• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Geologia dell'Elba
  4. Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba

Le escursioni nelle miniere di Rio Marina

DoveRio Marina
Come arrivare

La miniera si trova a ridosso del paese di Rio Marina e si estende a nord sino al Monte Giove.

ContattiParco Minerario dell'Isola d'Elba
Tel. +39 0565 962088

Il Parco Minerario dell‘Isola d‘Elba, nato nel 1991 con l’obiettivo di riconvertire le aree degradate dall’estrazione del ferro, custodisce un patrimonio geologico, mineralogico e storico minerario di inestimabile valore. È un'area di enorme importanza paesaggistica e culturale, caratterizzata da suggestivi “paesaggi lunari”, colori rosso sangue e giallo ocra e dalla presenza di resti di vecchi impianti di lavorazione.

Qui erano attivi due giacimenti minerari e numerosi cantieri. Il giacimento di Rio Marina è la miniera più antica dell’Isola d’Elba: le coltivazioni, iniziate nel periodo etrusco-romano, sono perdurate quasi ininterrottamente fino al periodo industriale. Nel giacimento di Rio Marina venivano estratti principalmente ematite e limonite, oltre a vari minerali accessori come pirite e quarzo. I principali cantieri della miniera di Rio Marina erano Bacino, Valle Giove e Falcacci che hanno tutti caratteristiche e aspetti diversi. Il cantiere Bacino è molto conosciuto dai collezionisti di minerali di tutto il mondo in quanto, negli anni ‘80, vennero rinvenuti notevoli cristallizzazioni di ematite. Falcacci è famoso per i ritrovamenti di campioni di pirite cubica e per la scoperta nel 2005 di una nuova specie mineralogica, la Riomarinaite dal nome di Rio Marina. Il cantiere Valle Giove è interessante per la morfologia ad anfiteatro gradinato, tipico delle coltivazioni a cielo aperto.

Il cantiere delle Conche è il principale del giacimento di Rio Albano, sviluppato intorno al monte Caledozio. Anche se meno famosa della miniera di Rio Marina, anche questa zona è stata oggetto di un’intensa coltivazione e alcuni dei cantieri sono stati sfruttati fino all’esaurimento del minerale utile. Nel cantiere delle Conche, coltivato sia a cielo aperto che in galleria, i principali minerali estratti erano limonite ed ematite, i minerali accessori pirite e siderite. All’interno della profonda escavazione a cielo aperto si è formato un laghetto di colore rosso-bruno e dai riflessi violacei, le cui acque sono estremamente ricche di sali di ferro.

Escursioni guidate su prenotazione

Vari tipi di escursioni guidate sono possibili su prenotazione e prevedono la visita dei principali cantieri a cielo aperto di Rio Marina e Rio Albano. Lungo il percorso le guide illustrano le diverse specie mineralogiche e le varie tecniche estrattive utilizzate all'interno della miniera. Le visite si effettuano tutti i giorni da aprile ad ottobre su prenotazione. I prezzi sono comprensivi di visita al Museo dei Minerali di Rio Marina, luogo di partenza di tutte le escursioni.

Adventure

Un’incredibile avventura a bordo di un vero mezzo militare: un VM90, 8 posti, che vi condurrà attraverso suggestivi percorsi off-road alla scoperta dei cantieri minerari e alla ricerca dei più famosi minerali elbani.

Prezzi comprensivi di visita del museo:
Intero € 21,00
Ridotto (4-12 anni) € 11,50

Il trenino

Tour delle miniere a bordo di un caratteristico trenino che conduce attraverso i principali cantieri della miniera di Rio Marina, ognuno con i suoi colori e caratteristiche, per vivere un’esperienza indimenticabile nella terra del ferro.
Durante la visita viene effettuata una sosta presso il Cantiere di Valle Giove, dove è possibile mettersi alla ricerca di campioni di minerali da conservare e portare via con sé.

Prezzi comprensivi di visita del museo:
Intero: € 15.00
Ridotto: € 10 ragazzi e bambini tra i 4 e i 12 anni
Gratuito fino a 3 anni

Nel magico mondo dei minerali

Laboratorio didattico per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Il laboratorio si svolge nel Museo dei Minerali di Rio Marina e prosegue con la ricerca dei minerali nel Cantiere Bacino.

Luglio e agosto: ogni giovedì ore 16:00
Durata: circa 3 ore.

Prenotazione obbligatoria.

Prezzi
Accompagnatori € 9,00
Ragazzi € 12,00

Gruppi e scolaresche

Sono previste attività anche per gruppi e scolaresche con prenotazione obbligatoria: Cercando i minerali, Laboratori didattici, Trekking, Tutti sul Trenino!.

Parco Minerario Rio Marina

Ti potrebbe interessare anche...

Museo della Vecchia OfficinaMUM - Museo MineralogicoMiniere di CapoliveriMiniera del GinevroMiniera di CalamitaLa Piccola Miniera

Ulteriori approfondimenti

La storia delle miniereRio Marina: la capitale del ferro

Link correlati

Museo dei Minerali di Rio MarinaMuseo Civico Archeologico Rio Elba
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy