• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Programma Edizione 2017

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Eventi e manifestazioni
  4. Estate
  5. Elba, Isola Musicale d’Europa
  6. Programma 2017

Elba Isola Musicale d'Europa: Programma dal 30 agosto al 7 settembre 2017

Torna l’attesissimo Festival Elba Isola Musicale d’Europa: dal 30 agosto fino al 8 di settembre trasformeranno la vita culturale della nostra isola in una festa musicale continua.
 
Con la 21ª edizione verrà inaugurata l’apertura non solo all’isola d’Elba, ma anche a Los Angeles!
Perché proprio a Los Angeles nasce la fruttuosa collaborazione della cantante livornese pop e jazz Karima e il leggendario pianista e compositore pop americano Burt Bacharach. Close to you è il titolo dell’album dei brani di questo compositore che Karima ha registrato recentemente e che canterà, accompagnata dai fedeli complici Piero Frassi al pianoforte e Mirco Rubegni alla tromba, in apertura della manifestazione elbana nel cuore della Portoferraio storica mercoledì 30 agosto.

Il giorno dopo, il 31, sarà il Teatro dei Vigilanti - Renato Cioni, sede storica del Festival, a ricevere la staffetta accogliendo Yuri e Ksenia Bashmet, accompagnati dall’Orchestra I Solisti di Mosca. Nomi familiari che riportano inesorabilmente alla memoria i primi passi del Festival. Nella stessa serata sarà possibile ascoltare due brillanti artisti: la violinista inglese Pryia Mitchell e la violista rumena Silvia Simionescu che debuttano all’Elba. Con loro sul palcoscenico Alasdair Beatson, pianista scozzese fuori dal comune, che l’anno scorso ha incantato con il suo tocco magico.

Il 1 settembre, l’orchestra “I Solisti di Mosca” guidata da Yuri Bashmet si troverà di fronte a Portoferraio, alla Villa Romana delle Grotte dove il silenzio del luogo, riempito dalle immagini della città al tramonto si fonderà con le note in un connubio appassionante. Lo stesso gruppo dei musicisti, assieme a Ksenia Bashmet salirà sul palco nella splendida cornice dell’Hotel Hermitage per l’immancabile concerto-cena, domenica 3 settembre.

Il 2 settembre, sarà la volta dell’Elba Festival Prize, un atteso appuntamento, portato avanti con il sostegno dell’Associazione Amici del Festival, dove la straordinaria pianista quattordicenne Ekaterina Bonyushkina si unirà al club dei quattordici vincitori precedenti. Nell’ambito di questa stessa serata e nel concerto del 7 settembre, si esibiranno alcuni interpreti già conosciuti in edizioni precedenti, che tornano con entusiasmo nell’avvincente atmosfera del Festival. Fra i nomi di quest’anno vanno ricordati la violinista moldava Alexandra Conunova e quella franco-giapponese Aki Saulière, la violista francese Béatrice Muthelet, gli americani Raphael Bell, violoncello e Joseph Carver, contrabbasso, e l’eccezionale pianista italiano Enrico Pace.

Un grande amico della manifestazione elbana Mario Brunello, quest’anno regalerà due giorni per incantare il pubblico: il 4 settembre in compagnia del suo partner di sempre, pianista Andrea Lucchesini e con il carismatico Gabriele Mirabassi, clarinettista e compositore, a perfetto agio tra la musica classica e il jazz. Il giorno dopo, sull’isola di Pianosa, Mario Brunello si esibirà in duo con il brillante Gabriele Geminiani, anche lui violoncellista, ospite per la prima volta del nostro Festival.

Un momento particolarmente accattivante nell’ambito della manifestazione di quest’anno, avrà luogo il 6 settembre. Si tratta di una passeggiata guidata all’interno delle Fortezze Medicee con un concerto al Forte Falcone. Gli artisti che saliranno sul palco allestito nel Bastione della Carciofaia sono il sassofonista elbano Jacopo Taddei, vincitore dell’Elba Festival Prize dello scorso anno e il suo partner, il fisarmonicista Samuele Telari. Il duo condivide una grande capacità di gestire con gusto l’equilibrio tra jazz e musica sudamericana.

Programma

Mercoledì 30 agosto, Piazza Cavour, Portoferraio – ore 21.15
Trio Karima
Karima, vocals | Piero Frassi, pianoforte | Mirco Rubegni, tromba
Concerto Jazz

Giovedì 31 agosto, Teatro Vigilanti – Renato Cioni, Portoferraio – ore 21.15
Orchestra I Solisti di Mosca | Yuri Bashmet, direttore | Ksenia Bashmet, pianoforte
Pryia Mitchell, violino | Silvia Simionescu, viola | Raphael Bell, violoncello | Alasdair Beatson, pianoforte
L. van Beethoven Quartetto in fa minore op. 95 (arr. per orchestra d’archi di G. Mahler)
R. Schumann Sonata per violino e pianoforte n. 2 op. 121
intervallo
M. De Falla Suite popolare per viola e pianoforte
El paño moruno – Nana – Canción – Asturiana  – Jota – Polo
A. Schnittke Concerto per pianoforte e orchestra d’archi

Venerdì 1 settembre, Villa romana delle Grotte, Portoferraio – ore 19.00
Orchestra I Solisti di Mosca | Yuri Bashmet, viola, direttore
W.A. Mozart Eine kleine Nachtmusik Serenata per orchestra d’archi K. 525
M. Bruch Romanza per viola e orchestra d’archi op. 85
G. Sviridov Sinfonia da camera per orchestra d’archi op. 14

Sabato 2 settembre, Teatro Vigilanti – Renato Cioni, Portoferraio – ore 21.15
Pryia Mitchell, violino | Aki Saulière, violino | Silvia Simionescu, viola | Raphael Bell, violoncello | Joseph Carver, contrabbasso | Alasdair Beatson, pianoforte
ELBA FESTIVAL PRIZE 2017: Ekaterina BONYUSHKINA pianoforte
F. Schubert Quintetto per violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte D. 667 La Trota
D. Scarlatti Tre Sonate
Do maggiore K159 – Do minore K11 – Si minore K27
F. Chopin Ballata per pianoforte n. 1, op. 23
intervallo
A. Dvořák Quintetto per pianoforte e archi n. 2 op. 81

Domenica 3 settembre, Hotel HERMITAGE, Portoferraio – ore 19.00 concerto-cena
Yuri Bashmet, viola, direttore | Ksenia Bashmet, pianoforte | Orchestra I Solisti di Mosca
B. Britten Young Apollo per pianoforte e orchestra d’archi
P. Čaikovskij Elegia in memoria di Ivan Samarin per orchestra d’archi
J. Brahms Quintetto op. 115 (arr. per viola e orchestra d’archi)
D. Šostakovič Scherzo per orchestra d’archi op. 11

Lunedì 4 settembre, Teatro Vigilanti – Renato Cioni, Portoferraio – ore 21.15
Mario Brunello, violoncello | Gabriele Mirabassi, clarinetto | Andrea Lucchesini, pianoforte
N. Rota Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte (1973)
C. Guastavino Sonata per clarinetto e pianoforte
intervallo
A. Schnittke Epilogo dal balletto “Peer Gynt” per violoncello, pianoforte e nastro magnetico (1986)

Martedì 5 settembre, Parco Nazionale Arcipelago Toscano Isola di Pianosa – Ore 19.00
Mario Brunello | Gabriele Geminiani, violoncelli
L. Boccherini Sonata per violoncello e basso continuo G. 17
A. Knaifel Lux aeterna per due cantori salmodici (due violoncelli)
J. Offenbach Duo per due violoncelli n. 2 op. 54

Mercoledì 6 settembre, Fortezze Medicee – Forte Falcone, Portoferraio – ore 19.00
Jacopo Taddei, sassofono — Samuele Telari, fisarmonica
P. Iturralde Pequeña Czarda
R. Galliano Viaggio
A. Piazzolla Escualo – Muerte del angel
N. Paganini Capriccio n. 1 – La Campanella
A. Paulsson Manila Vanilla
A. Dulbecco A folk tune
J. Girotto Morronga la milonga – El Cacerolazo – Ciudad
E. Nazareth Cavaquinho

Giovedì 7 settembre, Teatro Vigilanti – Renato Cioni, Portoferraio – ore 21.15
Alexandra Conunova, violino | Béatrice Muthelet, viola | Gabriele Geminiani, violoncello | Enrico Pace, pianoforte
G. Mahler Quartetto per pianoforte e archi (1876)
G. Fauré Quartetto per pianoforte e archi n. 1, op. 15
intervallo
J. Brahms Quartetto per pianoforte e archi n. 1 op. 25

Biglietteria e prevendita
presso INFO POINT Calata Depositi (Gattaia)
Da sabato 19 agosto a giovedì 7 settembre 
dal lunedì al sabato 10.00/12.30 e 17.00/19.00 
domenica 10.00/12.30
Tel. +39 392 381 54 00
e-mail : info@elba-music.it

Richiedi un preventivo gratuito 0 Preferiti
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

Alloggi all'Isola d'Elba

Appartamenti 206 Villette e case indipendenti 15 Bed & breakfast 15 Hotel e alberghi 78 Ville 5 Residence 43 Agriturismi 13 Campeggi 19 Agricampeggi 1 Agenzie turistiche 11 Agenzie immobiliari 1
  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy