• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Il granito dell'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Geologia dell'Elba
  4. Il granito

Il granito elbano venne esportato ed utilizzato nei luoghi più importanti della storia, tra cui il Pantheon e il Colosseo

Passando dal versante orientale a quello occidentale il rumore metallico dei picconi per estrarre i minerali del ferro e delle rotaie per trasportarli verso i forni di riduzione, lascia il posto a quello ritmico e scandito degli scalpellini che già in epoca villanoviana utilizzavano un'altra preziosa risorsa della terra elbana: il granito.

Grande è lo stupore di chi, addentrandosi nei sentieri nella zona di San Piero, Cavoli, Seccheto e Fetovaia, si imbatte in manufatti sbozzati nella roccia: colonne, altari e vasche che, dimenticati in quelle che erano le antiche cave, raccontano una storia lunga secoli.

Anche se l'utilizzo del granito è testimoniato già dall'epoca preistorica e etrusca, come si constata dagli utensili, pestelli e macine ritrovate in queste zone e dalle tombe e fortezze d'altura, prima etrusche e poi romane, è dall'arrivo dei romani che il granito elbano inizia ad essere considerato un materiale prezioso da modellare ed esportare nei luoghi più importanti dell'Impero. Il Vasari ci ricorda che 7 delle colossali colonne del Pantheon, alte 12 m e di 1,5 m di diametro, sono fatte con il granito di Seccheto, ma oltre al Pantheon, sono state trovate colonne modellate all'Elba durante gli scavi del Quirinale, al Palatino e al Colosseo. C'è poi la testimonianza di uno studioso tedesco (J.Noggerath, Archiv. fur mineralogie, Berlin, 1844) che afferma che 18 grandi colonne di granito elbano si trovano nella cattedrale di Aquisgrana; dicesi siano state portate a Colonia dall'imperatrice Elena madre di Costantino, e da Colonia trasferite ad Aquisgrana da Carlo Magno.

Ma l'esportazione di manufatti di granito elbano arriva fino ai giorni nostri con i Pisani che utilizzano le colonne elbane per adornare il loro Duomo, il Battistero, S. Michele in Borgo e S. Frediano e i Medici che lo utilizzano per il Giardino di Boboli, come base per l'altare di S. Lorenzo e per adornare la Cappella dei Principi, ultima dimora per le loro spoglie.

Le cave di granito hanno però vissuto lungo i secoli destini alterni, molto spesso legati alla maggiore o minore capacità di gestione dei proprietari e dei padroni ma, dopo che lo Stato confiscò le cave alla famiglia tedesca Zimmer (la cui buona gestione portò a un grande sviluppo sia della cave che del paese di S. Piero), nel 1937 gli scalpellini che lavoravano decisero di costituire una cooperativa in modo da poter gestire nel miglior modo possibile le cave e le loro sorti. Si costituì così la Cooperativa Filippo Corridoni, che nel 1970 raggiunse il numero di 150 soci scalpellini e che ancora oggi, seppur molto ridimensionata nel numero, produce manufatti di altissima qualità per l'arredo urbano e per l'edificazione di ville e abitazioni.

Infoelba consiglia: provate un giorno a passeggiare per il paese di S. Piero e osservate le strade, le piazze, le fontane, le porte e le facciate delle case. Poi andate a Rio Marina e fate lo stesso. La fatica degli uomini, la loro cultura e la loro storia si ritrova scritta anche lì, in quelle facciate scure di polvere ferrosa delle vecchie case riesi che brillano al sole, e nelle piazze sanpieresi di granito assopite nel malinconico meriggio, colmo di storie di uomini e popoli.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Curiosità

Il granito dell'Elba
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy