• Muoversi

    Muoversi

    Indietro
    • Noleggi
    • Taxi
    • Autobus
    • Parcheggi
  • Dormire
  • Mangiare
  • Mare

    Mare

    Indietro
    • Spiagge
    • Stabilimenti
    • Diving
    • Vela
  • Escursioni
  • Sport
  • Luoghi da visitare
  • Offerte
  • Last Minute
  • Traghetti
Infoelba
  • Arrivare e muoversi
    • Come arrivare Raggiungere l'Isola d'Elba
    • Traghetti Orari e prezzi delle compagnie di navigazione
    • Muoversi sull'isola Mezzi pubblici e taxi
    • Noleggi Rent auto, scooter, e-bike e barche
  • Dormire
    • Strutture aperte tutto l’anno Prenotare un agriturismo, hotel o B&B in inverno
    • Hotel Hotel per tutte le esigenze
    • Residence Per una vacanza indipendente
    • Bed & Breakfast Sempre pronti a scoprire l'isola
    • Appartamenti e case vacanza All'Elba sentendosi a casa
    • Villette e case indipendenti Per una vacanza in autonomia
    • Ville Immersi nel lusso e nel relax
    • Agriturismi Un mare di natura e sapori
    • Campeggi Nella natura per socializzare e divertirsi
    • Camper e roulotte Zone di sosta sul mare, scarico e servizi
    • Agricampeggi Una vacanza all'aria aperta
    • Strutture di lusso Per una vacanza da sogno
    • Agenzie turistiche e immobiliari Lasciati organizzare la vacanza
  • Mangiare
    • Ristoranti e Pizzerie Cucina tipica di mare, casalinga o più raffinata
    • Wine & Food Experience Esperienze gastronomiche e degustazioni
    • Ricette locali I piatti più antichi della cucina elbana
    • Vini Elba Aleatico, Moscato e Ansonica: i vini dell'Elba
    • Erbe e prodotti tipici Miele, birra, olio, piante selvatiche e aromatiche
    • Piatti tipici e loro origini Storia e origini delle pietanze elbane
  • Info utili
    • Assicurazione ElbaOK La polizza vacanze, anti Covid-19 e non solo...
    • Numeri e indirizzi utili Servizi, emergenze ed utilità
    • Meteo Temperature e previsioni del tempo
    • Webcam Una finestra sempre aperta sull'Elba
    • App per smartphone L'Elba sul tuo dispositivo mobile
  • Isola d'Elba
    • Spiagge e coste Ogni giorno un mare diverso
    • Luoghi da visitare Musei, antichi monumenti, panorami mozzafiato
    • Parco dell'Arcipelago Toscano Sette perle adagiate sul mare
    • Escursioni guidate Farsi condurre alla scoperta dell'isola
    • Cosa fare se... Piove? Fa fresco? Cosa posso fare?
    • Cartine e mappe dell'Elba L'isola nelle proprie mani
    • Una vacanza per ogni viaggiatore Con gli amici, in famiglia, con il cane...
    • Itinerari consigliati Cosa si può vedere oggi?
  • Sport e tempo libero
    • Sport di mare Diving, snorkeling, pesca, vela...
    • Sport di terra Biking, trekking, free climbing!
    • Elba da non perdere Le esperienze imperdibili da fare in vacanza
    • Sport outdoor Elba: il paradiso degli sport all'aria aperta
    • Divertimenti e svago Night life, cinema e molto altro
    • Corsi e vacanze studio Imparare divertendosi
    • Shopping Profumi, colori e sapori dell'Elba
    • Eventi e manifestazioni Cosa fare stasera?
  • Scoprire l'Elba
    • Quante spiagge ci sono all’Elba? 126 spiagge per 1000 colori
    • Sentieri e cammini dell’Elba 1000 sentieri per vivere l’isola
    • Bicentenario della morte di Napoleone 2021: l’anno dedicato a Napoleone Bonaparte
    • Sposarsi all’Elba Matrimoni da sogno sull’isola toscana
    • L'Elba d'inverno Godersi l'Elba tutto l'anno
    • Curiosità L'altra Elba
    • Storia dell'Elba Cenni storici sull'Elba e le sue origini
    • Geologia dell'Elba Origine geologica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano
    • Comuni e paesi La struttura amministrativa dell'Elba
    • Media Gallery Vedere e sentire l'Elba attraverso le sue immagini
  • Webcam
Infoelba - Dove natura è vacanza
  • 0

Diving e immersioni subacquee

  • Cerca un alloggio
  • Richiedi un preventivo
  • Elba last minute
  • Elba offerte
  • Traghetti
  • Annunci immobiliari
  • Il blog dell'Isola d'Elba
  1. Isola d'Elba
  2. Sport e tempo libero
  3. Sport di mare
  4. Diving
    • Immersioni Isola d'Elba
    • Immersioni a Pianosa
    • Immersioni a Capraia
    • Immersioni a Giannutri
    • Ordinanza balneare
    • Consigli per le immersioni
    • Elenco diving center
    • Noleggi e ricariche

Numerose sono le opportunità offerte per la varietà dei fondali: secche, franate, pareti, relitti

Il mare dell'Elba per l'appassionato subacqueo è quanto di meglio si possa desiderare in fatto d'immersioni e di servizi. Gli appassionati del mare, dello snorkeling e della subacquea troveranno nei fondali dell'Isola d'Elba un vero e proprio tesoro nascosto: secche, franate, grotte, relitti e pareti che sprofondano a picco nel blu ospitano una miriade di coloratissime forme di vita che sapranno regalarvi emozioni indimenticabili.

Particolarmente interessanti le immersioni al relitto dell'Elviscot, un cargo che si trova nei pressi dello Scoglio dell'Ogliera a Pomonte, adagiato a soli 12 metri di profondità e quella sullo Junker 52, un aereo della seconda guerra mondiale recentemente scoperto davanti a Portoferraio ad una profondità di 38 metri.

Da non perdere l'immersione allo Scoglietto davanti alla spiaggia de Le Ghiaie a Portoferraio, dal 1971 è infatti zona di tutela biologica. Lasciamo alla vostra immaginazione cosa si può incontrare lungo la franata che si spinge fino a 25 metri di profondità.

Ovunque ci si immerga difficilmente si rimarrà delusi. I luoghi d'immersione sono raggiungibili solo con l'ausilio di una barca e all'Elba i diving center non mancano, centri ben organizzati con personale altamente qualificato, dove potete trovare tutto quello che vi occorre e immergervi in piena sicurezza con il massimo divertimento.

Giunti all'Elba potrete trovare in edicola, nelle librerie, nei negozi specializzati o nei centri immersione, numerosi libri e pubblicazioni che danno indicazioni dettagliate sulle immersioni più belle dell'Isola d'Elba con ben specificati anche i punti GPS.

Nel frattempo immergetevi nelle pagine di Infoelba dedicate al diving... potrete avere un assaggio emozionante e gustoso di ciò che vi aspetterà nelle acque dell'Isola d'Elba.

Immersioni Isola d'Elba

Suggerimenti di immersioni subacquee nei fondali dell'Isola d'Elba a diversi livelli di preparazione, a cura di Stefano Mazzei.
Franata delle cernie - Scoglietto
Fare subacquea allo Scoglietto significa immergersi in un'area protetta che ospita quasi tutta la fauna e la flora marina del Mediterraneo.

I Grottoni - Scoglietto
Durante un’immersione ai Grottoni dello Scoglietto, è possibile osservare le volte delle grotte ricoperte da spugne gialle e all’interno aragoste e nudibranchi.

Statua del Cristo - Scoglietto
A meno cinquanta metri dal livello del mare si potrà ammirare una parete ricoperta di bellissimi rami di gorgogne rosse.

Secca di Santa Lucia
La Secca di Santa Lucia è costituita da tre formazioni rocciose di diversa grandezza, tutte da esplorare.

Scoglio della Nave (Capo Enfola)
Lo scoglio della Nave ospita solitamente dentici, saraghi, spirografi, pinne nobilis, cerniotte, murene, gorgonie gialle e margherite.

Secca del Semaforo
Vi si potranno ammirare bellissime gorgonie rosse, spugne, aragoste e tanto pesce di passo.

Punta della Madonna
Parete che scende fino a 37 metri, lungo la quale tra le spaccature si nascondono, aragoste, gronghi e murene, particolarmente ricca di vita bentonica.

Formiche della Zanca
Un costone di roccia che scende oltre 40 metri, dove spesso si incontrano cernie, saraghi, ricciole e palamite, oltre a delle splendide gorgonie rosse.

Il relitto dell'Elviscot
Il relitto dell'Elviscot si trova nelle vicinanze dello Scoglio dell'Ogliera a Pomonte, Isola d'Elba, ed è tutto da esplorare.

Relitto del Santa Rita
Affondata nel 1946, a causa dell'urto con una mina sfuggita probabilmente allo sminamento postbellico.

Punta di Fetovaia
Franata di massi, habitat ideale per numerosi pesci tra cui cerniotte, saraghi, occhiate e salpe.

Secca di Fetovaia
Una parete che sprofonda nel blu dove possiamo trovare tane e fenditure usate come rifugio da polpi, gronghi e scorfani.

Secca di Capo Poro
Data la profondità alla quale si arriva, questa immersione è consigliata solo a subacquei esperti.

Scoglio della Triglia
Lo scoglio della Triglia è famoso per la statua della Madonna posta dai pescatori attorno al 1970.

Secca di capo Fonza
La secca si trova all'incirca a un centinaio di metri dalla costa di Capo Fonza (Campo nell’Elba).

Coralline di Fonza
Secca con cappello scende fino a 45 m. Lungo la parete che termina con una grotta si trovano gorgonie rosse, nudibranchi, spirografi e rametti di corallo rosso.

Isolotto della Corbella
Si divide in due parti, quella a sud dove si trovano corallo rosso, cernie, murene, gorgonie rosse e gialle, e quella a nord, adatta ai più esperti.

Scoglio che bara
Sul fondale giace il relitto di una piccola imbarcazione di legno a motore.

Punta Morcone
Situata davanti alla punta dalla quale prende il nome, l'immersione parte da un cappello a - 3 m, fino a raggiungere i - 40 m.

Punta della Focacciola
Nella parte est della secca è stato collocato un monumento a Jacques Mayol, il primo uomo a scendere in apnea a - 100 metri.

L'isolotto dei Corbelli
Non è raro incontrare dentici, pesci luna o barracuda all'isolotto dei Corbelli, a Capoliveri, vicino alla spiaggia dell'Innamorata.

Scoglio del Remaiolo
In questo sito è possibile fare due tipi di immersioni: una è quella di girare intorno allo scoglio, l'altra è seguire la cigliata che scende fino a -55 m.

I Ripalti
Le belle pareti della secca e la possibilità di vedere cernie di considerevoli dimensioni, sono le principali caratteristiche di questa immersione.

Punta Galera
Una lingua di roccia che partendo dalla costa si dirige verso sud-est, con un cappello tra i 7 e i 10 metri che cade su di un fondale di 25 metri.

Punta le Forbici
L'immersione si trova tra Punta Galera e Punta Bianca, proprio sotto la vecchia miniera del Ginevro.

Picchi di Pablo
Il nome dell’immersione deriva da due pinnacoli di roccia che dominano una parete verticale che termina a circa 35 m sul fondale sabbioso.

Capo Calvo – Sassi Neri
Grossi massi ricoperti da un incantevole giardino di bellissime gorgonie rosse e ventagli di paramuricee.

Punta Nera - Relitto aereo
Un’immersione molto facile e breve, ma trattandosi di un relitto sempre suggestiva.

Punta delle Cannelle
Affascinanti grotte in cui si possono ammirare gorgonie rosse e gialle, spugne, cernie, saraghi e corvine.

Cerboli
Vista la posizione in cui si trova l’isolotto di Cerboli, si tratta di un’ immersione per subacquei con una certa esperienza.

Secca del Frate – Palmaiola
Essendo l'immersione nel mezzo del canale di Piombino, la corrente spesso è molto forte, per cui si deve fare molta attenzione.

Ancorone di Capo Vita
L'immersione è consigliata a subacquei con una certa esperienza, inoltre essendo molto lunga, è necessario programmare bene il tempo di fondo.

Secca di Capo Vita
Gioco di grotte e cunicoli ricoperti da spugne multicolori e parazoanthus fanno di questa immersione il divertimento per chi è amante della fotografia.

Relitto della Bettolina
L'immersione è adatta a subacquei tecnici, con esperienza di immersione su relitti profondi.

Immersioni a Pianosa

Immersioni nella zona di tutela biologica e nelle zone di mare libero intorno a Pianosa.
Boa SP2
Immersione presso la boa SP2, dove ogni volta è possibile scoprire itinerari e percorsi differenti.

Boa SP3
Immersione presso la boa SP3, famosa per l'avvistamento delle aquile di mare.

Boa SP4
Immersione presso la boa SP4, dove il fondo è colonizzato da una rigogliosa prateria di Posidonia oceanica, alghe rosse incrostanti e verdi, spugne e briozoi.

Boa SP5
Immersione presso la boa SP5, caratterizzata da un'abbondante presenza di pesce: cernie, barracuda, granseole, scorfani e granchi vari.

Boa SP6
Immersione presso la boa SP6, caratterizzata dalla presenza di canyon e grotte ricoperte di fauna e flora coloratissima.

Boa SP7
Spettacolari Gorgonie gialle e rosse sono il fiore all'occhiello del sito di immersione presso la boa SP7.

Secca dell’Ancorone
Immersione su una delle secche situate nella zona di mare libero intorno a Pianosa.

Immersioni a Capraia

Regole per la fruizione del parco marino relative alle immersioni guidate e individuali.
Secca dell’aereo
La particolarità di questa immersione dipende sia dalla presenza del relitto, che dalla bellissima parete ornata dagli organismi tipici del coralligeno.

Punta della Fica
L’immersione si presta a tutti i livelli di esperienza ed è un punto adatto anche per le notturne.

Punta della Civitata
Punta della Civitata offre la possibilità di effettuare più profili di immersione; è adatto a ogni tipologia di subacqueo.

Lo Scoglione
Questa è una delle immersioni più popolari di Capraia, adatta ad ogni livello di esperienza.

Secca del Turco
Questo è sicuramente il punto di immersione più spettacolare di Capraia, riservata solo a subacquei esperti.

Immersioni a Giannutri

Immersioni nei punti di ormeggio del campo boe indicati dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Punta San Francesco
L’immersione si sviluppa vicino alla zona a protezione integrale dell’area protetta a mare di Giannutri.

Punta Secca
Questa immersione permette di osservare diverse specie inconsuete come il pesce San Pietro e la stella gorgone, una specie molto ricercata dai fotosub.

Secca di Punta Secca
È una delle immersioni più interessanti e ricche di vita dell’isola di Giannutri, perfetta per tutti i livelli di brevetto.

Gli Archetti
Caratteristica immersione costituita da una serie di archi naturali e stretti sifoni che formano suggestivi passaggi e giochi di luce.

Le Cerniette
Il bello dell'immersione si svolge pinneggiando attorno ad una serie di grossi massi dai quali fanno capolino grosse cernie.

Cala delle Grotte
Questo sito di immersione è accessibile a ogni livello di brevetto ed è particolarmente suggestivo per le immersioni notturne.

Punta di Cala Ischiaiola
Questo sito di immersione si trova all’estremo sud di Cala Ischiaiola, al limite della zona 1 del parco marino.

Punta Scaletta
Questa immersione è adatta a tutti i livelli di esperienza in quanto è possibile scegliere la profondità massima da raggiungere lungo la parete.

Ordinanza balneare

Ordinanza di sicurezza balneare per l'Isola d'Elba, redatta dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio.

Consigli per le immersioni

Suggerimenti per immersioni subacquee all'Isola d'Elba in completa sicurezza ed autonomia, in tutti i periodi dell'anno.

Elenco diving center

Esperte guide subacquee dei centri diving dell'Elba vi accompagneranno nelle immersioni, dalle più semplici a quelle più impegnative.

Noleggi e ricariche

I negozi in cui noleggiare l'attrezzatura adatta per praticare sport subacquei all'Elba: centri di ricarica bombole e noleggi.

Ti potrebbe interessare anche...

Sport outdoorSport di mare
Richiedi un preventivo gratuito
ElbaOk

Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!

Scopri di più

  • Arrivare e muoversi
  • Come arrivare
  • Traghetti
  • Muoversi sull'isola
  • Noleggi
  • Dormire
  • Strutture aperte tutto l’anno
  • Hotel
  • Residence
  • Bed & Breakfast
  • Appartamenti e case vacanza
  • Villette e case indipendenti
  • Ville
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Camper e roulotte
  • Agricampeggi
  • Strutture di lusso
  • Agenzie turistiche e immobiliari
  • Mangiare
  • Ristoranti e Pizzerie
  • Wine & Food Experience
  • Ricette locali
  • Vini Elba
  • Erbe e prodotti tipici
  • Piatti tipici e loro origini
  • Info utili
  • Assicurazione ElbaOK
  • Numeri e indirizzi utili
  • Meteo
  • Webcam
  • App per smartphone
  • Isola d'Elba
  • Spiagge e coste
  • Luoghi da visitare
  • Parco dell'Arcipelago Toscano
  • Escursioni guidate
  • Cosa fare se...
  • Cartine e mappe dell'Elba
  • Una vacanza per ogni viaggiatore
  • Itinerari consigliati
  • Sport e tempo libero
  • Sport di mare
  • Sport di terra
  • Elba da non perdere
  • Sport outdoor
  • Divertimenti e svago
  • Corsi e vacanze studio
  • Shopping
  • Eventi e manifestazioni
  • Scoprire l'Elba
  • Quante spiagge ci sono all’Elba?
  • Sentieri e cammini dell’Elba
  • Bicentenario della morte di Napoleone
  • Sposarsi all’Elba
  • L'Elba d'inverno
  • Curiosità
  • Storia dell'Elba
  • Geologia dell'Elba
  • Comuni e paesi
  • Media Gallery
  • Webcam

Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.

Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.

:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::

Infoelba

©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)

P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635

infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy