• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Cinquecentenario nascita Cosimo I de’ Medici all'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Storia dell'Elba
  4. I Medici e Cosmopoli
  5. Cinquecentenario nascita Cosimo I de’ Medici

2019: iniziative per il cinquecentenario dalla nascita di Cosimo I de’ Medici

A cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I de’ Medici, l’Isola d’Elba si prepara a celebrare questo importante anniversario. Per l’edizione 2019, in cui si festeggiano anche 450 anni dal Granducato di Toscana, le iniziative de “Le Vie dei Medici” (progetto finalizzato alla scoperta e valorizzazione di itinerari medicei, portato a sintesi dalla Regione e condiviso da Italia Nostra Toscana) saranno particolarmente significative.

Cosimo I de' Medici è stato il secondo ed ultimo Duca di Firenze, dal 1537 al 1569 e, con l’elevazione del Ducato di Firenze a Granducato di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 fino alla morte, nel 1574.

Nacque a Firenze il 12 giugno 1519 da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati, discendente per via materna dal ramo principale di quel casato e nipote di Leone X. 

Alla morte del suo predecessore Alessandro de’ Medici, assassinato dal cugino Lorenzino, Cosimo ereditò il titolo di duca di Firenze a soli 17 anni, nonostante l’appartenenza ad un ramo secondario della famiglia. In poco tempo conquistò sempre più spazio e preminenza politica, dando in seguito avvio anche a una condotta contrassegnata da chiare mire egemoniche, se non addirittura espansionistiche, diede al Granducato di Toscana l’impostazione di Stato, che sarà la Regione di oggi, a partire dai contatti diplomatici fino alla costruzione di palazzi e fortezze.

Cosimo I de’ Medici ha lasciato segni indelebili su tutto il territorio della Toscana e in particolare all’Isola d’Elba a cui ha donato Cosmopoli: una delle più meravigliose e importanti città-fortezza marittime del Mediterraneo.

Il Cinquecentenario della sua nascita è quindi un evento molto importante per l’Isola d’Elba e verrà festeggiato con passeggiate nella città storica, concerti, esposizioni d’arte, convegni e rievocazioni storiche per ricorrere il percorso che portò alla costituzione di Cosmopoli.

Calendario iniziative Isola d'Elba

28 aprile ore 16.30 - Chiostro De Laugier
Apposizione marmo commemorativo (dono dell'Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano).

2 e 3 maggio ore 10.00 - Centro storico Portoferraio
Passeggiata storica guidata da Giuseppe M. Battaglini con gli studenti delle scuole superiori.

11 maggio ore 17.00 - Forte Inglese
Visita guidata al Fronte d'Attacco (Battaglini).

13 maggio ore 10.00 - Fortezze Medicee
Passeggiata storica guidata da Elisabetta Coltelli al "Fronte d'attacco verso terra e ai passaggi segreti".

15 maggio ore 18.00 - Torre della Linguella
Inaugurazione mostra Cosmopoli: la città ideale, con opere di Marcello D' Arco e Luigi Lunghi (a cura dell'Ass. culturale Persephone e di Francesca Groppelli). La mostra durerà fino al 15 luglio.

18 maggio ore 18.00 - Chiostro De Laugier
Inauguarazione della mostra Civitas Cosimi. Dai documenti d'archivio all'immagine fotografica, una mostra i cui scatti (illuminati in notturna da candele e torce) hanno avuto come sfondo alcuni luoghi storici della città, dal duomo al Forte Falcone, attraverso la vera e propria costruzione di set da fotoromanzo, con persone di Portoferraio nelle vesti (d'epoca) di improvvisati attori. Fotografie di Roberto Ridi in collaborazione con l'Associazione Historiae. La mostra durerà fino al 30 settembre.

18 maggio ore 21.15 - Chiesa della Misericordia
O begli anni dell'Oro, concerto di musica rinascimentale con strumenti d'epoca, a cura dell' Associazione Suoni di un'isola.

12 giugno ore 19.30 e 21.30 - Fortezze Medicee
L’impresa di Cosimo. L’effigie del Duca e la fondazione di Cosmopoli. Manifestazione didattica all’interno delle Fortificazioni Medicee di Cosmopolis.

29 giugno 2019 ore 16.30 - Dal Grigolo alla Villa dei Mulini
Percorsi inediti lungo i Bastioni Medicei di Cosmopolis-Portoferraio, città fondata da Cosimo I De’ Medici. Escursione lungo i Bastioni Medicei con spettacolare panorama sul mare.

26 luglio 2019 ore 18.30 - Villa Romana delle Grotte
L’evoluzione del paesaggio della Rada di Portoferraio attraverso i secoli, dai tempi dell’insediamento romano di Fabricia fino alla pianificazione e costruzione della città fortificata da parte di Cosimo I De’ Medici. ore 18.30 Conferenza alla Villa Romana delle Grotte.

28 luglio 2019 ore 21,30 - Biblioteca Comunale di Marciana Marina
Inaugurazione mostra Elba terra piombinese e fiorentina: percorsi storico-culturali al tempo di Cosimo I.

Settembre 2019 - Portoferraio
Regata velica nella Rada di Portoferraio (Cosmopolis) e Conferenza sulla marineria al tempo di Cosimo I.

Calendario eventi in Toscana "Le vie dei Medici" »

Infoelba consiglia: Per maggiori informazioni e dettagli sulle iniziative in programma per le Celebrazioni del V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici visita il sito elbaeventi.it

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy