• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Geologia dell'Elba
    • Miniere di Capoliveri
    • Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba
    • Minerali
    • Il granito

La formazione del plutone del Monte Capanne, progenitore di tutto l’Arcipelago Toscano

Il mito narra che Afrodite, presa da i virginali colloqui d'amore, ed il riso e gl'inganni, ed il soave sollazzo coi baci più dolci del miele  (Esiodo, Teogonia), nascendo già donna dalla schiuma del mare, si fece scivolare dal collo la sua collana, le cui perle si posarono sulla superficie delle acque. Sette caddero fra la Toscana e la Corsica dando origine all'Arcipelago Toscano, di cui l'Isola d'Elba è la perla più grande.

La geologia ci parla di ben altra origine, diversa ma non meno affascinante.

Bisogna risalire all'epoca della deriva dei continenti, quando la Pangea ha cominciato a smembrarsi, aprire nuovi oceani e chiuderne altri, e precisamente bisogna risalire alla collisione fra la placca protoafricana e quella protoeuropea, la successiva rotazione e il loro allontanamento.

I continui movimenti di queste due zolle (durati più di 100 milioni di anni) portano allo sprofondamento di interi blocchi crostali invasi dalle acque del mare, e il contemporaneo assottigliamento della superficie terrestre.

Questo processo favorisce l'ascesa di una massa magmatica che, raffreddandosi in prossimità della superficie, si converte in roccia granitica e comincia a esercitare una forte pressione sugli stati rocciosi in superficie.

È questo il plutone del Monte Capanne, il progenitore di tutto l'Arcipelago Toscano che, affiorando in superficie, provoca lo scivolamento verso oriente di rocce sedimentarie che danno origine alle pianure della zona centrale dell'Isola d'Elba e che, esercitando una maggiore pressione nella zona orientale, ostacolano l'emersione di un secondo plutone.

La giacitura di questo secondo plutone orientale, più piccolo di quello occidentale, si manifesta in superficie attraverso filoni magmatici che, a contatto con i fluidi idrotermali e le rocce preesistenti sedimentarie e calcaree, danno origine alla grande e famosa ricchezza mineralogica dell'Isola d'Elba.

Se la fascia mediana, dove si innalza il Monte Capanne, è costituita prevalentemente di graniti, tormaline, berilli, serpentine e porfidi e la fascia mediana è formata, ad est, di diabasi e serpentine e a ovest, di porfido quarzifero, alberese, granito, la fascia orientale, presenta una maggiore complessità di composizione.

La parte meridionale del Monte Calamita e il pezzo di costa compreso tra Porto Azzurro e Rio Marina è composta da micascisti paleozoici, feldspato, quarzo, tormalina, marmi, dolomie; nella zona di Capoliveri ci sono porfidi e masse calcaree; la parte settentrionale è quella più ricca di minerali ferriferi quali oligisto, limonite e magnetite, vi si trovano, inoltre, scisti ardesiani e carboniosi, arenarie e puddinghe del permiano, calcari del mesozoico. 

Curiosità: grazie ai dati rilevati nell'ambito del progetto CARG del Servizio Geologico d'Italia (ISPRA), Regione Toscana e Università di Firenze, nel 2015 è stata realizzata e presentata la nuova Carta Geologica dell'Isola d'Elba.
A questo progetto è stato associata anche la realizzazione di una collana di carte geologiche a carattere divulgativo dal titolo “Itinerari geologici”: una guida turistico-culturale alla scoperta di quei luoghi che risultano particolarmente significativi per la conoscenza della storia e dell’evoluzione geologica del territorio elbano.
Visualizza la Carta Geologica dell'Isola d'Elba

Miniere di Capoliveri

Le miniere di Capoliveri sono Calamita, Ginevro e un piccolo cantiere denominato Sassi Neri.
Miniera del Ginevro
L'unica miniera sotterranea visitabile all'Isola d'Elba, parte del compendio minerario capoliverese.

Miniera di Calamita
Ripidi gradoni che degradano verso il mare, ricchi di massi neri luccicanti e venature azzurre e verdi che tagliano trasversalmente il territorio.

Miniera Sassi Neri
Attrazione scenografica del luogo è il laghetto di Sassi Neri che si è venuto a creare per riempimento del pozzo minerario di scavo.

Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba

Dal Museo Mineralogico di Rio Marina è possibile effettuare delle escursioni all'interno del Parco Minerario.

Minerali

La storia dell’Isola d’Elba è imprescindibile dalla storia dell’estrazione mineraria.
Versante orientale
Ematite, limonite, pirite, ilvaite e magnetite: i minerali del versante orientale dell'Isola d'Elba.

Versante occidentale
Tormaline, berillio, ortoclasio e quarzo: i minerali del versante occidentale dell'Isola d'Elba.

Il granito

Il granito elbano venne esportato ed utilizzato nei luoghi più importanti della storia, tra cui il Pantheon e il Colosseo.

Ti potrebbe interessare anche...

Museo Civico Archeologico Rio ElbaMUM - Museo MineralogicoMuseo dei Minerali di Rio Marina

Ulteriori approfondimenti

La storia delle miniereRio Marina: la capitale del ferroCapoliveri mineraria
Richiedi un preventivo gratuito
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy