• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
Last minute 10 Offerte 9 Appartamenti 219 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 15 Campeggi 19 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Curiosità
  4. Fonte Napoleone

La sorgente d'acqua che sgorga da una vallata del Monte Capanne

Fonte Napoleone

A poca distanza dal paese di Poggio (Marciana), circondato da boschi di lecci e castagni, si trova una sorgente d'acqua che sgorga da una vallata del Monte Capanne.

L'antica denominazione della sorgente era Fonte Acquaviva, in riferimento al flusso di acqua perenne della sorgente; fu in seguito chiamata Fonte Napoleone, in ricordo delle lunghe soste che l’imperatore, durante il suo esilio elbano, faceva in questo luogo ricco di carpini, ontani ed agrifogli. La fonte è infatti una delle tante testimonianze del legame tra l'isola e il grande generale francese che usava fermarsi a Poggio a bere quest'acqua freschissima e limpida, dalle proprietà benefiche e curative.

In origine la fonte era inglobata all’esterno di un lavatoio pubblico con vasca in muratura e arcata centrale, ma negli anni ha subito numerosi restauri e rifacimenti. Nel piazzale antistante la fonte si trova anche il “Tavolo di Napoleone”, costituito da un basso pilastro in muratura e un elemento di macina orizzontale in granodiorite proveniente da un vicino mulino idraulico della vallata.

Nel 1947, per volere dell'imprenditore Giuseppe Cacciò, sorse uno stabilimento per l'imbottigliamento dell'acqua Fonte Napoleone, sulla cui facciata fu incisa la massima latina «In aqua salus»: La salute è nell’acqua.

Vicino alla nicchia della fonte, fu inoltre apposta la seguente epigrafe marmorea: “Antichissima tradizione salutare e premurosi suggerimenti del suo popolo indussero Napoleone il Grande ad affidarsi fiducioso a questa fonte ivi cercando nuova salute e nuova lena per l'ala affranta dai cento voli gloriosi. Dal 23 agosto al 14 settembre 1814 qui dettando ai suoi fidi l'eterne memorie del folgorante passato risanava dei mali corporei e ne partiva guarito legando il Suo Nome all'acqua benefica per riprendere il suo fatale cammino. Giuseppe Cacciò iniziando nel 1947 la valorizzazione di questa ricchezza del sottosuolo elbano ha voluto ripristinare l’originaria fonte affinché gli ospiti sostandovi possano attingere dall’esempio del Grande la fede nelle sue prodigiose virtù curative”.

Lo stabilimento Fonte Napoleone ancora oggi gestisce la produzione e l'imbottigliamento dell'acqua oligominerale, che vi sarà certamente capitato di assaggiare nella maggior parte dei ristoranti e pizzerie dell'isola.

Nonostante la presenza dello stabilimento per l'imbottigliamento, l'approvvigionamento dell'acqua è lasciato libero tramite una fontanella.

Mi piace Non mi piace Non mi interessa

Ti potrebbe interessare anche...

Elba in biciFonte di Coppi
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!