L'immersione è consigliata a subacquei con una certa esperienza, inoltre essendo molto lunga, è necessario programmare bene il tempo di fondo. Attenzione al passaggio di traghetti e grosse imbarcazioni.
La secca si trova a circa 1 miglio di distanza dall'Isola dei Topi e a circa 200 metri di distanza dalla secca di Capo Vita.
Il fondale è formato da rocce e alghe e l'acqua, vista la continua presenza di corrente, è limpidissima.
Da una piattaforma di sabbia a circa - 25 m, parte una parete verticale che si inabissa nel blu e nelle sue spaccature fanno capolino i saraghi.
Mentre scendiamo curiosando nelle spaccature intravediamo il fondale sabbioso che ospita un'ancorone di epoca medioevale di circa 5 m, incastrata sotto grossi massi; siamo attorno ai - 42 m di profondità.
Le rocce a cui è appoggiata l'ancora sono ricche di parazoanthus e nelle loro cavità abitano lupicanti e aragoste anche di notevoli dimensioni.
È un fondale ricco di vita: facilmente si incontrano cicale, scorfani, granchi e murene e, aguzzando la vista sulla sabbia si possono scorgere torpedini.
Risalendo verso la superficie guardiamo nel blu perchè l'avvistamento di pesce pelagico è molto probabile.
Vuoi prenotare per tempo le vacanze ma hai paura che ci possano essere degli imprevisti (tipo il Coronavirus)? Assicura le tue vacanze con ElbaOK!
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2023 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® è un marchio registrato - tutti i diritti sono riservati - Accesso all'area riservata - Privacy Policy - Cookie Policy