Tipologia immersione: parete
Brevetto minimo richiesto: base
Profondità: min 5 m, max 40 m
Il punto di immersione si trova nelle immediate vicinanze del porto ed è facilmente localizzabile per la presenza di uno scoglio semi-affiorante a poca distanza dalla punta.
Si scende in pochi metri di acqua su un fondo caratterizzato dalla presenza di Posidonia oceanica e affioramenti rocciosi.
Questo tipo di ambiente è l’habitat ideale per tantissimi organismi marini che lo scelgono per vivere, riprodursi o nascondersi dai predatori.
Durante l’immersione è quindi facile osservare una moltitudine di castagnole, tordi, bavose, saraghi, donzelle, occhiate e salpe.
Alla profondità di circa 15 metri le pareti delle rocce, al riparo dalla luce diretta del sole, sono rivestite da coloratissime spugne e dall’intenso giallo delle margherite di mare (Parazoanthus axinellae).
Allontanandosi dalla costa il fondo si fa sempre più ripido fino a raggiungere la parete rocciosa che precipita nel blu fino ad arrivare a circa - 40 m di profondità. La falesia è un susseguirsi di rocce e canyon che illuminati dalle torce svelano un’infinita gamma di forme e cromatismi tipici del coralligeno: poriferi, celenterati, crostacei e molluschi occupano ogni più piccolo spazio.
Guardando verso il blu non è raro scorgere il passaggio di predatori come dentici, ricciole e barracuda.
L’immersione si presta a tutti i livelli di esperienza, fino ad arrivare a chi ama quote impegnative, ma con la massima tranquillità e sicurezza. È un punto adatto anche per le immersioni notturne.
Condividi