• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Preventivo vacanza Cerca un alloggio Last minute Offerte Traghetti per l'Elba Noleggi
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Geologia dell'Elba
  4. Miniere di Capoliveri
    • Miniera del Ginevro
    • Miniera di Calamita
    • Miniera Sassi Neri

Miniere di Capoliveri

Nel cuore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Le miniere di Capoliveri si trovano nel cuore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sul Monte Calamita, che prende il nome proprio dalla magnetite, il minerale di ferro presente in queste miniere. Questa è una delle aree più selvagge e suggestive di tutta l’isola, con grandi spiagge assolate, sentieri panoramici e le uniche miniere sotterranee di tutta l’Isola d’Elba.

I giacimenti minerari sono Calamita, Ginevro e un piccolo cantiere denominato Sassi Neri.

Curiosità: La magnetite è un minerale molto denso, infatti ha un peso specifico 8 volte superiore all'acqua, inoltre è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro e di conseguenza con le più intense proprietà magnetiche esistenti in natura.

Per secoli sono state la più grande fonte di lavoro per le popolazioni elbane, soprattutto per Rio Marina, Rio Elba e Capoliveri. Dopo oltre 3000 anni di sfruttamento, nel 1980 l'attività produttiva è stata sospesa, nonostante i giacimenti non siano esauriti, anzi nelle profondità sotto il livello del mare c'è ancora molto ferro disponibile.

Per scoprire l'affascinante e antica storia del ferro e ripercorrere il faticoso lavoro dei cavatori è possibile effettuare una visita guidata alla miniera del Ginevro e al Museo della Vecchia Officina.

Le miniere di Calamita e Ginevro si trovano una di seguito all'altra, distanziate di circa 7 km. Per raggiungerle si deve percorrere l’antica via dei minatori, una strada ad oggi parzialmente sterrata che si snoda su un fronte panoramico di notevole bellezza con in lontananza la Corsica, Pianosa, Montecristo e nella sottostante costa le località turistiche di Pareti, Morcone e Innamorata.

La piccola miniera di Sassi Neri si trova sul versante est della costa capoliverese tra Straccoligno e Ginevro ed è raggiungibile a piedi partendo da Calanova o in maniera ancora più semplice passando via mare.

Infoelba consiglia: su prenotazione è possibile partecipare a escursioni organizzate da Safari in Miniera, a bordo di un mezzo militare, attraverso percorsi off-road.

Miniera del Ginevro

L'unica miniera sotterranea visitabile all'Isola d'Elba, parte del compendio minerario capoliverese.
Continua a leggere

Miniera di Calamita

Ripidi gradoni che degradano verso il mare, ricchi di massi neri luccicanti e venature azzurre e verdi che tagliano trasversalmente il territorio.
Continua a leggere

Miniera Sassi Neri

Attrazione scenografica del luogo è il laghetto di Sassi Neri che si è venuto a creare per riempimento del pozzo minerario di scavo.
Continua a leggere

Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba

Le escursioni nelle miniere di Rio Marina
Continua a leggere

Museo dei Minerali dell'Elba e dell'arte mineraria di Rio Marina

Un percorso attraverso il patrimonio geo-mineralogico dell'Isola d'Elba
Continua a leggere

MUM - Museo Mineralogico Luigi Celleri di San Piero

MUM - Museo Mineralogico Luigi Celleri di San Piero
Continua a leggere

Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell'Elba

La storia della parte orientale dell'Isola d'Elba è legata alla presenza di giacimenti minerari
Continua a leggere

La Piccola Miniera e il Museo Minerario Etrusco

Origini e tradizioni minerarie dell’Isola d’Elba
Continua a leggere

Museo dei minerali elbani collezione “Alfeo Ricci”

La collezione privata di Alfeo Ricci
Continua a leggere

La storia delle miniere dell'Isola d'Elba

La lavorazione del ferro estratto dalle miniere dagli Etruschi ai giorni nostri
Continua a leggere

La storia mineraria di Capoliveri

Dagli etruschi al boom turistico degli anni ‘60
Continua a leggere

Museo della Vecchia Officina

Allestito nelle officine del Cantiere Vallone
Continua a leggere

Mappa dei luoghi da visitare all'Isola d'Elba

84 luoghi da visitare visualizzati sulla mappa.
La mappa è già impostata ad un livello di zoom che consente la visualizzazione di tutti i punti di interesse che contiene.

  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!