• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

La storia delle miniere dell'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Storia dell'Elba
  4. La storia delle miniere
    • Rio Marina: la capitale del ferro
    • Capoliveri mineraria

La lavorazione del ferro estratto dalle miniere dagli Etruschi ai giorni nostri

L'origine dell'escavazione e della lavorazione del minerale ferroso dell'Isola d'Elba ("minerale celeste" per gli Egizi, "sideros" per i Greci) si perde nella notte dei tempi. I giacimenti elbani sono tra i più antichi depositi ferriferi sfruttati nel mondo. Dagli albori della storia, infatti, l'isola ha rivestito una posizione strategica, sia per il controllo del traffico marittimo, che per le inesauribili risorse minerarie, ambite dalle più grandi potenze del Mediterraneo.

Sotto la dominazione Etrusca, per la purezza del suo minerale, l'Elba, denominata "L'isola dei Mille Fuochi", raggiunge il periodo di massima espansione che si protrae fino alla fine del I° secolo avanti Cristo.

Le tracce di cumuli di scorie dei "forni fusori" etruschi, con la loro particolare forma circolare conica, sono tuttora visibili sull'isola grazie ai circa cento "fabbrichili", rinvenuti dagli studiosi. Con gli etruschi, infatti, l'estrazione e la lavorazione del ferro divenne una vera e propria industria organizzata: avevano esteso il loro dominio all'Elba proprio per i suoi massicci giacimenti di minerale. Successivamente, a causa dell'esaurimento dei boschi, e quindi del combustibile per la riduzione del ferro, la lavorazione si spostò sul litorale toscano.

I navigatori greci chiamavano l'Elba "Aethalia", la fuligginosa, e all'isola accenna Virgilio, Diodoro Siculo, e poi Varrone, Strabone e Plinio il Naturalista. Dall'XI secolo in poi le miniere appartengono, in diverse forme, ai vari governi sovrani dell'isola: Repubblica Marinara di Pisa, Signori e Principi di Piombino, Governo locale dell'isola, Napoleone Bonaparte, Granducato di Toscana e Regno d'Italia.

Il governo Granducale con "Motu Proprio" del 24 settembre 1840 fissa il diritto all'Amministrazione delle miniere di scavare il minerale nei terreni di proprietà dei privati. È poi l'epoca della "Amministrazione Cointeressata", al termine della cui gestione il Governo italiano affida le miniere ad un consorzio italiano rappresentato dalla Banca Generale. Successivamente segue la stipula di un affitto a breve scadenza con il cavaliere Ugo Ubaldo Tonietti, che le gestirà fino all'avvento, nel 1899, della Società Elba Anonima di Miniere e Altiforni.

La svolta in senso capitalistico-industriale comincia, infatti, nel 1897 quando in Italia nasce l'idea dello sviluppo di una moderna siderurgia. La grande industria siderurgica si organizza impiegando il minerale di ferro dell'Elba: magnetite, ematite, limonite, siderite e pirite, come sorgente prima e principale dell'acciaio.

Nel 1924, alla S.p.A. Elba succede la Società Concessionaria delle Miniere dell'Elba, assorbita nel 1931, dall'Ilva. Nel 1939, l'appalto passa alla "Ferromin", che si avvale di proroghe fino al 1970. Successivamente la concessione passa per dieci anni nelle mani dell'Italsider.

Dal 1950 con l'avvento del boom economico e del turismo, della concorrenza, di scioperi e accordi falliti, inizia la chiusura delle miniere dell'Elba che si conclude definitivamente nel 1981 con l'abbandono dell'ultima miniera: la Galleria del Ginevro.

Nel 1980 chiudono i cantieri e cessa la produzione.

Dal 1980 la concessione continua ad essere nelle mani della Società Nuova Italsider, oggi Ilva, che fino al ha 1992 regolato, nel cantiere di santa Filomena, a Rio, l'escavazione di serpentino e silicato di magnesio.

Oggi il Parco Minerario Isola d'Elba​ e il Parco Minerario Calamita garantiscono, attraverso musei, escursioni guidate e laboratori didattici, la valorizzazione e conservazione dei siti minerari e della memoria storica e culturale dell'Elba, che solo fino a trent'anni fa era l'isola del ferro e del fuoco.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

Rio Marina: la capitale del ferro

La trasformazione di Rio Marina, da borgo marinaro a importante centro di estrazione del minerale siderurgico.

Capoliveri mineraria

La storia delle miniere di Capoliveri: dagli etruschi al boom turistico degli anni ‘60.

Ti potrebbe interessare anche...

Museo Civico Archeologico Rio ElbaMUM - Museo MineralogicoMuseo dei Minerali di Rio MarinaMiniere di CapoliveriParco Minerario dell‘Isola d‘Elba

Ulteriori approfondimenti

Geologia dell'Elba
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy