Tutto raccolto sulla sommità di una dorsale isolata, Capoliveri nacque come fortezza d'altura. È un paese storicamente molto interessante, a partire dal tempo degli Etruschi e dei Romani che basavano il loro potere sullo sfruttamento delle miniere di ferro del territorio e del relativo commercio.
Curiosità: Il ferro dell'Elba trova citazione per la prima volta nell'Eneide dove Virgilio chiama l’Isola d’Elba “Ilva”, che vuol dire ferro.
Il vero e proprio sfruttamento delle miniere di Capoliveri è avvenuto nell'era moderna e almeno fino alla seconda metà dell'Ottocento la produzione mineraria ebbe un notevolissimo incremento: il minerale estratto veniva venduto per quattro quinti a nazioni straniere, fra le quali Francia, Inghilterra e, in minor quota, Stati Uniti; anche gli altiforni di Portoferraio (prima dell'ultima guerra) e gli stabilimenti di Piombino, Genova e Taranto necessitavano di enormi quantità di minerali.
Nella seconda metà dell'Ottocento, i cavatori del ferro del versante capoliverese dettero vita alle prime rivendicazioni a carattere economico e alle relative lotte salariali che furono segnalate dallo stesso Ministero dell'Industria, come uno dei più importanti contributi alla nascita di una coscienza sindacale fra i lavoratori.
Nel 1897 quando Giuseppe Tonietti vinse il Capitolato d’appalto, venne avviata una gestione di lungo periodo e un processo d'integrazione produttiva che, collegando le miniere dell’Elba orientale con lo stabilimento di Portoferraio, dette vita alla nascita della Società anonima Elba di miniere e altoforni.
Nei primi anni del secolo aprì lo stabilimento siderurgico di Portoferraio, l’altoforno per la ghisa e l’acciaio, per la prima volta prodotti direttamente sull’Isola e distribuiti in tutta Italia. L’isola divenne famosa e moderna, orgoglio d’autarchia visitata più volte da Mussolini e riprodotta sulle cartoline d’epoca che diffondevano l’immagine dell’Elba industriale.
Vennero progettati nuovi impianti e opere di ammodernamento degli scavi: ferrovie e treni a vapore, pontili per l'imbarco, funivie, centrali elettriche; strade e mezzi arrivarono in miniera molto prima che in paese.
Vennero sviluppati nuovi cantieri e stabilimenti a Calamita e a Terranera e la forza lavoro aumentò. Gli operai si unirono alla lotta di classe riuscendo a ottenere qualche diritto dopo i primi scioperi e le grandi occupazioni.
Con la guerra la produzione calò drasticamente finché, semidistrutti dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, gli altiforni chiusero e gli elbani, stremati dalla guerra e dalla perdita della loro miglior risorsa, dovettero ricominciare.
La ripresa nel dopoguerra iniziò con i lavori di preparazione per la miniera sotterranea del Ginevro, la galleria di magnetite più grande e produttiva d’Europa, fiore all’occhiello della produzione siderurgica italiana, che richiese ben vent’anni di progettazione, 7 km di strade sotterranee e 90 m di profondità.
Si coltivava la magnetite, il miglior minerale di ferro; la resa altissima ripagava lo sforzo dello scavo nella roccia durissima e della messa a punto degli impianti così lontani dal paese. Vennero create strade percorribili prima in bici e dopo in bus per arrivare in cantiere; il cottimo fu bandito e i minatori riuscirono ad avere un salario, ancora misero ma regolare. Il lavoro in galleria era ancora durissimo ma la perforazione con martelli e macchine ad aria compressa ed il trasporto con locomotive a batteria migliorarono le cose.
Anche i cantieri a cielo aperto aumentarono e si ammodernarono con nuovi impianti di trattamento e separazione del minerale, pontili e nastri trasportatori del minerale che veniva trasferito sui camion via terra o sui pontili per essere caricato sulle navi.
Negli anni ‘60 si affacciarono all’Elba i primi turisti e, malgrado gli scioperi e le proteste dei minatori, nel 1981 l’attività produttiva delle miniere venne sospesa nonostante nei giacimenti ci fosse ancora molto ferro disponibile.
L’Elba divenne sempre più una meta turistica e Capoliveri si trasformò velocemente in uno dei paesi più apprezzati e attivi dell’Elba.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy