• Home
  • Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • Italiano
  • Inglese
  • Tedesco
  • Francese
  • Infoelba - Dove natura è vacanza

Dormire

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso

Arrivare e muoversi

  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC

Isola d'Elba

  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam

Esperienze

  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni

Servizi

  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari
Last minute 10 Offerte 9 Appartamenti 219 Villette e case indipendenti 17 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 79 Ville 7 Residence 47 Agriturismi 15 Campeggi 19 Agricampeggi 1
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Storia dell'Elba
  4. Sui passi di Napoleone
    • L'arrivo all'Elba
    • La prima notte
    • La Villa dei Mulini
    • Napoleone e l'Elba
    • La Villa di San Martino
    • L'arrivo di Madame Mère
    • L'idillio di Maria Walewska
    • Paolina Borghese e le sue feste
    • Napoleone lascia l'Elba

L'esilio di Napoleone Bonaparte all'Isola d'Elba

Storia dell'esilio dell'imperatore francese all'Elba nel 1814

Oltre che per il mare cristallino, i colori della sua natura e la ricchezza dei suoi minerali, l'Isola d'Elba è nota in tutto il mondo per un grande nome: NAPOLEONE BONAPARTE.

Dopo la rovinosa battaglia di Lipsia e a seguito del trattato di Fontainbleau del 14 aprile 1814, Napoleone, fino a quel momento Imperatore dell'intera Europa, è costretto ad abdicare dal trono di Francia e accettare ben altro impero: l'Isola d'Elba.

Sì, perché, al contrario di quanti molti pensano, Napoleone non fu imprigionato all'Elba: egli scelse l'isola per il suo esilio e vi regnò portando più innovazioni di quante qualsiasi governo avesse mai fatto.

Per la prima volta dopo secoli, l'Isola d'Elba era unita sotto un'unica bandiera e per la prima volta, dopo una vita fatta di battaglie e spostamenti, Napoleone Bonaparte era obbligato a fermarsi e governare un territorio che lo avrebbe ricordato per sempre.

Questa sezione vuole rivivere brevemente i dieci mesi della permanenza di Napoleone all'Elba ripercorrendo i luoghi simbolo del suo esilio, quelli meno conosciuti della sua vita privata e alcune storie e aneddoti raccontati dalla voce di Sandro Foresi (S. Foresi, Napoleone pover'uomo, 1941).

Nel 2014 all'Isola d'Elba si è celebrato il Bicentenario dell'esilio di Napoleone Bonaparte sull'isola con numerosi eventi e rievocazioni storiche.

Il 2021 sarà un altro anno dedicato a Napoleone Bonaparte. L'apertura ufficiale degli eventi e delle iniziative in programma all'Elba si terrà il 5 maggio, nel giorno del Bicentenario della sua morte.

L'arrivo all'Elba

L'imperatore scelse l'Isola d'Elba per il suo esilio, durato 10 mesi. Continua a leggere

La prima notte

Napoleone venne ospitato, la prima notte dopo il suo arrivo, nel palazzo della Biscotteria, casa municipale di Portoferraio. Continua a leggere

La Villa dei Mulini

Napoleone trovò la residenza perfetta per lui: la Palazzina dei Mulini nel centro storico di Portoferraio. Continua a leggere

Napoleone e l'Elba

L’intensa attività di Napoleone riguardo all’organizzazione militare, economica e sociale dell'Elba durante la sua permanenza sull'isola. Continua a leggere

La Villa di San Martino

Napoleone acquista la Villa di San Martino per farne residenza estiva e nido d'amore per Maria Luisa. Continua a leggere

L'arrivo di Madame Mère

Il 2 agosto la madre di Napoleone, Letizia, giunge a Portoferraio e vi rimane per tutta la durata dell'esilio. Continua a leggere

L'idillio di Maria Walewska

L'amante di Napoleone arriva all'Elba il 1 settembre 1814, che egli condusse al romitorio della Madonna del Monte, posto a lui molto caro. Continua a leggere

Paolina Borghese e le sue feste

La terza donna che allietò i 300 giorni di Napoleone all'Elba fu Paolina Borghese, sua sorella. Continua a leggere

Napoleone lascia l'Elba

Napoleone non scappò dall'Elba, ma organizzò la sua partenza molti giorni prima. Continua a leggere

Ti potrebbe interessare anche...

Bicentenario morte NapoleoneBicentenario esilio Napoleone

Ulteriori approfondimenti

Villa dei MuliniVilla di San MartinoLe case di LetiziaTeatro dei Vigilanti "Renato Cioni"Chiesa della MisericordiaLa bandiera dell'ElbaFonte Napoleone
Pianifica il tuo soggiorno: richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza
  • Dormire
  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Agricampeggi
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Strutture di lusso
  • Arrivare e muoversi
  • Traghetti
  • Come raggiungere l'isola
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi auto e scooter
  • Noleggio online scooter
  • Taxi e NCC
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Comuni e paesi
  • Cosa vedere
  • Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
  • Itinerari consigliati
  • Webcam
  • Esperienze
  • Sport acquatici
  • Sport outdoor
  • Wine & Food Experience
  • Escursioni guidate
  • Gite in barca
  • L'Elba in bici
  • Eventi e manifestazioni
  • Servizi
  • Ristoranti e pizzerie
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Camper e roulotte
  • Stabilimenti balneari
  • Noleggio Imbarcazioni
  • Noleggi bici e e-bike
  • Meteo
  • Numeri utili
  • Annunci immobiliari

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata

Condividi

Facebook WhatsApp Email

Link copiato negli appunti!