• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, moto e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

La permanenza di Napoleone all'Isola d'Elba

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Scoprire l'Elba
  3. Storia dell'Elba
  4. Sui passi di Napoleone
  5. Napoleone e l'Elba

Sin dai primissimi giorni Napoleone iniziò ad occuparsi del governo e dell’amministrazione dell’isola

Già durante il movimentato percorso verso l’imbarco per l’Elba, a conferma che per avere un’idea del carattere di un uomo, dobbiamo vederlo nella disgrazia, Napoleone entra nell’esilio elbano scrivendo dal Frejus al Generale Conte Dasleme, Comandante dell’Isola d’Elba, in data 27 aprile 1814:

Signor Generale Dalesme,
le circostanze mi hanno portato a rinunciare al trono di Francia, sacrificando così i miei diritti al bene e agli interessi della patria. Mi sono riservato la sovranità dell’Isola d’Elba e dei forti di Portoferraio e Porto Longone. Ciò mi hanno consentito tutte le potenze. Vi invio dunque il generale Drouot perché gli facciate rimessa senza indugio di detta isola, dei magazzini di guerra e di bocca e delle proprietà che appartenevano al mio imperiale dominio. Vogliate far conoscere questo nuovo stato di cose agli abitanti e la scelta che ho fatto della loro isola per il mio soggiorno in considerazione della dolcezza dei loro costumi e della bontà del loro clima. Essi saranno oggetto costante del mio più vivo interesse.
Napoleone

La tranquillità degli elbani venne così stravolta dall’arrivo del nuovo sovrano che, come aveva preannunciato nella lettera a Dalesme, cominciò sin dai primissimi giorni ad occuparsi del governo e dell’amministrazione dell’isola. Così si legge nei documenti ufficiali:

Infatti non anch’egli posò il piede sul suolo elbano che profuse nuove somme fra gl’indigenti dell’Isola; ordinò numerosi travagli e nell’interno della città di Portoferraio e nelle adiacenti campagne; fece ripor mano alla grande strada interminata che unisce questa piazza alla piazza di Lungone; ed innalzò vari Elbani ad onorevoli cariche. Rianimate per lui le arti, le scienze, l’agricoltura, il commercio, L’Elba presentò il vero aspetto di un’isola fortunata e i di lei giorni furono quelli del secolo d’oro.

Il 7 maggio Napoleone iniziò a dare disposizioni sull’organizzazione della marina e convocò per il giorno seguente il sotto-prefetto, il commissario di marina, il direttore del registro, il commissario di guerra, il direttore delle contribuzioni e tutte quelle persone che potevano informarlo sullo stato dell’amministrazione del paese, delle dogane e dell’amministrazione sanitaria e marittima. Da allora in poi il governatore Drouot fu sommerso da disposizioni imperiali e Portoferraio assunse l’aspetto di un grande cantiere: si costruì un condotto sotterraneo per evitare allagamenti alle strade, si allargarono le strade per farvi passare la carrozza imperiale, abbattendo anche muri se necessario, si lastricò la via che conduceva alla palazzina di Napoleone ai Mulini:

mentre parla di lavori pubblici, Napoleone organizza il suo sparuto esercito e la sua ancor più minuscola marina; mentre controlla l’esiguo bilancio statale, dà disposizioni sullo sfruttamento delle miniere di Rio, sempre col piglio di chi, apparentemente, non soffre la modestia del progetto, ma gode del gusto delle trasformazioni e, dunque, non si avvilisce in inevitabili paragoni con ben altre imprese.

L’intensa attività di Bonaparte riguardo all’organizzazione militare, economica e sociale è ben descritta nelle sue numerose lettere e disposizioni. Grande attenzione dedicò al miglioramento del sistema viario per collegare tra loro i vari paesi isolani, all’igiene pubblica, tanto da imporre ai proprietari di case privi di latrine di provvedere in merito entro due mesi, ai lavori di ristrutturazione del palazzo dei Mulini e a quelli della casa di campagna di San Martino, le due sue residenze ufficiali.

Nei nove mesi dell’esilio, l’Elba si adattò a Napoleone e lasciò che sconvolgesse la vita sonnacchiosa dell’isola e Napoleone si adattò ad essere sovrano di uno scoglio, al cui miglioramento organizzativo sociale ed economico si dedicò con zelo sino a quando non arrivò il momento favorevole per il ritorno in Francia.

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Assicura le tue vacanze con ElbaOK: la prima polizza assicurativa contro gli imprevisti legati all’emergenza Coronavirus e non solo.

Scopri di più

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 204 Villette e case indipendenti 14 Bed & breakfast 16 Hotel e alberghi 76 Ville 5 Residence 44 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy