In questa straordinaria stagione riproduttiva all'Isola d'Elba, l'ottavo nido di Fetovaia, originariamente sfuggito all'individuazione e monitoraggio, si è rivelato invece una deposizione record: ben 124 uova.
Questa scoperta è stata possibile grazie all'inaspettata uscita di una piccola tartarughina dalla spiaggia di Fetovaia, la sera del 19 ottobre. Da quel momento si sono registrate diverse nascite.
Questo nido tardivo, con una cova che si è protratta per quasi 80 giorni, riveste un'importanza cruciale per la comprensione del comportamento di questi antichi rettili marini.
L’apertura del nido ha fornito un prezioso tesoro di dati scientifici, che avranno un ruolo significativo nel progetto europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente e con la partecipazione di ARPAT come partner. Inoltre, i dati raccolti saranno utilizzati per il progetto NatNet della Regione Toscana, che coinvolge attivamente le università di Pisa, Siena e Firenze, insieme all'Istituto Zooprofilattico e ARPAT.
Dalla spiaggia di Fetovaia sono stati recuperati 77 gusci di uova schiuse e 47 uova non schiuse, per un totale appunto di 124 uova deposte. All'interno del nido, sono stati trovati diversi piccoli ancora vivi che hanno autonomamente raggiunto il mare, ma purtroppo anche alcuni esemplari morti.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy