• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Programma Edizione 2016

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Eventi e manifestazioni
  4. Estate
  5. Elba, Isola Musicale d’Europa
  6. Programma 2016

Elba Isola Musicale d'Europa: Programma dal 31 agosto al 10 settembre 2016

Il 2016 è un anno decisamente particolare per il Festival Elba Isola Musicale d'Europa, che festeggia il ventennale proponendo, come di consueto, concerti di altissimo livello in vari luoghi dell'isola con, in più, uno spostamento in un'altra perla dell'Arcipelago Toscano, che è l'Isola di Pianosa.

Sentimenti che derivano dalla capacità di aver mantenuto in vita una manifestazione di altissima qualità e di aver saputo preservare rapporti di lealtà e scambio con artisti di calibro internazionale e di levatura eccezionale, ma anche con le istituzioni locali e con il pubblico, sia quello ormai affezionato che quello che di volta in volta si avvicina agli eventi in programma.

Nella prima data del 31 agosto, la Piazza Cavour di Portoferraio si colorerà delle tinte soul che la voce unica della cantante tarantina Patrizia Conte porterà insieme al suo quartetto, in una serata di grande jazz aperta a tutti.

Per questa 20° edizione ritornano all'Elba Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca, che insieme con la pianista Ksenia Bashmet sono veri e propri “assi portanti” del festival. Non hanno mancato un'edizione dalla prima del 4 ottobre 1997, in questa data, in particolare, la giovanissima pianista è salita sul palco insieme al padre e all'Orchestra, reduci da una tournée in Giappone.

Per il concerto di chiusura, invece, il violoncellista Mario Brunello, che ama inserire la sua musica in paesaggi mozzafiato, ammalierà il pubblico che lo seguirà sull'incontaminata Pianosa. Non a caso, saranno proprio questi artisti, veri e propri pilastri della manifestazione, ad aprire e chiudere questa edizione decisamente speciale.

Per la sera del 1° settembre i Solisti di Mosca, insieme con il Maestro Bashmet saranno ospiti della Villa Romana delle Grotte.

Nelle serate comprese tra queste due occasioni particolari, si esibiranno alcuni interpreti già ospiti in edizioni precedenti, che tornano con entusiasmo nella stimolante atmosfera del Festival. Fra i nomi di quest'anno ricordiamo i violinisti Alexandra Conunova e Gregory Ahss, ma anche la violista Béatrice Muthelet e il violoncellista Raphael Bell.

Molti saranno i nomi internazionali che verranno accolti all'Elba per la prima volta. Tra questi, il carismatico pianista Alexander Melnikov e gli apprezzatissimi interpreti di musica da camera, del calibro del violoncellista Giovanni Gnocchi, della violinista Kio Seiler, del violista americano David Quiggle e del pianista scozzese Alisdair Beatson.

In esclusiva per questo ventennale il duo composto dal pianista Pierre Bouyer e dalla violinista Nicole Tamestit eseguirà le Sonate di Beethoven usando un fortepiano originale del 1810.

Com’è ormai tradizione da diversi anni, la programmazione di musica classica verrà intervallata da un'altra incursione jazz, questa volta al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Avishai Cohen, straordinario trombettista di origine israeliana, insieme con il suo quartetto presenterà il progetto di recente pubblicazione, Into the Silence.

Un atteso appuntamento all'interno della programmazione del Festival, portato avanti anche grazie all'importante sostegno dell’Associazione Amici del Festival, è l’Elba Festival Prize. Quest’anno sarà consegnato al giovane musicista elbano Jacopo Taddei (saxofono) in occasione del concerto di lunedì 5 settembre. Il premio viene assegnato come ogni anno ad un giovane musicista di talento e i candidati vengono scelti da una commissione presieduta dal Maestro Yuri Bashmet. Il vincitore ha il privilegio di entrare nella programmazione del Festival Elba Isola musicale d’Europa oltre a ricevere un premio in denaro da parte dell’Associazione Amici del Festival.

Sebbene la maggior parte degli eventi si svolgerà all’interno del Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, non mancherà il consueto appuntamento con l'Orchestra dei Solisti di Mosca con Yuri e Ksenia Bashmet nella splendida cornice dell’Hotel Hermitage, ma anche l'apprezzato trekking tra i boschi sopra Marciana per raggiungere il Santuario della Madonna del Monte, dove suoneranno i Solisti di Mosca Chamber Players ed il concerto, sempre molto frequentato, nella suggestiva chiesa di Rio nell’Elba.

