• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Miniera del Ginevro a Capoliveri

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Geologia dell'Elba
  4. Miniere di Capoliveri
  5. Miniera del Ginevro

Il giacimento di magnetite più grande d’Europa

DoveCapoliveri - Loc. Calamita
Come arrivareDa Capoliveri seguire le indicazioni per le Miniere di Capoliveri fino ad arrivare al Museo della Vecchia Officina.
Visite guidatePrenotazione obbligatoria. Livello 1 percorso sotterraneo classico (adatto a tutti): visita alla galleria più antica a 6 metri sopra il livello del mare. Livello 2 percorso sotterraneo più profondo (a partire da 12 anni): discesa nel sottosuolo fino a -24 metri sotto il livello del mare.
PrezziIntero € 18/24, ridotto € 12/18 (percorso 1 o 2, museo incluso). Sconti con convenzioni.
ContattiMiniere Calamita
Tel. +39 0565 935492 - +39 393 9059583 - +39 393 8720018
info@minieredicalamita.it

Ginevro è stata la galleria di magnetite più grande e produttiva d’Europa, fiore all’occhiello della produzione siderurgica italiana.

Gli scavi esterni sono alquanto limitati, perché a differenza di Calamita e delle altre miniere dell’Elba, è l'unica in cui è stata intrapresa un'escavazione interna attraverso sondaggi e gallerie che partendo da +6 metri si sono sviluppate su diversi livelli fino a raggiungere i 54 metri sotto il livello del mare.

In funzione dal 1971 al 1981 è stata una delle miniere più moderne d'Europa, costruita con criteri molto innovativi per l'epoca. Qui si coltivava soprattutto la magnetite, il miglior minerale di ferro. Al momento dell'interruzione dell'attività estrattiva era stato sfruttato solo 1/3 del giacimento di ferro, disponibile fino a 250 metri sotto il livello del mare e vi si potevano trovare anche altri tipi di minerali: Ilvaite, Granato,Tormalina, Epitodo.

Curiosità: La quantità di minerale ancora presente in questa zona è enorme, tanto che la miniera del Ginevro è considerata una riserva strategica di ferro dallo Stato italiano, tenuta in stand by in modo da poterla riattivare in caso di emergenza o necessità.

Attualmente è possibile effettuare diverse escursioni e visite guidate fino a -24 metri sotto il livello del mare. Qui con un caschetto si entra in questo grande tunnel illuminato da poche luci mentre la guida spiega la storia e il metodo di escavazione utilizzato nella miniera.

Quando la cava era ancora attiva la galleria aveva due aperture: una a nord e una a sud; uno dei due scavi è in seguito crollato, mentre l'altro si affaccia su uno strapiombo sul terzo livello della miniera (a -54 m sotto il livello del mare). Questi fori per la frantumazione e raccolta dei minerali venivano realizzati con diverse cariche esplosive posizionate a raggiera a 1 m di distanza che venivano fatte saltare in aria con un'esplosione controllata e programmata. In questo modo il materiale esploso cadeva verso il basso nei carrelli posizionati al piano inferiore e veniva trasferito verso l'ascensore che lo riportava in superficie. Dai carrelli il minerale veniva poi caricato su un nastro trasportatore per essere trasferito all'opificio della miniera, dove veniva lasciato cadere a cascata nelle varie laverie, arrivando al termine della lavorazione all'ultimo edificio dove veniva caricato sui camion via terra o in alternativa sulle navi via mare.

Curiosità: Nelle grotte all'interno della miniera stanno crescendo a una velocità impressionante delle stalattiti colorate. Continuando a crescere a queste velocità tra qualche anno quelle grotte potrebbero diventare molto interessanti in quanto hanno al momento colorazioni uniche.

È possibile visitare le miniera del Ginevro insieme alle guide della miniera, partendo dal Museo della Vecchia Officina. Scopri il nostro viaggio nelle miniere di Capoliveri!

Miniera del Ginevro

Ti potrebbe interessare anche...

Parco Minerario dell‘Isola d‘ElbaMuseo dei Minerali di Rio MarinaMUM - Museo MineralogicoMuseo Civico Archeologico Rio ElbaLa Piccola Miniera

Ulteriori approfondimenti

La storia delle miniereCapoliveri mineraria

Link correlati

Museo della Vecchia OfficinaMiniere di CapoliveriMiniera di CalamitaMiniera Sassi Neri
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy