“Senza alcun dubbio, uno dei massimi musicisti viventi” (The Times).
Nato nel 1953 a Rostov, in Ucraina, entra a 18 anni nella classe di viola del Conservatorio Ciaikovskij sotto la guida di V. Borisovskij e di F. Druzhinin.
Nel 1975 vince il Concorso Internazionale di Budapest e l’anno successivo ottiene il I premio al Concorso di Monaco.
Da questo momento ha inizio la sua straordinaria carriera di solista.
Si esibisce nelle sale da concerto più prestigiose e con le orchestre più importanti come la Filarmonica di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Orchestre National de France, la Royal Philarmonic Orchestra, le orchestre filarmoniche di Boston, Chicago, Washington, Montreal, Parigi ecc.
Lavora con direttori quali Kubelik, Davis, Giulini, Rostropovich, Solti, Jansons, Dutoit, Plasson, Gergiev, Haitink, Bychkov, Ozawa e collabora spesso con grandi musicisti come Svjatoslav Richter, Isaac Stern, Gidon Kremer, Natalia Gutman, Anne-Sophie Mutter e il Quartetto Borodin.
Il suo raro talento e il suo spiccato interesse per la musica contemporanea hanno ispirato numerosi compositori a dedicargli brani che hanno grandemente arricchito il repertorio della viola. Particolarmente fecondo il sodalizio musicale con Alfred Schnittke e Giya Kanceli.
Nel 1992 ha fondato l’orchestra da camera dei Solisti di Mosca con cui compie tournée in tutto il mondo.
Nel 1994 è stato nominato “miglior strumentista dell’anno” in occasione dei Classical Musical Awards e nel 1995 ha ricevuto il prestigioso premio dlle Fondazione Sonings di Copenhagen.
È stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana per i suoi meriti artistici e gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Portoferraio come segno di riconoscimento per il grande successo del Festival Elba, Isola Musicale d’Europa, da lui fondato nel 1997.
Incide per la RCA Victor, Sony Classical e Deutsche Grammophon.
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata