• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Geologia dell'Elba
  4. Miniere di Capoliveri
  5. Miniera di Calamita

Miniere di Punta Calamita a Capoliveri

Anfiteatri naturali a cielo aperto

Vedi tutte le foto
Dove Capoliveri - Loc. Calamita
Come arrivare Da Capoliveri seguire le indicazioni per le Miniere di Capoliveri.
Visite guidate Su prenotazione sono possibili trekking e visite guidate alla ricerca dei minerali. Safari in Miniera organizza escursioni a bordo di un mezzo militare 4x4, attraverso percorsi off-road.
Prezzi Prezzi variabili a seconda dell’escursione, visita al museo incluso.
Contatti Miniere Calamita
Tel. +39 0565 935492 - +39 393 9059583 - +39 3938720018
info@minieredicalamita.it

La Miniera di Calamita si trova sul versante sud-est dell’Isola d’Elba da dove domina la Costa dei Gabbiani. Era la più importante tra le miniere di Capoliveri e, come suggerisce il nome, con prevalente mineralizzazione a magnetite.

Il territorio risulta ancora profondamente segnato dalle attività estrattive: sulla costa, ripidi gradoni ricchi di massi neri luccicanti e venature azzurre e verdi digradano verso il mare. Nella parte alta i cantieri si mostrano come anfiteatri naturali a cielo aperto, in cui i vecchi e imponenti impianti di lavorazione risultano ben visibili anche dal mare.

All'interno della miniera di Calamita operavano diversi cantieri. Nella parte alta:

  • Albaroccia: occupa la parte più alta della miniera, fino a 300m. s.l.m.; qui si estraeva magnetite, e limonite.
  • Nuova Zona: veniva estratta magnetite, ilvaite e hendenbergite.
  • Macei Alto: magnetite, ematite e hendenbergite.
  • Polveraio: sono presenti i due edifici della polveriera, esplosivi e artifizi da mina. Le polveriere nuove risalgono agli anni Sessanta. Si effettuava un deposito di esplosivo con frequenza mensile, per tutti i cantieri di Punta Calamita. Gli edifici utilizzati in precedenza sono ancora esistenti, situati più sotto, avvolti da vegetazione, e impiegati successivamente per fini agricoli, forse dagli stessi capi area.

Nella parte bassa si estraeva soprattutto magnetite e in quantità minore anche ematite, oltre che malachite, azzurrite, calcanite, dioptasio, rame nativo e cuprite, e pure eritrite (arseniato di cobalto):

  • Punta Rossa: dove si estraeva soprattutto limonite.
  • Macei Basso: localizzato a ovest di Punta Rossa, per coltivare magnetite.
  • Vallone: da 160 metri a -15 metri (esplorato solo con sondaggi).

Curiosità: La parte attorno al Vallone contiene buona parte della varietà mineralogica, per questo è meta di appassionati e collezionisti che cercano esemplari di Azzurrite, Malachite, Crisocolla, Aragonite, Gesso, Granati, Epidoto e Ilvaite per l’arricchimento della propria collezione mineraria.

Anche la maggior parte delle strutture produttive erano situate intorno al Vallone. Oggi la zona è sede del Museo della Vecchia Officina.

infoelba consiglia: A seguito dell’attività estrattiva del cantiere del Vallone si è creata la bellissima spiaggia bianca del Cannello, nata dall’accumulo dei minerali privi di ferro, che venivano scaricati sulla costa come scarto.

Miniera di Calamita

Ti potrebbe interessare anche...

Parco Minerario dell‘Isola d‘ElbaMuseo dei Minerali di Rio MarinaMUM - Museo MineralogicoMuseo Civico Archeologico Rio ElbaLa Piccola MinieraMuseo “Alfeo Ricci”

Ulteriori approfondimenti

La storia delle miniereCapoliveri mineraria

Link correlati

Museo della Vecchia OfficinaMiniere di CapoliveriMiniera del GinevroMiniera Sassi Neri
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!