Programma

Mercoledì 31 agosto, Piazza Cavour, Portoferraio – ore 21.15
Patrizia Conte Quartet
Patrizia Conte, vocals | Andrea Pozza, pianoforte | Roberto Piccolo, contrabbasso | Massimo Caracca, batteria
Concerto Jazz

Giovedì 1 settembre, Villa romana delle Grotte, Portoferraio – ore 19.00
Orchestra I Solisti di Mosca | Yuri Bashmet, viola, direttore
W.A. Mozart Divertimento per archi n. 3 in fa maggiore K.138
P.I. Čajkovskij Andante cantabile per viola e archi
G. Rossini Sonata n. 3 in do maggiore per violino, viola, violoncello e contrabbasso
I. Stravinskij Canzone russa per viola e archi
A. Vivaldi Largo per viola e archi

Venerdì 2 settembre, Teatro Vigilanti, Portoferraio – ore 21.15
Orchestra I Solisti di Mosca | Yuri Bashmet, viola, direttore | Alexander Melnikov, pianoforte | Jeroen Berwaerts, tromba | Gregory Ahss, violino | Kio Seiler, violino | Béatrice Muthelet, viola | David Quiggle, viola | Raphael Bell, violoncello
F. Schubert Quartetto D. 810 “La morte e la fanciulla” (arr. per orchestra d’archi di G. Mahler)
P. Čajkovskij Notturno in re minore per viola e archi op. 19
F. Mendelssohn Quintetto per archi nº 2, op. 87
D. Šostakovič Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi op. 35

Sabato 3 settembre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana – ore 11.00
Solisti di Mosca Chamber Players, Andrei Poskrobko, violino | Kirill Kravtsov, violino | Nina Macharadze, viola | Alexei Naidenov violoncello
W.A. Mozart Quartetto per archi in re minore K. 421
S. Barber Adagio per archi op. 11

Sabato 3 settembre, Teatro Vigilanti, Portoferraio – ore 21.15
Yuri Bashmet, viola, Alexander Melnikov, pianoforte | Alasdair Beatson, pianoforte | Gregory Ahss, violino
Kio Seiler, violino | David Quiggle, viola | Raphael Bell, violoncello | Jeroen Berwaerts, tromba
M. Ravel “Ma mère l’Oye” suite per pianoforte a quattro mani (1910)
G. Fauré Quartetto nº 2 per pianoforte e archi op. 45
P. Hindemith Sonata per tromba e pianoforte (1939)
R. Schumann Quintetto per pianoforte e archi op. 44

Domenica 4 settembre, Hotel HERMITAGE, Portoferraio – ore 18.00 concerto-cena
Yuri Bashmet, viola, direttore | Ksenia Bashmet, pianoforte | l’Orchestra I Solisti di Mosca
J.S. Bach Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore BWV 1056
N. Paganini Concertino per viola e archi in la minore
P. Čajkovskij Serenata per archi op. 48

Lunedì 5 settembre, Teatro Vigilanti, Portoferraio – ore 21.15
Yuri Bashmet, viola, direttore | I Solisti di Mosca | Alisdair Beatson, pianoforte | Gregory Ahss, violino | Kio Seiler, violino | Béatrice Muthelet, viola | David Quiggle, viola | Raphael Bell, violoncello | Ksenia Bashmet, pianoforte
ELBA FESTIVAL PRIZE 2016 – Jacopo Taddei, sassofono
A. Dvořák Quintetto per archi op. 97
J. Brahms Sonata per viola e pianoforte op. 120 nº 1
A. Glazunov Concerto per sassofono e archi
F. Mendelssohn Concerto per violino e pianoforte (comp. 1823)

Martedì 6 settembre, Teatro Vigilanti, Portoferraio – ore 21.15
Avishai Cohen Quartet
Avishai Cohen, tromba | Yonathan Avishai, pianoforte | Barak Mori, contrabbasso | Ziv Ravitz, batteria
Concerto Jazz

Mercoledì 7 settembre, Teatro Vigilanti, Portoferraio – ore 21.15
Nicole Tamestit, violino | Pierre Bouyer, fortepiano (strumento di Jakob Bertsche, Vienna 1810)
L. van Beethoven
Sonata n° 5 op. 24 La Primavera
Sonata n° 10 op. 96
Sonata n° 9 op. 47 a Kreutzer

Giovedì 8 settembre, Duomo, Rio nell’Elba – ore 21.15
Alexandra Conunova, violino | Béatrice Muthelet, viola | Giovanni Gnocchi, violoncello
J. Haydn Trio per archi op. 53 nº 1
W.A. Mozart Duo nº 2 per violino e viola K. 424
F. Schubert Trio per archi D. 581

VenerdÌ 9 settembre, Teatro Vigilanti, Portoferraio – ore 21.15
Alexandra Conunova, violino | Béatrice Muthelet, viola | Giovanni Gnocchi, violoncello
Alasdair Beatson, pianoforte

G.F. Haendel – J. Halvorsen Passacaglia per violino e viola
L. van Beethoven Duo “con occhiali obbligati” per viola e violoncello
Z. Kodaly Duo per violino e violoncello op. 7
J. Brahms Quartetto nº 2 per pianoforte e archi op. 26

Sabato 10 settembre, Parco Nazionale Arcipelago Toscano Isola di Pianosa – Ore 19.00
Mario Brunello
J.S. Bach Suite n. 2 in re minore BWV 1008
G. Cassadò Suite per violoncello solo

Biglietteria e prevendita
Calata Italia, 17, 1° piano - Portoferraio
Da giovedì 18 agosto a venerdì 9 settembre
dal lunedì al sabato 10.00/12.30 e 17.00/19.00
domenica 04/09 10.00/12.30
Tel. +39 392 381 54 00
e-mail : info@elba-music.it

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 206 Villette e case indipendenti 15 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 78 Ville 5 Residence 43 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy