che viene preparato tradizionalmente durante il periodo pasquale e solo ed esclusivamente nel paese di San Piero.
Di probabile origine araba, l’impasto, al quale si aggiunge l’anice, dà origine ad un pane di pasta dura che una volta cotto si conserva naturalmente molto a lungo.
La particolarità di questo Pane di Pasqua è che viene modellato in una composizione artistica unica: nidi e uccellini che simboleggiano l’inizio della stagione della fertilità: “omne vivum ex ovo”.
L'arte della preparazione del pane e in particolar modo le modalità con cui devono essere eseguite le decorazioni, sono state tramandate di generazione in generazione: secondo le testimonianze orali, già 100 anni fa le massaie erano solite prepararlo in ambito domestico.
Ad oggi sono rimaste solo pochissime signore che portano avanti questa tradizione e la preparazione avviene solo presso l’unico panificio di San Piero.
È tradizione benedire il pane con gli uccellini durante la celebrazione della Santa messa Pasquale.
Gli ingredienti sono farina tipo 00, acqua, sale, lievito di birra ed anice che vengono impastati fino a quando l'impasto assume compattezza ed aspetto omogeneo.
A questo punto si procede lavorando una parte dell'impasto per la preparazione della base del prodotto, ossia un disco di pasta che rappresenta il supporto sul quale vengono disposte le decorazioni rappresentate da uccellini elaborati a mano, con l'ausilio di una pinza con le estremità dentate.
Gli uccellini vengono disposti sopra il disco, nella zona centrale e fermati con degli stecchini. Si procede dunque con la cottura in forno per 1 ora e qualche minuto a 220°C.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy